Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Piatti unici Vegetariano Verdure Zuppe

Zuppa di zucca, champignon al rosmarino e peperoncino.

Fuori oggi c’è una bruma che regala un’atmosfera rarefatta, ovattata…
E’ in giornate come queste che vado alla ricerca di cose, situazioni e cibi confortanti. Bere un tè con un’amica accompagnato da chiacchiere e risate, un lungo bagno profumato, ma sopratutto accendere il forno e preparare una nuova coccola per le colazioni dei prossimi giorni.
E poi le zuppe...
Chi non trova conforto in una zuppa? Neruda avrebbe dovuto dedicarle un’ode, ed io per carità…mi astengo e mi limito prepararne tante, diverse, variopinte e salutari.
   Quando poi ho una zucca “misteriosa”comprata dalla mia contadina cinese a Porta Palazzo e dei funghi champignon, l’unione mi sembra perfetta, ma soprattutto inevitabile..
Due paroline riguardo la zucca per spiegare perché è “misteriosa”: in uno dei miei soliti giri al mercato dei contadini ho notato queste zucchette al banco della cinesina che mi stava prendendo il pak choi. Le ho chiesto cosa fossero, lei mi ha guardato un po’ perplessa e mi dice: – Zucche! Ed io: – Ma si mangiano? Sono piccole, sembrano da ornamento! Lei: -Celto, che olnamento! Sono zucche cinesi! Poco convinta ho deciso di acquistarne due, al massimo le avrei tenute lì insieme alle altre sulla mensola. E così ho fatto fino a ieri, quando ho deciso di infornarle intere e nella stagnola. Mal che vada butto tutto, mi sono detta. Dopo 40 minuti in forno erano cotte, le ho tagliate e non solo: erano di un colore straordinariamente arancione e il sapore era fantastico!
 Dolcissime e sapevano in alcuni punti di castagna! Mai assaggiata una zucca più buona e gustosa!
Finché dura la stagione saranno sempre nella mia lista “contadina cinese” insieme al pak choi!


Ingredienti:
400 g di zucca ( se non avete queste cinesi, una Delica va benissimo!)
350 ml di acqua
2/3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 scalogno
1/2 cucchiaino di dado vegetale home made*
150 g di champignon
rosmarino, sale e peperoncino q.b.
un po’di pane raffermo
Allora, come ho raccontato sopra, io la zucca l’ho cotta al forno perché non pensavo di farne una zuppa, ammetto la poca fiducia e faccio ammenda! Comunque, una volta cotta una me la sono mangiata praticamente subito tanto era buona, mentre l’altra è diventata la zuppa della foto sopra. Noi partiamo da una zucca cruda, per cui una volta pulita, tagliatela a cubetti e fatela insaporire in una pentola in cui avrete messo l’olio e lo scalogno affettato. Aggiungete l’acqua e, se lo usate, il dado. Fate cuocere fino a quando la zucca non risulta tenera. Nel frattempo pulite i funghi ed affettateli, metteteli in una padella con dell’olio, uno spicchietto d’aglio e del rosmarino, fateli rosolare (devono diventare belli croccanti e dorati), regolate di sale e spegnete. Con il pane raffermo fate un panpesto frullandolo con un po’ di rosmarino e del peperoncino. A questo punto la zucca sarà cotta. Frullatela fino a farla diventare di una consistenza vellutata, rimettetela sul fuoco e fatele riprendere bollore e spegnete. Servite la zuppa aggiungendo i funghi e la granella di pane al rosmarino e peperoncino. Fate un giro di olio e un pizzico di peperoncino in polvere. 
*Mie note: io il dado lo faccio sempre in casa e con il Bimby. Fra qualche giorno dovrò farlo perchè sarà tra i regalini di Natale, in quell’occasione posterò una ricettina, magari personalizzandola un po’…
Stay tuned!

Alla prox!



6 Comments

« Tarte au chocolat et poires à la cardamome.
Vegan cake al cioccolato con pere al peperoncino. »

Comments

  1. monica de martini says

    26/11/2014 at 07:51

    …mi fa piacere anche tu una Bimby dipendente !!!!

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    26/11/2014 at 08:12

    Monica fino a qualche anno fa l'ho pure venduto, adesso lo uso decisamente meno!

    Rispondi
  3. Simo says

    26/11/2014 at 15:18

    Velia, deve essere favolosa! Che colore e che bellissime foto.. 😉
    Adesso mi hai incuriosito…non hai una foto delle zucchette, così da vedere di quale qualità erano?!
    Bacioni e buon pomeriggio

    Rispondi
  4. Velia Serino says

    26/11/2014 at 18:10

    Simona come avrai letto non le davo due lire a queste zucchette! Ma le riprendo e, conoscendole ormai due scatti glieli faccio!

    Rispondi
  5. dialoghiincucina.com says

    28/11/2014 at 00:02

    Adoro la zuppa, il suo colore, il suo sapore, zucca vuol dire proprio "autunno" nell'accezione coccolosa del termine. Si si, fotina delle zucche cinesi quando le riprendi! 🙂

    Un abbraccio

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    28/11/2014 at 06:47

    Lo farò al più presto! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316