Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Piatti unici Verdure Zuppe

Vellutata di carciofi e patate con palline di pasta choux e scaglie di pecorino

E’ un periodo in cui sto mangiando un po’ male, spesso pranzo o ceno con uno yogurt o un gelato, sempre un po’ di corsa, spesso fuori casa. Faccio pasticci e per una salutista come me, con la fissa del mangiar sano ( tranne qualche “strappo” con i dolci…), non è il massimo. Per cui archivio queste due ultime settimane e da oggi si inizia un periodo detox, colazione da re con un buon dolce fatto in casa o fette biscottate e marmellata home made, pranzo e cena sani leggeri, con verdure rigorosamente di stagione. Passato il periodo della zucca con cui ho un feeling particolare, arriva quello dei carciofi che occupano un posto in prima linea nel reparto verdure del mio frigorifero. Mi piacciono fatti qualunque modo, per me il massimo sono all’ insalata affettati sottili, sottili e conditi semplicemente con limone sale ed olio, giusto un tocco in più dato da gherigli di noci e tocchetti di granny smith …hmmm…scrivo ed ho l’acquolina in bocca! Inoltre il carciofo sembrerebbe aver dimostrato contrasti il colesterolo cattivo a favore di quello buono, oltre ad essere un’ottimo depurativo, drenante ed antinvecchiamento. Direi che dopo un periodo in cui ho mangiato più formaggi del solito ed in maniera più disordinata e, ahimè, la fatidica data in cui compirò gli anni si avvicina, facciano proprio il mio caso ma, in versione vellutata per non perdere la “confortante” abitudine di una zuppa…
L’ho arricchita con delle palline di pasta choux piccolissime, qui in Piemonte viene chiamata pasta reale, io ho preso ispirazione da Eva e devo dire sono molto leggere e buone, in caso di dieta ristretta si possono omettere, o sostituire i classici crostini di pane.
Ma tenete presente che può essere un piatto unico e completo. qualche scaglia di pecorino sottile e risolvete in un sol colpo il pranzo o la cena.

Ingredienti:
5 carciofi teneri
1 patata grande o 2 medie
1 scalogno
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe q.b.
brodo vegetale q.b.
qualche foglia di prezzemolo
 Del buon pecorino ( io ho scelto del Fiore Sardo DOP)
Palline di pasta choux quante se ne desiderano…

Pulite bene i carciofi liberandoli dalle foglie esterne e dall’eventuale barba interna, dovete usare la parte tenera un po’ come se dovreste farne un’ insalata, perché diversamente la vellutata potrebbe risultare filamentosa, metteteli a bagno in acqua fredda e limone per una mezz’oretta. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a tocchetti e lasciatele in acqua per non farle annerire.Trascorso il tempo mettete a scaldare in un tegame 4/5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva con dello scalogno tagliato a pezzetti (anche grossolani, tanto tutto verrà frullato!), fatelo andare per un paio di minuti, giusto il tempo di farlo insaporire, aggiungete i carciofi tagliati a pezzetti, le patate e qualche fogliolina di prezzemolo precedentemente lavata. Lasciate insaporire per qualche minuto, dopodiché aggiungete fino a coprirli, del brodo vegetale fatto in casa o con un buon dado. Io quando non ne ho uso sempre dell’ottimo dado Bauer, se non lo avete mai provato vi consiglio di farlo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a quando i carciofi e le patate non saranno cotti. Frullate il tutto, regolate la consistenza aggiungendo del brodo caldo, aggiustate di sale e pepe e servitela calda o tiepida ( a me piace molto anche fredda…) con un giro d’olio, scaglie di pecorino e qualche, o tante, palline di pasta choux, dipende dalla fame e dal gusto personale…

Buon inizio settimana…
alla prox!


4 Comments

« Bundt marmorizzato cioccolato e lamponi.
Mini wedding cake di ricotta e cioccolato »

Comments

  1. Simo says

    04/05/2015 at 14:21

    ciao cara, scusa l'assenza ma sono presa in questi giorni e non troppo solerte a rispondere…
    La trovo una vellutata splendida, anche la foto è una meraviglia (sei diventata super brava, mi inchino amica mia!)
    In merito al mangiare male, io sto cercando di rimediare…è stato un periodo un pò difficile il mio e quando son presa da mille cose e mille pensieri….beh, mangio e pasticcio con mille cavolate. Ma non va bene…viva la frutta e la verdura che ci saziano in maniera leggera, fanno bene, ci depurano…
    bacioni grandi e a presto!

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    05/05/2015 at 06:11

    Grazie Simona, figurati! L'importante è non pasticciare ad oltranza e sopratutto rimediare. Superato il tua periodo di stress vedrai che riprenderai la "retta" via!
    Sei un tesoro, bacione!

    Rispondi
  3. Contemporaneo Food says

    06/05/2015 at 09:04

    Meraviglia! 😀

    Rispondi
  4. Velia Serino says

    07/05/2015 at 13:26

    Ogni tanto una messa in riga ci vuole, sai cosa intendo Cristina…come siamo noi? Filovegetariane?
    ;))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316