Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Colazione Torte e Crostate

Tortacrostata con confettura Albergian di pesche & amaretti.

Tempo fa gironzolando per la blogosfera, sono incappata in una ricetta di una crostata con dentro un pandispagna: una crostaspagna…no, cosi non suona bene, un pandicrosta, no…neanche. Insomma un guscio di pasta frolla con dentro una torta lievitata. Uh! mi dissi, che idea originale, voglio provare a farla! Da allora ne sono passate di torte e crostate nel mio forno, non ci ho più pensato. Quella curiosissima torta è finita nel cassetto che ho nella mia testa delle ricette da provare, fino a quando non mi è stato donato un vasetto di un’ottima confettura alle pesche & amaretti dell’ Albergian. A dire il vero, il mio primo desiderio appena ho affondato il cucchiaino nel vasetto, era quello di finirla cosi a cucchiaiate, una dietro l’altra da tanto buona che era, del resto Albergian è un’azienda che sceglie solo prodotti locali di primissima qualità, nelle sue confetture extra, composte e succhi  la frutta viene lavorata entro le 48 ore dalla raccolta, affinché tutte le proprietà organolettiche ed i principi nutritivi non vadano dispersi, nessun conservante solo frutta al 100%. Un’eccellenza tutta piemontese, come è piemontese il gusto di questa confettura, ispirata ad un dolce tipico le “persi pien“, pesche ripiene con cioccolata ed amaretti e, dopo essere riuscita a desistere dal finirla tutta, ho pensato di estrarre dal cassetto della mia memoria la torta “strana” ed usare questa delizia di confettura per farne un cuore morbido e goloso….

In questa torta o crostata che sia, ho voluto provare una frolla senza burro, perché ultimamente sono un po’ nel mood delle sperimentazioni. Non l’ho trovata  male, credo che sia adatta a questo tipo di torta, che prevede appunto un ripieno più ricco ( confettura, più pandispagna…). Dovessi fare una semplice crostata senza voler usare la classica frolla, opterei per qualche altra ricetta “senza”, tipo  questa usata nella ricetta QUI, magari omettendo negli ingredienti il cacao, se non la si desidera al cioccolato.
Ma premesso ciò, passiamo pure alla ricetta.

Ingredienti per la frolla:

300 g di farina 00
100 g di zucchero
150 g di ricotta
2 uova
1/2 bustina di lievito
scorza grattugiata di limone ( io ho usato 2 cucchiaini di estratto di vaniglia)

Lavorate le uova con la ricotta,  lo zucchero e l’estratto di vaniglia, unite la farina ed il lievito setacciati. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete in una pellicola e lasciate riposare mezz’oretta in frigo.

Ingredienti per il pandispagna*

100 g di farina
50 g di fecola di patate
100 g di zucchero
50 g di burro morbido
2 uova
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale

Lavorate lo zucchero con il burro morbido, aggiungete le uova, il pizzico di sale ed amalgamate. Unite la farina, la fecola ed il lievito setacciati, lavorate fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.

Assemblaggio della tortacrostata:

Imburrate uno stampo da torta di 20 cm di diametro e foderatelo con la frolla ( non sarà facile da lavorare, ma aiutatevi con della farina), bucarellatela e farcite con la confettura di pesche, amaretti e cacao dell’Albergian, la quantità decidete voi, io ne ho usato poco più di mezzo vasetto ( l’altro mezzo l’ho mangiato!), quindi circa 200 g. Versate l’impasto del pandispagna* fino a 1/2 cm dal bordo, affettate sottilmente mezza pesca ed affondate le fettine nell’impasto in senso verticale. Infornate in forno statico, preriscaldato a 180°c per circa 35/40 minuti. Sfornate la torta lasciate raffreddare completamente, liberatela dalla tortiera e decorate con altre fettine di pesca passate nel miele, io ne ho usato una qualità millefiori Albergian.

*Mie note: 
– Per essere precise l’impasto più che di un pandispagna, per la presenza di burro potrebbe essere considerato più un impasto da torta margherita, anche se deficia di tuorli d’uovo.
 – Con queste quantità con la frolla avanzata ho fatto dei biscottini e con il composto della torta ho fatto due cupcake...

Alla prox!


Leave a Comment

« Cantucci albicocca & cioccolato fondente e #sedici il contest più stimolante del web…
Tiramisù con vellutata di cioccolato bianco e pesche. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316