In questa torta o crostata che sia, ho voluto provare una frolla senza burro, perché ultimamente sono un po’ nel mood delle sperimentazioni. Non l’ho trovata male, credo che sia adatta a questo tipo di torta, che prevede appunto un ripieno più ricco ( confettura, più pandispagna…). Dovessi fare una semplice crostata senza voler usare la classica frolla, opterei per qualche altra ricetta “senza”, tipo questa usata nella ricetta QUI, magari omettendo negli ingredienti il cacao, se non la si desidera al cioccolato.
Ma premesso ciò, passiamo pure alla ricetta.
Ingredienti per la frolla:
300 g di farina 00
100 g di zucchero
150 g di ricotta
2 uova
1/2 bustina di lievito
scorza grattugiata di limone ( io ho usato 2 cucchiaini di estratto di vaniglia)
Lavorate le uova con la ricotta, lo zucchero e l’estratto di vaniglia, unite la farina ed il lievito setacciati. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete in una pellicola e lasciate riposare mezz’oretta in frigo.
Ingredienti per il pandispagna*
100 g di farina
50 g di fecola di patate
100 g di zucchero
50 g di burro morbido
2 uova
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale
Lavorate lo zucchero con il burro morbido, aggiungete le uova, il pizzico di sale ed amalgamate. Unite la farina, la fecola ed il lievito setacciati, lavorate fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
Assemblaggio della tortacrostata:
Imburrate uno stampo da torta di 20 cm di diametro e foderatelo con la frolla ( non sarà facile da lavorare, ma aiutatevi con della farina), bucarellatela e farcite con la confettura di pesche, amaretti e cacao dell’Albergian, la quantità decidete voi, io ne ho usato poco più di mezzo vasetto ( l’altro mezzo l’ho mangiato!), quindi circa 200 g. Versate l’impasto del pandispagna* fino a 1/2 cm dal bordo, affettate sottilmente mezza pesca ed affondate le fettine nell’impasto in senso verticale. Infornate in forno statico, preriscaldato a 180°c per circa 35/40 minuti. Sfornate la torta lasciate raffreddare completamente, liberatela dalla tortiera e decorate con altre fettine di pesca passate nel miele, io ne ho usato una qualità millefiori Albergian.
*Mie note:
– Per essere precise l’impasto più che di un pandispagna, per la presenza di burro potrebbe essere considerato più un impasto da torta margherita, anche se deficia di tuorli d’uovo.
– Con queste quantità con la frolla avanzata ho fatto dei biscottini e con il composto della torta ho fatto due cupcake...
Lascia un commento