Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Antipasti e Finger food torte salate Vegetariano Verdure

Torta salata con senape e crescenza di capra.

La scorsa settimana ho trascurato un po’ di cose: casa, blog, social, amicizie e doveri. Un periodo di transizione un tantino impegnativo, soprattutto da un punto di vista mentale. La sensazione è di come quando vieni travolta da un’ondata contro la quale nulla puoi fare, se non farti trascinare assecondandone il movimento e facendo solo ben attenzione ad essere trascinata e non travolta. Ehm…forse un po’ ermetico, pero’ dovrebbe rendere l’idea almeno dello stato d’animo che sto vivendo. Poi, chi vivrà vedrà e saprà, al momento restiamo in attesa facendoci trascinare…

Quello che non mi è mancato è la voglia di aver “le mani in pasta”e di girare tra mercati, per cui di ricettine che aspettano solo di essere riviste e completate ne ho, ma arrivo alla sera un po’ “cotta” e non ho certo voglia, né la giusta concentrazione per mettermi al computer…:(( sono sincera. Ma vediamo di non perderci in chiacchiere inutili e recuperiamo il tempo perduto, voi sapete cos’è la senape? No, non intendo quella salsina gialla e piccantina che si usa su hamburger ed affini, ma parlo di verdura, questa:

L’ho trovata, manco a dirlo, al mercato di Porta Palazzo da una contadina, una verdura direi piuttosto bruttina e non proprio facile da pulire. Ma la mia curiosità unita all’amore per tutto ciò che è verde, mi ha spinto all’acquisto senza pormi troppe domande. Anche perché la contadina parlava un piemontese troppo stretto, per capire qualunque cosa volesse dirmi.
Semplicemente comprata e portata a casa, per me è stata una piacevolissima sorpresa per quanto saporita fosse. Ha un lieve sapore amaro, ma è talmente buona che la mangeresti anche “nature”, solo appena sbollentata. Io ho pensato di farne una specie di focaccia usando la ricetta della focaccia di Recco di Valentina una garanzia che ve lo dico a fare, e l’ho farcita con un ripieno fatto con la senape saltata in padella e della crescenza di capra. Buonissima, peccato che come tipo di verdura si trova solo per un periodo brevissimo, ma nessuna vieta di sostituirla con una qualsiasi altra verdura, in mancanza della senape. Ed adesso che Pasqua è vicina direi che si presta bene anche da portare via,per una bella scampagnata fuori porta, sperando in un tempo clemente.

 

Ingredienti per la focaccia:
300 g di farina di manitoba
100 ml di acqua
75 ml di latte
30 g di olio extra vergine d’oliva
6 g di sale
Ingredienti per il ripieno:
150 g di senape lessa ( o qualsiasi altra verdura)
200 g di crescenza di capra
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale q.b.
1 spicchio d’aglio
Iniziamo a preparare la focaccia lavorando insieme farina , acqua, latte, olio e sale fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Dividetelo subito in due palline e mettetele a riposare a temperatura ambiente, per almeno mezz’ora, su un vassoio leggermente unte d’olio e coperte da pellicola. Potete prepararle e utilizzarle a distanza di ore, se non il giorno dopo, avendo cura solo di porle a riposare in frigo.
Nel frattempo la pasta riposa, preparate il ripieno sbollentando la senape, già mondata, solo per alcuni minuti. Una volta sbollentata e ben strizzata passatela in padella con uno spicchio d’aglio ed un filo d’olio, fatela insaporire, aggiustate di sale e spegnete. Prendete di nuovo la pasta e tiratela con l’aiuto del matterello ed un po’ di farina fino alla misura desiderata (noterete che sarà una pasta molto malleabile e potete tirarla fino anche ad un velo, ma non per questa ricetta). Prendete la teglia, ungetela d’olio e foderatela con il disco di pasta tirata. Io ho usato un padella in alluminio,quindi ho dovuto foderarla di carta forno, ma potete tranquillamente usare una qualsiasi teglia o stampo per torte salate, avendo cura di ungerle con un filo d’olio. Riempite con la verdura ( togliete l’aglio!) e la crescenza tagliata a tocchetti, coprite con un’altro disco di pasta tirata e sigillate, tagliandone l’eccesso. Spennellate la superficie con dell’olio ed un pizzico di sale, io ho anche dato una leggera spolverata di curcuma. Mettete in forno a 190° C per 25 minuti, o fino a colorazione. Con la pasta avanzata ho preparato uno strudel veloce con della mozzarella, del prosciutto cotto ed un po’ di funghi champignon trifolati, avanzati dal pranzo. Della serie che nella cucina de “ilmiciosazio” non si butta via nulla, e che tutto può riprendere vita sotto altre forme e sapori, in fondo è anche in queste piccole cose che si misura la fantasia e l’estro tra i fornelli.

Nella speranza di essere un po’ più presente, vi dò appuntamento alla prox!
P.s. vi ho già detto che sto testando ricette di dolci americani ( e non solo…)?
…Ma questa è un’altra storia che vi racconterò…


Leave a Comment

« Ravioloni alle noci su fondutina di toma di capra.
Muffins all’arancia, cioccolato & mandorle »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316