Il titolo di questo post sarebbe potuto essere:
“Torta salata con biete rosse, confuse per rabarbaro e Brie, ed io da oggi che farò??
Bella domanda.
Da un milione di dollari (o meglio euro..valgono un po’ di più..)
Farò quello che ormai fa un cospicuo numero di italiani che si ritrovano a 40 e passa anni a dover pensare come sarà il loro futuro dopo che l’azienda, per cui lavorano, ha deciso di lasciarli a casa.
Si, a casa, con tanto di facce affrante vi chiudiamo il negozio ed arrivederci e grazie.
E finiu ‘u film…il loro di film, perchè il mio è appena iniziato e ancora non si sa che genere sia…restiamo in attesa, il futuro ce lo dirà.
E in questo clima di tremenda confusione, mista a incazzatura, rabbia ed incertezza ho finito per confondere biete rosse per rabarbaro.
Ma come ho potuto, ho visto il colore in lontananza mi sono fiondata al banco dell’amato mercatino del biologico e con occhi a stellina luccicante ho esclamato: ” Rabarbaro, vero?”
Risposta:” Noooo, biete rosse!!”
Delusione.
Ma erano talmente belle, fotogeniche e di sicuro buone, che potevo non comprarle?
Assolutamente no.Visto il mio amore smisurato per le verdure che non mancano mai sulla mia tavola ( e non mancheranno mai in questi 3mq di cucina virtuale..), ho deciso di farne una buona&sana torta salata. Ed allora lasciamoci momentaneamente alle spalle la batosta appena ricevuta e mettiamo le mani in pasta, nel vero senso della parola perché la base di questa torta salata è fatta con la pasta matta.
La ricetta originale prevede farina, acqua e sale come descrive l’Artusi nella sezione di Paste e Pastelle. Personalmente la trovo troppo asciutta, ma con l’aggiunta di un po’ di olio di oliva tutto si aggiusta e ne esce fuori una pasta morbida e gustosa da mangiare calda, appena tiepida ma anche fredda.
E se l’aromatizzate con spezie o erbe le darete uno “swing” in più, ma li dipende dal tipo di ricetta…
Ingredienti per la pasta matta:
200g di farina 00
100g di acqua tiepida
30g di olio ( io ho usato evo)
1/2 cucchiaino di sale ( io ho usato l’integrale di Cervia)
Ingredienti per il ripieno:
400g di biete rosse lesse*
200g di formaggio Brie
trito di erbe aromatiche ( timo,origano, maggiorana…)*
olio evo q.b.
panna di soia q.b.
Procedura:
Fate la classica fontana con la farina ed al centro mettete l’acqua, l’olio ed il sale. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo, nel caso dovesse essere appiccicoso aiutatevi nella lavorazione con un po’ di farina.Fate riposare in frigo mezz’ora…
Nel frattempo mettete le biete lesse a tagliate a tocchetti in una padella con un po’ di olio e sale, fate saltare ed insaporire per qualche minuto.
Prendete il panetto di pasta matta, stendetelo e ponetelo nello stampo che avete scelto, io ne ho usato uno da crostata quadrato di 22cm, bucherellatelo e riempitelo con la bieta saltata.Distribuite il trito di erbe aromatiche ed unite i dadini di Brie. A questo punto versate la panna di soia a riempire un po’ gli spazi vuoti, fatelo in maniera omogenea senza lasciare zone vuote.
Infornate a 180° per circa 35/40 minuti, ma come dico sempre ogni forno ha una storia a sè,quindi regolatevi appena vi sembra ben dorata. Io in questo caso ho usato il forno in modalità ventilata.
Mie note:
* Le biete le ho cotte a vapore, come faccio con quasi tutte le verdure, per la quantità usata può essere indicativa in quanto potrebbe piacervi più o meno ricca di verdura…
* Per le erbe aromatiche confesso che ho un pò la fissa, le uso spesso e mi piacciono messe insieme, per cui se non vi dovesse piacere il timo piuttosto che la maggiorana, sostituitele anche con ciò che vi aggrada di più..Au revoir :))
Lascia un commento