Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Colazione Torte e Crostate

Torta di pere ai 5 cereali.

Come tutti gli anni, finito il periodo di vacanze, si riparte sempre pieni di buoni propositi e progetti. Perchè settembre in fondo, per ogniuno di noi, ha il sapore dell’inizio di un nuovo anno ed io lo faccio con delle piccole ma importanti novità. Prima, fra tutte, prendendomi un po’ più cura di me. Dopo aver lungamente ignorato i segni che il mio corpo mi stava mandando, in un caldissimo pomeriggio dei primi giorni di agosto, ho deciso finalmente di fare il numero della nutrizionista, che per troppo tempo era rimasto solo un appunto su una mia vecchia Moleskine, e dalla visita ne è uscita fuori una Velia un po’ messa male. Test per le intolleranze alimentari rimandato a settembre ma, devo seguire una dieta per un mese che riporterà un po’ di equilibrio. Non si tratta di una dieta dimagrante ne “ingrassante” e ,nella sua rigidità, rispetta pienamente i miei gusti e preferenze. Tanto che nelle colazioni, per me pasto più importante, si alternano alle fette biscottate e marmellata, delle porzioni di dolci casalinghi, i dolci che coccolano e sanno di buono! Alleggeriti solo un po’, quel tanto che basta, sia in zuccheri che in grassi. Non che il burro non lo userò anzi, ci sarà di ottima qualità come sempre, ma in minore quantità dove la ricetta lo consente, senza compromettere la bontà del dolce.

Questa torta è per la mia “prima” colazione in regime di dieta, la ricetta originale è quella della Torta di mele affondate di Paoletta, io ho apportato un po’ di modifiche, in primis la scelta della frutta , le mie renette erano marmo! Ed anche altre che segnalerò con il mio solito asterisco. Il risultato? Ottimaaa!!

Ingredienti:
150 g di farina Multicereali qb di Molino Grassi *
50 g di farina 00*
200 ml di panna da cucina ( quella UHT)
2 uova
2 cucchiai di olio di riso*
2 cucchiai di 5 cereali in fiocchi
2 pere + 1 cucchiaio di miele
100 g di fruttosio*
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Sbucciate le pere e tagliatele a spicchi, mettetele in un piatto irrorandole con il cucchiaio di miele ( io ho usato un millefiori, va bene anche d’ acacia)  ed i cereali. Lasciatele insaporire per un po’ di tempo. Montate le uova con il fruttosio ed un pizzico di sale, unite l’olio e mezza confezione di panna, amalgamate ed unite la farina, il lievito e l’altra metà della panna. Versate in una tortiera da 20 cm di diametro, imburrata ed infarinata. Io per la prima volta, perchè di solito la uso per il freezer, ne ho usato una in silicone, e devo dire mi ha soddisfatto abbastanza. Infine affondate a raggiera gli spicchi di pere, versate sopra il sughetto di miele e cereali che si sarà formato. Infornate a 180° in modalità statica e preriscaldato per 45 minuti.
*Mie note: la farina nella ricetta originale era una semplice 00, non prevedeva fruttosio ma zucchero semolato e l’olio era uno di semi nella quantità di 4 cucchiai.
L’effetto shatush che è venuto fuori, molto probabilmente è dovuto alla farina, e comunque una torta dalla consistenza fantastica che mantiene la morbidezza per diversi giorni.
Alla prox!


2 Comments

« Mousse di cocco, con gelatina di panna alla vaniglia.
Focaccine al cacao con caprino, fichi e miele. »

Comments

  1. Alice Grandi says

    26/08/2015 at 09:53

    Ma che meraviglia questa torta! Ti dirò che mi ispira ancor di più di una classica torta fatta in casa, perchè questa è molto più bella e particolare! Alle volte è proprio rivisitando le ricette tradizionali, anche in chiave sana, che si ottengono i risultati migliori 😉 E' proprio dal mio passato di "intolleranze" che ho scoperto tanti ingredienti e ricette nuove, che prima ignoravo totalmente…oltre al fatto che ora sto benissimo e posso mangiare un po' di tutto 🙂 Complimenti per la torta, a presto!

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    26/08/2015 at 20:39

    Come si dice: il bisogno aguzza l'ingegno ;))
    Grazie Alice di essere passata da me, è stato un piacere ritrovarti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316