Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Torte e Crostate

Torta all’ananas e semi di papavero.

-Mamma oggi è giovedì, ci fai un dolcino?-
Era questa la frase con cui io e mio fratello salutavamo la mamma ogni giovedì mattina prima di andare a scuola. Il giovedì pomeriggio era l’unica mezza giornata libera di mia madre e quasi sempre, se eravamo stati bravi in casa e a scuola, ci preparava un dolce da farci mangiare a merenda. Trovava sempre il tempo tra lavatrici e biancheria da stirare… Erano dolci semplici, oggi considerati un po’ démodé, probabilmente non bellissimi e di effetto ma sicuramente buoni e genuini. Ma soprattutto avevano un ingrediente importante, unico, l’amore…

Chiamerò questo angolino dei miei 3mq di cucina virtuali #idolcidelgiovedi. Il mio desiderio è quello di condividere con voi i dolci dei miei ricordi, magari aggiungendo in alcuni qualche ingrediente o facendo qualche modifica solo per  personalizzarli  un po’, come nel caso di questa Torta all’ananas rovesciata. Ho aggiunto una manciata di semi di papavero* che, oltre all’effetto puramente  scenografico dei piccoli puntini neri, hanno anche un ottimo beneficio nutrizionale ( vedi mie note…).

Ingredienti:

250 g di farina 00
150 di zucchero
2 uova intere
80 g di olio di girasole bio
100 ml di sciroppo di ananas
1 cucchiaio di semi di papavero
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
1 bustina di lievito
fette di ananas in scatola q.b.* 
per il caramello della copertura: qualche cucchiaiata di zucchero semolato
una noce di burro

Come prima cosa preparate il caramello con lo zucchero e il burro, foderate uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro con carta forno. Personalmente ho aperto lo stampo e ho posizionato sulla base il foglio, chiudendo poi la cerniera: in questo modo il foglio è rimasto fermo, incastrato tra la base ed il bordo (…spero sia chiaro!), che poi ho imburrato. Mettete l’ananas ben asciugato sulla base, come la fantasia meglio vi suggerisce, poi colate sopra il caramello appena fatto e tenete da parte.
Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose e gonfie, setacciate il lievito con la farina che andrete ad unire alle uova un po’ alla volta alternandola con succo di ananas e olio di girasole. Alla fine quando tutto sarà ben amalgamato unite i semi di papavero. Versate il tutto nello stampo ed infornate a 180° in modalità statica per circa 35′. Prova stecchino, sempre!

*Mie note: i semi di papavero sono semi oleosi, e come tutti i semi oleosi hanno delle notevoli proprietà nutrizionali. Il Papaver Setigerum ed il Papaver Nigrum nello specifico sono le specie che si usano a scopo alimentare e nulla hanno a che fare con la specie che si usa in medicina. Sono costituiti per il 50% d grassi, metà dei quali grassi polinsaturi OMEGA-6, molto importanti per il nostro organismo. Hanno elevate concentrazioni di sali minerali tra cui calcio, rame, selenio, fosforo e anche vitamine del gruppo B. Quindi se ne trae beneficio per colesterolo e malattie cardiovascolari, ossa, invecchiamento cellulare, ansia, stress… scusate se è poco. Ma occhio alle quantità perché anche in calorie sono molto generosi, come tutti i semi oleosi. Ma alla fine ne bastano così pochi…

e mentre scrivo mi accompagnano queste note che fanno tanto Zara Home!
Alla prox!


Leave a Comment

« Cheesecake al cioccolato.
Focaccia con farina di canapa e pomodorini. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316