Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cioccolato Dolci al cucchiaio

Tiramisù con vellutata di cioccolato bianco e pesche.

Il caldo non demorde e la voglia di mettersi ai fornelli si allontana sempre di più, si ha voglia solo di cose fredde, veloci e sfiziose. Per cui dolci gonfi e fragranti di forno sono rimandati a periodi un po’ più freschi. Adesso, se abbiamo bisogno di una coccola la cerchiamo il più possibile fredda, se non ghiacciata e, personalmente, vado avanti a granite, gelati,  yogurt e frutta in quantità industriali. Tanto è che questo mese ho un po’ faticato a cercare una proposta carina per #cioccolatoe…
Non che abbia smesso di mangiare cioccolato, ma volevo qualcosa che restasse fresco e nei limiti del possibile, leggero. Beh, leggero forse non è il termine giusto se vogliamo valutarne le calorie, ma fresco vi assicuro lo è per davvero. Questo mese il cioccolato lo abbiniamo alle pesche, ed io che solitamente adoro e mangio solo fondente, ho voluto sperimentare con il cioccolato bianco.Ne è venuto fuori un dessert molto gradevole, elegante e ben equilibrato. La grassezza dovuta dal cioccolato bianco ed il mascarpone e controbilanciata dalla nota aspra delle pesche che ho volutamente scelto non molto mature, ed i biscotti pistokeddos che ho usato come base appena inumiditi di succo di pesca, hanno regalato a questo dessert un’aria vintage, di dolce di una volta…

 

Ingredienti:
 
250 g di mascarpone
200 g di cioccolato bianco
250 g di latte parzialmente scremato ( anche intero)
2 fogli di gelatina
20 g di acqua
25 g di zucchero
qualche buccia di limone bio
Pistokeddos o un qualsiasi biscotto savoiardo q.b.
2/3 pesche mature per il succo più un poco di zucchero
2 pesche sode per decorare
una spolverata di cacao amaro
La sera prima, o il mattino per la sera ( importante che passi almeno 6 ore in frigo prima di utilizzare la vellutata…), scaldate il latte con lo zucchero e qualche buccia di limone bio. Portatelo quasi in ebollizione, spegnete e lasciate in infusione per 5/6 minuti, dopodichè colatelo sul cioccolato bianco sminuzzato ed amalgamate fino a completo scioglimento. Mettete in ammollo la gelatina nell’acqua e scaldate leggermente al micronde, fatela sciogliere completamente ed unitela al mascarpone lavorato con una forchetta e non troppo freddo ( tiratelo fuori dal frigo in anticipo…). amalgamate il tutto ed unite al mascarpone il cioccolato fuso. Lavorate bene gli ingredienti e mettete in frigo in un recipiente con pellicola a contatto. Intanto che la vellutata si rassoda in frigo, preparate il succo di pesche, io ho usato la centrifuga, se non ce l’avete può andare bene anche un succo di frutta comprato, scaldatelo con un pochino d’acqua ed un po’ di zucchero,  fatelo bollire per una decina di minuti fino a ridurlo leggermente, spegnete a fate raffreddare completamente.
Ed ora passiamo alla composizione del dolce, ho scelto di comporlo in coppette, potete anche farlo in un unico recipiente, in una pirofila come il classico tiramisù. Mettete alla base i biscotti sbriciolati, bagnateli leggermente con il succo di pesca, versate sopra la vellutata che avrete avuto cura di setacciare con un colino a maglie fitte per rendere la texture ancora più fine, decorate con pezzettini di pesca tagliati a fettine o come nel mio caso a dadini e spolverizzate di cacao amaro.

Allora che aspettate?… Dai che il prossimo mese, ci sarà una pausa ferie e ci ritroveremo tutti a settembre con il nuovo abbinamento. Intanto questo mese ad ospitare la raccolta è la bravissima Anna del blog In the mood for pies con un Gelato alla Pesca e Cioccolato da svenimento, assolutamente da sbirciare, poi solito giro dalla mie amiche/co di raccolta che vi ricordo sono:Giusy, Alessia, Gabila, Stefania, Mattia, Barbara,Cristina, Marika e Sonia.

Consultate il regolamento Qui e partecipate numerosi!!

Alla prox!


Leave a Comment

« Tortacrostata con confettura Albergian di pesche & amaretti.
Mousse di cocco, con gelatina di panna alla vaniglia. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316