Mi sono buttata a capofitto nel riordino sfrenato di cassetti ed armadi, sono quei lavori noiosissimi che rimandi e rimandi fino a quando non ci sono più scuse che tengano…
S’ HA DA FARE!!
Come in questi giorni in cui ho deciso di riordinare la libreria delle mie riviste di cucina. E che ci vorrà, farò in un “lampo lampante”… Bene, dai due pomeriggi preventivati è diventata un’intera settimana. Mi dite voi come posso riprendere in mano riviste che non sfoglio da anni e limitarmi solo allo spolvero e riordino? Noooooooooo… scherziamo?! Vanno assolutamente sfogliate una ad una con attenzione, il risultato è non solo l’impiego del doppio del tempo, ma anche una una lista lunghissima di ricette dimenticate e che mi piacerebbe provare a fare ed in alcuni casi a rifare…
Come questi deliziosi e raffinati tartufini. La ricetta viene dal numero di ottobre 2011 de La Cucina Italiana (regina incontrastata delle mie riviste di cucina…), ho apportato solo poche modifiche che ho segnalato con il mio solito asterisco. Sono semplici da eseguire, ideali per un caffè gourmand o per colmare la voglia di “qualcosa” di buono…
Ingredienti per 18 tartufini:
100 g di riso balilla*
150 g di panna*
150 g di cioccolato bianco
cioccolato fondente per decorare
1/2 baccello di vaniglia
pepe lungo q.b.
latte,acqua
riso soffiato q.b.
sale q.b.
Lessate il riso in acqua ( 350 ml) e latte (150 ml) con un pizzico di sale ed il baccello di vaniglia aperto e raschiato (ne basta un pezzetto) per 15′. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco insieme alla panna ed una grattugiata di pepe lungo, che andrete poi ad unire al riso ben scolato e lasciate raffreddare il tutto mettendo in frigo. Una volta raffreddato mescolate molto energicamente: a questo punto la ricetta originale dice di formare già i mucchietti per fare i tartufini, invece io consiglio di riporre per una ventina di minuti in freezer il composto. Questo passaggio aiuta la formazione delle palline. Fatto il riposo in freezer formate le palline, passatele nel riso soffiato pressandolo leggermente per farlo ben aderire e poneteli su di un vassoio con della carta da forno. Una volta formati metteteli in frigo e nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e con l’aiuto di un conetto fatto con la carta forno decorateli a vostro piacere. Io li ho decorati in questo modo, voi se avete voglia e se siete più precisi potete anche decorarli facendo dei cerchi concentrici. Poneteli in frigo fino al momento di servirli, e se avanzano si conservano in un contenitore chiuso anche una settimana, ovviamente sempre in frigo.
la ricetta consiglia il riso balilla, in quanto è un riso piccolo e tondeggiante poco resistente alla cottura, indicato per minestre e dolci, proprio perché sfarinandosi dà maggior corposità.
La panna ne ho messa 150 g invece dei 100 g consigliati dalla ricetta originale, semplicemente perché avevo una confezione iniziata per un’altra ricetta 😉
Lascia un commento