Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cioccolato

Tartufini di riso con cioccolato bianco al pepe lungo.

Mi sono buttata a capofitto nel riordino sfrenato di cassetti ed armadi, sono quei lavori noiosissimi che rimandi e rimandi fino a quando non ci sono più scuse che tengano…
S’ HA DA FARE!!
Come in questi giorni in cui ho deciso di riordinare la libreria delle mie riviste di cucina. E che ci vorrà, farò in un “lampo lampante”… Bene, dai due pomeriggi preventivati è diventata un’intera settimana. Mi dite voi come posso riprendere in mano riviste che non sfoglio da anni e limitarmi solo allo spolvero e riordino? Noooooooooo… scherziamo?! Vanno assolutamente sfogliate una ad una con attenzione, il risultato è non solo l’impiego del doppio del tempo, ma anche una una lista lunghissima di ricette dimenticate e che mi piacerebbe provare a fare ed in alcuni casi a rifare…
 Come questi deliziosi e raffinati tartufini. La ricetta viene dal numero di ottobre 2011 de La Cucina Italiana (regina incontrastata delle mie riviste di cucina…), ho apportato solo poche modifiche che ho segnalato con il mio solito asterisco. Sono semplici da eseguire, ideali per un caffè gourmand o per colmare la voglia di “qualcosa” di buono…

Ingredienti per 18 tartufini:

100 g di riso balilla*
150 g di panna*
150 g di cioccolato bianco
cioccolato fondente per decorare
1/2 baccello di vaniglia
pepe lungo q.b.
latte,acqua
riso soffiato q.b.
sale q.b.

Lessate il riso in acqua ( 350 ml) e latte (150 ml) con un pizzico di sale ed il baccello di vaniglia aperto e raschiato (ne basta un pezzetto)  per 15′. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco insieme alla panna ed una grattugiata di pepe lungo, che andrete poi ad unire al riso ben scolato e lasciate raffreddare il tutto mettendo in frigo. Una volta raffreddato mescolate molto energicamente: a questo punto la ricetta originale dice di formare già i mucchietti per fare i tartufini, invece io consiglio di riporre per una ventina di minuti in freezer il composto. Questo passaggio aiuta la formazione delle palline. Fatto il riposo in freezer formate le  palline, passatele nel riso soffiato pressandolo leggermente per farlo ben aderire e poneteli su di un vassoio con della carta da forno. Una volta formati metteteli in frigo e nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e con l’aiuto di un conetto fatto con la carta forno decorateli a vostro piacere. Io li ho decorati in questo modo, voi se avete voglia e se siete più precisi potete anche decorarli facendo dei cerchi concentrici. Poneteli in frigo fino al momento di servirli, e se avanzano si conservano in un contenitore chiuso anche una settimana, ovviamente sempre in frigo.

*Mie note:
la ricetta consiglia il riso balilla, in quanto è un riso piccolo e tondeggiante poco resistente alla cottura, indicato per minestre e dolci, proprio perché sfarinandosi dà maggior corposità.
La panna ne ho messa 150 g invece dei 100 g consigliati dalla ricetta originale, semplicemente perché avevo una confezione iniziata per un’altra ricetta 😉

Alla prox!


Leave a Comment

« Focaccia con farina di canapa e pomodorini.
Applesauce. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316