Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Primi e Pasta fresca Vegetariano

Spaghettoni con pesto di rucola e primosale

Ma quanto bello è il verde in un piatto?
Secondo la cromoterapia rappresenta l’armonia, l’equilibrio e favorisce la riflessione. 
E’ un colore che si può anche mangiare, si, mangiare cibi verdi contribuisce al nostro benessere psicofisico, aiuta a ritrovare la serenità perduta…si dice. Allora basta anche solo questo, e mi sembra più che sufficiente, per privilegiare le verdure nella nostra dieta, so si essere di parte in quanto costituiscono gran parte della mia alimentazione. Ma per chi ha in mente che le verdure siano solo cose tristi, troppo sane per essere anche buone, con questo pesto vorrei farvi ricredere. Non ho inventato ne fatto nulla che in cucina non sia già stato fatto, ma, con l’aggiunta del primosale e pochi altri ingredienti, direi che un semplice pesto ha acquistato il suo perché.

Ingredienti:

100 g di rucola pulita e lavata
60 g di primosale di buona qualità
30 g di gherigli di noci
30 ml di olio extravergine
sale, peperoncino in polvere q.b.
2 scorzette di limone bio

Pulite e lavate della rucola asciugatela bene e mettetela in un frullatore con tutto il resto degli ingredienti, azionatelo e fate in modo che il tutto diventi una cremina. Potete eventualmente aiutarvi aggiungendo ulteriore olio rispetto alla quantità della ricetta, cosi come potete decidere, a seconda dei vostri gusti, se mantenere la consistenza del pesto un po’ più grossolano e meno cremoso.
A questo punto il pesto è pronto, vi resta solo da decidere che pasta buttare, io ho fatto degli spaghettoni trafilati al bronzo, belli ruvidi e corposi. Ma nulla vi impedisce di spalmare il pesto su una bruschetta di pane calda, strofinata con dell’aglio…

Alla prox!


4 Comments

« Torta morbida alle pere e cioccolato
Crostata al cioccolato e peperoncino. »

Comments

  1. Alessandra Gabrielli says

    25/02/2015 at 10:39

    Velia questa foto è un vero spettacolo e penso che renda giustizia alla bontà del contenuto del piatto! La mia metà purtroppo non mangia la rucola (questi uomini…), alla prima occasione in cui non è a casa li provo!! Baci, a presto!

    Rispondi
  2. Simo says

    25/02/2015 at 14:12

    che bello! Che buono!
    E che dire della foto?! Favolosa!

    Rispondi
  3. Velia Serino says

    26/02/2015 at 18:11

    Provali, vedrai che ti piaceranno.
    A presto e grazie!

    Rispondi
  4. Velia Serino says

    26/02/2015 at 18:12

    Simo, gentilissima come sempre.Sai no, che abbiamo avuto degli ottimi maestri! Ed ho ancora tantissimo da imparare!
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316