Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Piatti unici Primi e Pasta fresca Vegetariano Verdure

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e dalle stagioni…

Salumi, formaggi, verdure, e tanto altro che qui sarebbe troppo lungo da spiegare, ma se siete curiosi,  vi rimando ad una spiegazione più che esaustiva Qui.

Sabato sera avendo amici a casa, ho avuto l’idea per fare una cosa diversa offrire appunto, una merenda sinoira, con ben più di 5 o 6 portate.

Un lavorone di cui è  valsa la pena: abbiamo mangiato, bevuto e goduto della serata come da un po’ di tempo non mi capitava.

Però, c’è sempre un però, io che non sono abituata a mangiare molto la sera ( la sapete no, la storia della colazione da re, pranzo da principi e cena da poveri, no? Ecco, io sempre…), ho mangiato, bevuto e pasticciato che non solo l’altra notte mi sono sentita una mandria intera di cinghiali sullo stomaco, ma ieri mattina mi sono alzata gonfia come la mongolfiera del Balon! Bisognava correre ai ripari, ed invece del triste brodino ho pensato di preparmi un buon piatto di pasta, condito con una cremina a base di finocchi che sono i protagonisti della lista della spesa di questo mese in casa StagioniAmo. In questo modo ho unito l’utile al dilettevole, perchè questo mese Marzia, Federica e Teresa, mi hanno onorata dell’invito a far parte della squadra e, potete immaginarlo, io ne sono stata felicissima!

Loro sono delle blogger stupende, ed i loro blog sono riuniti per un progetto che mette in risalto la cucina naturale e di stagione scegliendo un ingrediente ogni mese che si renderà protagonista di un intero menù: antipasto, primo, secondo e dolce…e birra di cui si occupa il maschietto della situazione Giuseppe di Diario Birroso.

Io sarò la portatrice del primo, ed ho pensato a  questi spaghetti “post-abbuffata-rimettiti-in-righa”, con una deliziosa crema di ricotta di capra, finocchi e porri.

Come dicevo i protagonisti di StagioniAMO del mese di marzo sono i finocchi e le loro numerose virtù, hanno proprietà depurative a carico del fegato e del sangue, amico del nostro apparato gastrointestinale, è anche un potente antinfiammatorio, oltre ad avere pochissime calorie, solo 9 ogni 100 g, cosa possiamo chiedere di più!

Corriamo a comprarli!

 

spaghetti-integrali-ricotta-di-capra-finocchi-porri

Ingredienti:

( dosi per 4 persone)

320 g di spaghetti integrali

4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Italiano

150 g di ricotta di capra

1 porro

250 g di finocchi mondati e puliti

20 g di parmigiano reggiano o grana padano gratuggiato

pepe q.b.

sale q.b.

qualche gheriglio di noce ( facoltativo)

Mettete il finocchio tagliato a fette a stufare in una padella con i 3 cucchiai di olio ed il porro a rondelle. Fatelo andare coperto fino a quando non diventa tenero, a questo punto togliete il coperchio aggiustate di sale e pepe e lasciatelo asciugare. Lasciate intiepidire, dopodichè mettetelo in un frullatore insieme alla ricotta, il formaggio a riducete in una crema grossolana. Durante gli ultimi giri, se lo desiderate, ma ve lo consiglio,  potete aggiungere i gherigli di noce, senza renderli a pezzi troppo piccoli, si devono poter sentire, in modo da dare una diversa al piatto. A questo punto non vi resta che lessare la pasta e, una volta cotta, conditela con questa cremina, amalgamando il tutto con un cucchiaio di olio.

Ed adesso pensiamo a bere, abbinando la giusta birra grazie al prezioso consiglio di Diario Birroso, che ci propone una Chimay Blu, una belgian strong ale, scura e forte. Ben 9° gradi alcool in volume e note che spaziano dal caramello, alle spezie ed alla frutta secca.

New-logo-multicolor-Seans-other-hand-275x300

Alla prox!


4 Comments

« Plum cake con mele, arance e albicocche.
Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli »

Comments

  1. Terry says

    14/03/2016 at 19:06

    Anchr io voglio far3 la merenda sinoira da te!!!!
    Che bella tradizione!
    Hai preparato un piatto originale, leggero e gustoso per il nostro Stagioniamo… io son felicissima di averti avuta con noi! 🙂
    Un abbraccio ed appena arrivo a Torino organizziamo la merenda da te 😉

    Rispondi
    • Velia says

      15/03/2016 at 07:16

      Ed io ti aspetto a bracce aperte!! Grazie!
      A presto!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Clafoutis di finocchi caramellati al miele …il dolce per StagioniAMO! – Honey-caramelised fennel Clafoutis | Crumpets & co. ha detto:
    30/03/2016 alle 12:29

    […] Primo:  Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri […]

    Rispondi
  2. Clafoutis di finocchi caramellati al miele …il dolce per StagioniAMO! – Honey-caramelised fennel Clafoutis | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani ha detto:
    31/03/2016 alle 18:26

    […] Primo:  Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Plum cake con mele, arance e albicocche.

Plum cake con mele, arance e albicocche.

Ultimamente è una fissa, lo so…non vorrei sembrare una versione femminile di Germidi Soia (a proposito ma quanto ho riso l’altra sera!), ma a me queste golosità “senza troppi sensi di colpa” mi piacciono !! E che ci posso fare se incappo di continuo in ricette che mi fanno partire l’ispirazione? Poi, dopo ricette di questo tipo, […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316