Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Primi e Pasta fresca

Ravioloni alle noci su fondutina di toma di capra.

Se lo scorso mese per il primo appuntamento con il contest  Sedici- Alchimie dei sapori ero entusiasta, questo mese ho gli occhi a stellina…il motivo? Beh, ce ne sarebbe più di uno: il successo ottenuto dal contest, è questo potrebbe già bastare ma, in particolar modo per un’appassionata di formaggi come me ( che sta facendo un corso per diventare un’assaggiatrice esperta Onaf, non so se mi spiego…) potevo non aspettare con impazienza l’entrata in gioco della famiglia dei Caseari? L’autrice del libro, che ci farà da linea guida in questo bellissimo gioco il cui regolamento completo lo potete visionare Qui, Niki Segnit divide la famiglia in:

Formaggio di capra, Formaggio con crosta lavata, Formaggio erborinato, Formaggio stagionato e Formaggio fresco. 
Ognuna di noi “alchimiste conduttrici” nonché colleghe blogger ha scelto una tipologia di formaggio con cui giocare e sperimentare e, nel dettaglio sono:
Alessandra di Ricette di cultura ha scelto il Formaggio a crosta lavata
Alessandra di Menta e Salvia ha scelto il Formaggio fresco
Irene di Stuzzichevole ha scelto il Formaggio erborinato
Beatrice di Betulla ha scelto il Formaggio fresco
Marzia di Coffe e Matterello ha scelto il Formaggio stagionato
Io ho scelto il Formaggio di capra che ADORO!!!
Potete andare a visitare i loro blog per visionare le loro proposte, che saranno di sicuro interessanti…

Ma veniamo alla mia scelta: il formaggio di capra, che può essere fresco, ma anche stagionato e,  nel gioco possiamo abbinarlo ad UNO dei seguenti ingredienti:
Aglio, Agnello, Albicocca, Anguria, Anice, Barbabietola, Basilico, Caffè, Cappero, Cetriolo, Ciliegia, Cioccolato, Crescione, Fico, Foglie di coriandolo, Funghi, Lampone, Limone, Menta, Mora di rovo, Noce, Oliva, Peperoncino piccante, Pera, Rosmarino, Semi di coriandolo, Timo, ed infine Zucca.
L’ingrediente con cui ho deciso di abbinarlo potrà sembrare scontato è la noce. Tutti sanno che i formaggi si sposano benissimo con la frutta secca in generale, per cui ho navigato in acque tranquille, ma l’originalità sta nell’impiego che ne ho fatto. Si, perché la noce l’ho messa nell’impasto della pasta con cui ho fatto i ravioloni. Il ripieno è solo semplice ricotta di capra con della maggiorana, il tutto condito con una fondutina di toma di capra comprata al mercatino del biologico. Che dire…sublime. Il dubbio che la pasta potesse rovinarsi in cottura era l’unica mia preoccupazione, ma ha superato egregiamente l’esame, basta non tirarla troppo sottile, solo qualche minuto in più di cottura, e voilà, il gioco è fatto. 
Ma il vero gioco inizia adesso: siete pronte per questa nuova sfida?
Allora che aspettate, prelevate il banner sotto, lasciate un commento in fondo al post della tipologia di formaggio che più vi ispira ( da me per i formaggi di capra o da una delle mie colleghe alchimiste per altre tipologie…) ed infilate i grembiuli, che noi aspettiamo impazienti le vostre ricette!! 
Ingredienti per la pasta:
300 g di farina di semola
3 uova
50 g di gherigli di noci sminuzzate ma non ridotte in polvere
sale un pizzico
Ingredienti per il ripieno:
250 g di ricotta di capra freschissima
una manciatina di maggiorana fresca
sale e pepe q. b.
Ingredienti per la fondutina:
100 g di toma di capra
100 ml di latte fresco
Come prima cosa tagliate la toma a pezzetti piuttosto piccoli e metteteli a bagno nel latte per alcune ore, meglio una notte intera in frigo, ne guadagnerà in sapore…
Iniziate a fare la pasta: ponete la farina a fontana su una spianatoia, al centro mettete le uova leggermente sbattute con il pizzico di sale e le noci sminuzzate. Iniziate con l’aiuto di una forchetta ad incorporare la farina alle uova, un pochino alla volta e lavorando in modo circolare, fino ad ottenere una massa grumosa e piuttosto grossolana. A questo punto iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere una massa liscia, formate un panetto coprite con una pellicola, meglio con un piatto, e lasciate riposare per mezz’ora. Preparate nel frattempo il ripieno amalgamando la ricotta con un pizzico di sale, pepe e le foglioline di maggiorana. Riprendete la pasta ed iniziate a tirare la sfoglia con l’aiuto di una nonna Papera ( alias la macchinetta…), per le “braverrime”, a mano…beate voi!
Con le sfoglie fatte formate i ravioloni mettendo dei mucchietti di ricotta distanziati tra di loro, bagnate con l’aiuto di un pennello ed un po’ d’acqua la sfoglia attorno al ripieno, e sovrapponete l’altra sfoglia per chiudere. Togliete l’aria in eccesso esercitando della piccole pressioni attorno al ripieno e con l’aiuto di un tagliapasta formate il raviolone. Io ho scelto un coppapasta circolare di 7 cm di diametro. Per la fondutina: mettete il formaggio ed il latte in un pentolino con il fondo spesso ed a fiamma dolcissima fate fondere il formaggio avendo cura di mescolare per facilitare l’operazione. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, per circa 15′ scolatela bene ed impiattatela su un letto di fondutina calda, passateci sopra ancora un po’ di fonduta e qualche goccia di olio al basilico*, e volendo noci sminuzzate…
*Mie note:  l’olio al basilico l’ho fatto facendo macerare, per alcune ore, delle foglie di basilico fresco sminuzzate finissime nell’olio extra vergine d’oliva. 
Con questa dose di ripieno e pasta mi sono venuti 13 ravioloni grandi 7 cm di diametro più 250 g di fettuccine fatte con l’avanzo della pasta. Le fettuccine le ho cucinato condendole con del burro di OTTIMA qualità insaporito da un pizzico di cannella…ne vogliamo parlare? Magari un’altra volta. 
Adesso mi raccomando partecipate numerosissime a questo contest pieno di sapori e colori: prelevate il banner, lasciate i commenti,  leggete attentamente il regolamento Qui…e vi aspettiamo sulla pagina Fb interamente dedicata a Sedici-Alchimie di sapori..
Intanto sono felicissima di presentarvi le due ricette vincitrici dello scorso mese, dedicato alla famiglia degli Agrumati e sono.
Il fior di cappero con delle elegantissime  Madeleine al limone e cioccolato
Faccio i miei complimenti ad Elisa per la scelta dell’abbinamento insolito; Limone e Cioccolato. Per l’eleganza e la bellezza delle foto e la perfezione delle Madeleine. 

 Experimental Cook con un piatto leggero ma gustoso Tagliolini soba con pollo all’arancia e broccoli
Faccio i miei complimenti a Valentina, per la scelta degli ingredienti e la voglia di sperimentare l’abbinamento Arancia e Zenzero in un piatto diverso con curiosità, gusto e leggerezza. Il tutto rappresentato con delle belle foto, che ne testimoniano la bontà.

A questo punto direi che vi raccontato tutto e come dico sempre:
Alla prox!


20 Comments

« Crostata di mandarini siciliani con frolla di farro al rosmarino
Torta salata con senape e crescenza di capra. »

Comments

  1. Giovanna Milone says

    16/03/2015 at 16:35

    mi sto già lambiccando il cervello…. preparati- comunque bellissimo piatto chetelodicoaffà?

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    16/03/2015 at 17:57

    Giovà sono già in trepidante attesa, ho già acceso i fornelli…
    Un bacione e grazie!!

    Rispondi
  3. Alessandra Gio says

    16/03/2015 at 20:35

    Ho fatto un salto sulla sedia: le noci nella pasta!! Mi sembra un'idea spettacolare…e poi unito a quel ripieno e quella fonduta saporita! Mamma, che bell'abbinamento che hai fatto! 😀

    Rispondi
  4. Alessandra Gabrielli says

    17/03/2015 at 11:50

    Velia!!!! Ma che spettacolo! Adoro il formaggio di capra e amo fare la pasta ripiena… Questa la copio te lo dico!! Fantastica!!!!

    Rispondi
  5. Betulla says

    17/03/2015 at 13:42

    Cara Velia, la pasta fresca con le noci è una vera chicca!!! come hai giustamente scritto l'abbinamento frutta secca&Formaggio è una certezza, ma la tua interpretazione è proprio strepitosa!!! Che dire: in una giornata così uggiosa vorrei una trapunta con la forma di uno di questi ravioloni…Sogno!

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    18/03/2015 at 06:56

    Grazie Ale! Ho rischiato, ma l'esame è stato superato…
    😀

    Rispondi
  7. Velia Serino says

    18/03/2015 at 06:56

    Allora fammi sapere!
    ;))

    Rispondi
  8. Velia Serino says

    18/03/2015 at 06:57

    Bellissima la visione della trapunta a forma di raviolone!!
    Grazie, un bacio!

    Rispondi
  9. Irene Prandi says

    18/03/2015 at 19:20

    Io e te ci leggiamo nel pensiero… Pensa che ho fatto delle mezzelune simili (erano per un contest) che non ho ancora postato… Diciamo che i tuoi sono proprio belli e con un sapore di sicuro goloso e intenso 🙂 sei davvero in gamba!

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) says

    18/03/2015 at 23:16

    Quella forchettata è mia, guai a chi me la tocca! Velia, che bellissima ricetta…questo è il tipo di comfort food che consumerei a tutte le ore…quest'estate devo provare il tuo olio al basilico! 🙂 un abbraccio forte forte

    Rispondi
  11. Velia Serino says

    20/03/2015 at 07:28

    Irene, grazie.A questo punto sono curiosissima di vedere le tue mezzelune!
    Un bacio

    Rispondi
  12. Velia Serino says

    20/03/2015 at 07:30

    E' tutta tua!
    Bacio

    Rispondi
  13. Le mie ricette con e senza says

    28/03/2015 at 18:40

    Ciao Velia i tuoi ravioloni sono da svenimento, devono essere favolosi! Ecco la mia proposta, anch'io con l'abbinamento noci/caprino http://lemiericetteconesenza.blogspot.it/2015/03/bicchierini-finger-food-di-quinoa-e.html

    Rispondi
  14. Velia Serino says

    29/03/2015 at 21:22

    Bravissima, grazie per la scelta!!
    un bacio

    Rispondi
  15. Elisa Di Rienzo says

    04/04/2015 at 20:03

    scusa il ritardo nel ringraziarti per la vittoria della prima sfida!!
    ne sono stata felicissima!!!
    intanto sono alle prese con la nuova sfida!!!
    ciao
    elisa

    Rispondi
  16. bonbonlavande says

    06/04/2015 at 18:33

    Ciao Velia! I tuoi ravioloni fanno una gola incredibile! Io ho provato l'abbinamento Formaggio di Capra & Basilico, di cui ti lascio il link: https://bonbonlavande.wordpress.com/2015/04/06/carnaroli-mantecato-alla-robiola-di-roccaverano-dop-e-salsa-al-basilico-per-sedici_caseari/

    Rispondi
  17. Velia Serino says

    08/04/2015 at 15:30

    Elisa grazie a te per la tua bellissima ricetta!!
    Ciao!

    Rispondi
  18. Velia Serino says

    08/04/2015 at 15:36

    Grazie Caterina per aver scelto il formaggio di capra, il tuo risotto è davvero invitante!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  19. alicegrandi says

    10/04/2015 at 10:49

    Buongiorno Velia, ecco a te la mia deliziosa sperimentazione con i formaggi di capra…spero ti piaccia 🙂

    http://www.ricettevegolose.com/piatti-unici-veg-main-course/cheesecake-salato-ricotta-capra-datterini-confit-savory-goat-cheese-date-tomato/

    Alice

    Rispondi
  20. Velia Serino says

    10/04/2015 at 14:00

    Alice adoro le cheese cake,la tua versione salata poi, mi incuriosisce moltissimo!!
    La proverò!
    Grazie per la scelta e sopratutto la partecipazione…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316