Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Conserve e liquori

Pesto a modo mio…

Sono in ferie a casa! Ebbene sì, ho una settimana di ferie e non vado da nessuna parte. Purtroppo non sempre si ha la possibilità di prendere un treno e andar via… ahimè! Questa settimana mi servirà per poter staccare un po’ dal solito tran-tran, per finire di mettere a posto la casa dopo aver dato il bianco, riuscire a vedere qualche amica trascurata per un po’ per l’impossibilità di far conciliare orari e impegni, e per ultimo, ma non meno importante, rimettere mani al mio piccolo blog. L’ho un po’ trascurato con mio dispiacere, mi rendo conto che è proprio come una piccola “creatura”. Va curato, nutrito e seguito, proprio come un bambino e riconosco di non essere stata una buona mamma finora, ma posso rifarmi.
SICURO!
Quindi rivedrò qualche scatto in archivio con relativa ricetta e inizierò a postare, sperando di farvi cosa gradita. Inoltre approfitterò di questi giorni un po’ più tranquilli per attingere alla lunghissima lista di ricette “assolutamente da provare” e vedere cosa ne esce fuori…
Intanto inizio con il darvi qualche ricettina veloce e facile di salse e conserve, adatte in questo periodo. Ritrovandomi con una pianta di basilico così rigogliosa sul balcone, secondo voi cosa avrei dovuto pensare di farne? Risposta scontata: il pesto.
E pesto sia…con qualche piccola variante…
Ingredienti:
200 gr di basilico
una manciata di noci (circa 50 gr)
olio evo (nella quantità regolatevi a seconda dei gusti…)
30 gr di pecorino grattugiato
30 gr di parmigiano grattugiato
qualche scorzetta di limone (solo la parte gialla e che siano bio…)
qualche fogliolina di menta
Lavate e asciugate bene il basilico, io sono andata un po’ a occhio per la quantità ma erano grosso modo 2 etti, ponetelo insieme al resto degli ingredienti in un frullatore, azionatelo e unite a filo l’olio iniziando con una modica quantità ed aumentando a poco a poco per aiutare a fluidificare e amalgamare la salsa. Mi raccomando, fate in modo che il tutto si concluda nel minor tempo possibile per non far ossidare il basilico. In questo modo resterà di un bel verde brillante…
So che il pesto, quello vero, va fatto con il mortaio e io di solito lo faccio così, ma avendo aggiunto le scorzette di limone mi serviva un modo per amalgamare il tutto contemporaneamente e in maniera veloce. Diversamente, per i “puristi”, si può anche fare pestandolo con il mortaio ed infine aggiungere le scorzette sminuzzate con una mezza luna. Fate voi, regolatevi a seconda dei gusti, della pazienza e del tempo che avete a disposizione. In ogni caso vi assicuro che questo pesto ha un sapore fresco e delizioso, grazie al limone e alle poche foglioline di menta. Vi consiglio di provarlo con uno spaghetto al farro e con qualche pomodoro secco sott’olio, sminuzzato e aggiunto all’ultimo momento… che bontà!
Mie note:
non metto mai l’aglio nei miei pesti perché purtroppo non lo riesco a metabolizzare, ma se voi avete un rapporto più sereno con questo meraviglioso alimento mettetene pure nella quantità che vi piace, senza mai esagerare per non coprire il resto… alla prox!!






1 Comment

« Tartellette Mediterranee
Coming soon….. »

Comments

  1. Alessandra Chiotti says

    24/07/2014 at 20:56

    Mi pare un'ottima alternativa al pesto classico. Sono molto curiosa, la proverò quanto prima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316