Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Antipasti e Finger food Vegetariano Verdure

Panzerotti ripieni di broccoli, toma e noci.

Dopo un periodo dove il ritmo quotidiano, alle volte un po’ noioso ma rassicurante, viene scosso da un’aria di festa, felicità e buonismo ad ogni costo, si ritorna finalmente alla normalità. Devo ammettere che quest’anno non ero nel giusto mood natalizio, sarà che gli anni passano e con loro anche un po’ di poesia, ma questo per me è stato un Natale particolare, sottotono e disincantato, ma assolutamente autentico. Pochi importanti e sentiti regali ( importanti non per il valore materiale…), pochi e sentiti scambi di auguri, qualche aperitivo preso con nuovi e vecchi amici, e tante serate a casa tra noi a guardare l’intera saga di Star Wars. Cosi, tanto per riprendere il filo e capire qualcosa dell’ultimo film, a proposito, ma a voi è piaciuto?

Idem comparate per quanto riguarda il Capodanno, passato in una vineria deliziosa, Cantina Torino a mangiare cose buone  degustando vino, e salutando il nuovo anno con dell’ottimo Franciacorta. Tutto qui, direi essenziale,  ma per me è stato uno dei migliori periodi natalizi degli ultimi anni…

Ed eccoci nel 2016… e riprendiamo Sedici.

L’anno giusto per questo nostro gioco, fosse anche solo per due numeri in comune. Il primo del nuovo anno ed il primo con il mio nuovo blog. A proposito, vi piace? A me, tantissimo!

Buona, salutare e un po’ maleodorante è la famiglia con cui avremo a che fare questo mese: i Sulfurei, che è composta da:

Cipolla, Aglio, Tartufo, Cavolo, Navone, Cavolfiore/Broccolo, Carciofo romanesco, Asparago e Uovo.

La modalità di partecipazione è sempre uguale, per chi non avesse ancora partecipato e desiderasse farlo,  potete consultare il regolamento QUI, non scoraggiatevi, è molto più semplice di quel che si legge, e per ogni dubbio: chiedete e vi sarà fatta luce! ;))

Un giro ispiratore nei blog delle mie colleghe alchimiste, che questo mese vi propongono le seguenti ricette:

Alessandra Giovanile con Focaccione di cavolo rosso con mele e fichi per l’abbinamento Cavolo&Mele

Betulla con Ravioli di carne e carciofi per l’abbinamento Carciofi&Carne di maiale

Irene con Blinis con uova strapazzate al cumino, salmone affumicato ed erba cipollina per l’abbinamento Uovo&Pesce affumicato

Marzia con Crema di cannellini, salvia e cipolla per l’abbinamento Cipolla&Salvia

Il mio ingrediente è il Cavolfiore/Broccolo, o meglio, dovevo scegliere tra il Cavolfiore ed il Broccolo, da convinta “vegetable lover”, sono entrambi sempre presenti nella mia dieta, nonostante l’olezzo poco piacevole ( dovreste vedere cosa non faccio, per mandare via l’odore…), li mangio e cucino molto volentieri, e scegliere tra i due non è stato semplice ma,  alla fine,  ha vinto il verde sul bianco. Quindi il Broccolo abbinato alla Noce, sono diventati un gustoso ripieno per questi panzerotti buoni e veloci da fare, adatti ad un piacevole aperitivo, un antipasto o un semplice stuzzichino. A voi comunque resta la libera scelta, tra il Cavolfiore o il Broccolo a prescindere dalla mia personale. Potete scegliere  il Cavolfiore, dal gusto delicato che si sposa bene con sapori forti e decisi che possono essere, tra i seguenti abbinamenti:

Acciuga, Aglio, Broccolo, Cappero,Caviale, Cioccolato, Cumino, Formaggio stagionato, Frutti di mare, Mandorla, Noce, Noce Moscata, Patata, Peperoncino piccante, Tartufo e Zaffereano.

O scegliere il Broccolo dal sapore più pungente e vagamente amaro, che trova un buon connubio con ingredienti più salati. E quindi potete scegliere tra:

Acciuga, Aglio, Arachide, Bacon, Cavolfiore, Formaggio erborinato, Formaggio stagionato, Limone, Maiale, Manzo, Noce e Peperocino piccante.

panzerotti-broccoli-toma-noci

Ingredienti:

( per 4 panzerotti)

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta ( rettangolare)*

150 g di broccoli lessi

60 g di toma D.O.P

2 acciughe sott’olio sgocciolate

20 g di gherigli di noci sminuzzati grossolanamente

Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai

1 tuorlo d’uovo per spennellare

sale e pepe q.b.

Vi occorrerà, inoltre, un coppapasta rotondo con diametro di 11 cm

(è un diametro non usuale, se non ce l’avete potete usare un diametro 10 cm, o uno di 12 cm, con la pasta dovreste farcela, lo stesso per quanto riguarda la farcitura…)

Fate saltare in padella per qualche minuto  con l’olio e le acciughe ridotte a pezzettini, i broccoli già lessi. Io, come mia consuetudine, li cuocio al vapore. Metteteli in una ciotola, aggiustateli di sale, un pizzico di pepe, e lasciate raffreddare. Una volta freddi, aggiungete la toma tagliata a cubettini piccoli ed i gherigli di noce sminuzzati. Mescolate bene, e mettete da parte. Nel frattempo ritagliate con il coppapasta la sfoglia, farcite con un po’ di ripieno e chiudete il panzerotto a mezzaluna e sigillando bene il bordo con i rebbi di una forchetta. Poneteli su una teglia foderata con carta forno e spennallateli con un po’ di tuorlo d’uovo, leggermente sbattuto. Fate cadere un pizzico di pepe, macinato al momento, sulla superficie di ogni panzerotto ed infornate in forno preriscaldato, modalità statica a 180°C per venti minuti o fino a doratura.

Facili, semplici e buoni…

panzerotti-toma-broccoli-noci-mani-sedici

Mie note: con la pastasfoglia avanzata, vi potete divertire ritagliando “alla meglio”dei pezzetti, anche imperfetti e brutti, spolverizzateli con del peperoncino in polvere, ed infornate a 180°C per 15 minuti, verranno fuori dei salatini che mangerete come le ciliegie: uno tira l’altro!!

I miei complimenti alle vincitrici della famiglia Di Bosco, quella prima della pausa di Natale, che sono

Tiziana Ricciardi del blog Deliziosa virtu’ con lo  Strudel con funghi, zucca e taleggio.

Paola Salamanno Segattini del blog Le mie ricette con e senza con  gli Spazle di zucca e rape rosse, senza uova.

Tutta per loro la meritata coccardina del vincitore!

12391317_467108403484442_1602111486040828340_n

banner-contest-sedici-alchimia-di-sapori

Banner della famiglia del mese

Alla Prox!


33 Comments

« Pane con uvetta & noci
Confettura di latte e miele d’arancia. »

Comments

  1. Serena says

    16/01/2016 at 16:35

    Wow ma che bontà questi panzerotti! Mi piace l’abbinamento toma e noci e mi incuriosisce l’aggiunta del broccolo. In ogni caso bel piatto!

    Rispondi
    • Velia says

      17/01/2016 at 16:14

      Grazie Serena, è un abbinamento che sa tanto d’inverno. Poi sono veramente semplici da fare!!
      Grazie per essere passata, un abbraccio!

      Rispondi
  2. Irene says

    16/01/2016 at 19:42

    Come prima cosa, complimenti per il nuovo blog: è molto elegante e bello proprio come te. Ammiro sempre l’impegno che ci metti nel realizzare le foto e le ricette… Si respira passione in questo blog allo stato puro.
    Brava per i panzerotti perché sono davvero golosi… Insieme ai miei blinis per un brunch che dici?

    Rispondi
    • Velia says

      17/01/2016 at 16:19

      Quando vuoi Irene…tu dimmi quando, ed io mi attivo!!
      Grazie per le belle parole, un bacione!!

      Rispondi
  3. Babbi says

    18/01/2016 at 08:56

    Anche io amo broccoli e cavoli, ma li cucino poco causa compagno lamentoso dell’odore.
    Questa ricetta è fenomenale..li sbranerei.

    Rispondi
    • Velia says

      20/01/2016 at 22:16

      Un piccolo trucco c’è, un pezzetto di pane bagnato di aceto nell’acqua di cottura. Io, cuocendo a vapore lo metto nel cestello, funziona abbastanza, ma certo che un po’ di odore lo lasciano comunque. Ma fanno troppo bene per rinunciarci!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  4. Betulla says

    18/01/2016 at 10:50

    Veliuzza, il nuovo micio è delizioso: luminoso, ordinato e rasserenante! Complimenti di cuore, anche perchè lo vedo molto più nelle tue corde rispetto a quello di prima! E per quanto riguarda la ricetta Toma e Noci è un mio caro cavallo di battaglia…il broccolo non fa che aggiungere sapore a questo abbinamento felicissimo!

    Rispondi
    • Velia says

      20/01/2016 at 22:18

      Beatrice, mi fa piacere che la mia cucina virtuale ti piaccia…si, in effetti mi rispecchia decisamente di più!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  5. giorgia says

    18/01/2016 at 15:29

    Ciao velia! Complimenti per la tua golosissima ricetta!
    Eccomi con la mia proposta con l’abbinamento cavolfiore-mandorle!

    baci
    giorgia

    http://www.barbiemagicacuoca.ifood.it/2016/01/cupole-di-cavolfiore-gratinate-alle-mandorle-ricetta-light.html

    Rispondi
    • Velia says

      20/01/2016 at 22:24

      Giorgia, grazie per aver scelto il mio ingrediente, passerò a dare un’occhiata!
      A presto!

      Rispondi
  6. Arianna Magnani says

    19/01/2016 at 12:02

    Ho appena fatto una figuraccia ingarbugliandomi con le troppe finestre aperte e postando sul blog sbagliato… ma partecipo al contest con il cavolo romano, quindi ecco qui la mia ricetta!
    https://f00l4f00d.wordpress.com/2016/01/18/pasta-di-legumi-con-cavolo-romano-e-noci-piccanti/

    Rispondi
    • Velia says

      20/01/2016 at 22:36

      Arianna, tranquilla! L’importante e che sei qui con questo piatto buono, sano e bello!
      Grazie!

      Rispondi
      • Arianna Magnani says

        27/01/2016 at 11:06

        Grazie a te! 🙂

        Rispondi
  7. Paola says

    28/01/2016 at 11:05

    Ciao Velia, che fame! Broccoli e toma è un abbinamento che mi attira parecchio 🙂 ma questo mese ho scelto l’abbinamento broccoli /cavolfiore http://www.lemiericetteconesenza.it/cous-cous-vegetariano/

    Rispondi
    • Velia says

      29/01/2016 at 06:46

      Ricetta veramente “broccolosa” ed appetitosa. Cous cous + verdure sono il top!!
      Parola di filo-vegetariana.
      Grazie!

      Rispondi
  8. manuela says

    28/01/2016 at 16:20

    CIAO VELIA, è UN PIACERE AVERVI SCOPERTO! questa è la mia proposta per Voi con abbinamento CAVOLFIORI-FORMAGGIO STAGIONATO.
    http://ilmondodiortolandia.com/2016/01/27/quiche-senza-glutine-senza-lattosio-ai-cavolfiori-il-terrore-delle-scadenze/

    Rispondi
    • Velia says

      30/01/2016 at 08:05

      Grazie per la proposta Manuela, un piatto stuzzicante!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  9. Serena says

    29/01/2016 at 11:21

    ciao Velia ecco la mai ricetta per l’abbinamento broccolo-acciuga. grazie

    http://www.cucinaserena.it/2016/01/insalata-di-farro-con-zucca-broccolo-ed-acciughe/

    Rispondi
    • Velia says

      30/01/2016 at 08:07

      Serena, adoro le insalate in cui sono impiegati i cereali…che dire brava!
      A presto e grazie!!

      Rispondi
  10. Marcella says

    01/02/2016 at 10:43

    Adoro i broccoli e che dire abbinati con formaggio e noci il tutto racchiuso da una sfoglia. ..oddio !!!! sto già suonando al tuo campanello !!!!! 🙂
    Questa invece è la mia proposta con broccolo-formaggio stagionato , spero che ti piaccia …. 😉

    http://bachinimarcella.blogspot.it/2016/02/raw-crema-di-broccoli.html

    Rispondi
    • Velia says

      02/02/2016 at 07:09

      Marcella, grazie per la ricetta!! Mi stuzzica il formaggio vegetale, lo farò senz’altro!
      Un abbraccio

      Rispondi
  11. simona says

    09/02/2016 at 21:04

    Ciao Velia! e’ la prima volta che passo di qua..woow ma che bello il tuo blog!
    ti lascio la mia proposta per Sedici,il mio abbinamento e’ broccoli e peperoncino,mi scuso fin da ora per non aver messo nella foto il peperoncino..ma l’unico che avevo e’ finito nella ricetta!
    scusa!
    ciaooo

    http://www.farinefioriefili.ifood.it/2016/02/torta-di-broccolo-romanesco-e-crema-di-cipolle.html

    Rispondi
    • Velia says

      13/02/2016 at 08:41

      Grazie Simona, complimenti sono passata da te!!
      Buona giornata.

      Rispondi
  12. nieri sonia says

    09/02/2016 at 23:39

    Ciao Velia complimenti hai un bellissimo blog, questo è il mio abbinamento broccoli e uova
    http://www.quattropassincucina.it/sformatini-di-broccoli-e-salsa-olandese-alla-vernaccia-di-s-gimignano/

    Rispondi
    • Velia says

      13/02/2016 at 08:46

      Grazie mille Sonia, sono passata a sbirciare!
      A presto!

      Rispondi
  13. Dauly says

    10/02/2016 at 19:44

    eccomi, spero di avere fatto tutto giusto
    http://www.cucchiaioepentolone.ifood.it/2016/02/sformatini-di-ricotta-broccoli-e-noci.html

    Rispondi
    • Velia says

      13/02/2016 at 08:53

      Tutto giustissimo, complimenti molto invitanti i tuoi sformatini!
      A presto!

      Rispondi
  14. Terry says

    13/02/2016 at 10:31

    Ciao Velia,
    Ecco il mio abbinamento per cavolfiore e cioccolato!
    https://crumpetsandco.wordpress.com/2016/02/13/cheesecake-marmorizzata-cavolfiore-e-cioccolato-dolce-ovviamente-swirled-cauliflower-and-chocolate-cheesecake-its-sweet-of-course/

    Grazie mille

    Terry

    Rispondi
    • Velia says

      14/02/2016 at 15:31

      Ottimo e curioso abbinamento. Grazie Terry!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Quiche con mix di cavolfiori: il terrore delle scadenze | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia" ha detto:
    28/01/2016 alle 16:15

    […] che questo mese ha proposto di sapori SULFUREI: Io ho optato per il CAVOLFIORE, scelto da Velia e ho voluto preparare una ricetta con  l’abbinamento CAVOLFIORE-FORMAGGIO STAGIONATO, […]

    Rispondi
  2. Insalata di farro con zucca, broccolo ed acciughe | Cucina Serena ha detto:
    29/01/2016 alle 01:23

    […] questa  ricetta partecipo ad una nuova puntata di “Sedici l’Alchimia dei sapori – il contest” che per il mese corrente propone la famiglia dei “sulfurei”, […]

    Rispondi
  3. SFORMATINI DI RICOTTA, BROCCOLI E NOCI | Cucchiaio e pentolone ha detto:
    10/02/2016 alle 19:42

    […] Con questo ingrediente partecipo a Sedici, l’alchimia dei sapori […]

    Rispondi
  4. Bruschette con crema di cannellini, cipolle e salvia ha detto:
    25/02/2016 alle 23:25

    […] al cavolo rosso con mele e fichi  – il cavolfiore ed il broccolo da Velia de Ilmiciosazio con   Panzerotti ripieni di broccoli, toma e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316