Nei miei piani questo dolce doveva essere un dolce raffinato, di quelli che ti guardano dall’alto in basso con quell’allure “franscese” che solo una certa pasticceria ha: base di pandispagna, un disco di gelatina di panna alla vaniglia e mousse di candido cocco. Il tutto montato a strati uno sull’altro con voluttuosi ghirigori di mousse fatti con la sac à poche, da me tanto amata ultimamente. Ed invece da come si evince dalle foto, è una mousse con base pandispagna bla,bla,bla… il tutto racchiuso in un simpatico, carino e semplice vasetto riciclato.
Vi starete chiedendo: ma cosa c’è che non è andato nel verso giusto? La mousse, seppur buonissima, era un po’ troppo “molle”, per cui era impossibile lavorarla con la sac à poche. Andava probabilmente caricata un po’ di più di gelatina, per cui constatato il fatto che il mio elaborato dolce era sfumato, ho dovuto ripiegare in una soluzione meno ambiziosa e dall’aspetto più modesto. Spiegato l’antefatto ecco a voi la mia Mousse al Cocco, con gelatina di panna alla Vaniglia ed il ritorno del contest Sedici – Alchimie dei Sapori, dopo la pausa estiva.
Questo mese vede la famiglia dei Fruttati Fioriti giocare le sue carte. Lampone, Fico, Rosa, Mirtillo, Semi di coriandolo, Vaniglia, Cioccolato bianco sono gli ingredienti che entrano in gioco, e non ho avuto dubbi su quale scegliere per giocare. Il mio ingrediente è la profumatissima Vaniglia, solo l’odore mi fa sognare, e nella mia piccola cucina non manca mai! Baccelli regalati da un’orchidea, originaria del Messico, oggi le maggiori produzioni le troviamo a Tahiti, con note fruttate e speziate, in Madagascar con la Bourbon, la più diffusa, ed in Indonesia. Abbinamenti possibili per la Segnit sono con:
Albicocca, Ananas, Anice, Arachide, Arancia, Banana, Caffè, Cardamomo, Castagna, Chiodi di garofano, Ciliegia, Cioccolato, Cocco, Fico, Fragola, Frutti di mare, Lampone, Mela, Mirtillo, Mora di rovo, Nocciola, Noce, Noce moscata, Pesca, Pomodoro, Rabarbaro, Uovo e Zenzero.
Come sempre per partecipare potete consultate il regolamento Qui scegliete il vostro ingrediente della famiglia e l’abbinamento ad esso che più vi ispira. Non dimenticate di fare un giro nei blog delle mie colleghe alchimiste, hanno scelto degli ingredienti buonissimi ed hanno creato degli abbinamenti molto particolari, eccoli :
Beatrice di Betulla Rosa & Limone con il Budino di riso persiano alle Rose
Alessandra di Ricette di Cultura Lampone & Basilico con le Tartellette con pannacotta al basilico e Lamponi
Marzia di Coffee & Mattarello Mirtilli & Cannella nel suo Gelato raw Mirtilli e cannella
Irene di Stuzzichevole Cioccolato bianco & olive Barrette al Cioccolato bianco & Olive
Alessandra di Menta e Salvia Fico & formaggio Bruschetta di pane di segale con Formaggio di capra e Fichi
250 ml di panna fresca
Versiamo in una pentola il latte con la farina di cocco ed il fruttosio, appena accenna al bollore spegniamo e lasciamo raffreddare. Mettiamo in ammollo la gelatina in un poco di acqua fredda. Una volta freddo il latte filtriamolo e prendiamone un bicchierino da riscaldare per scioglierci dentro la gelatina precedentemente ammollata. Aggiungiamo il latte con la gelatina sciolta al restante latte e teniamo da parte. Montiamo la panna ed amalgamiamola al latte. Mettiamo in frigo a rassodare anche una notte intera.
Ingredienti per la gelatina di panna alla vaniglia
Allora, so che molte di voi sono ancora in ferie o appena rientrate, ma non avete scuse per non tornare a giocare con noi, avete un mese di tempo, a partire da oggi, per riorganizzarvi. Riaprite la casa, pulite, mettete su lavatrici e riempite di nuovo il frigo, senza dimenticare gli ingredienti che vi serviranno per la vostra proposta. Guardatele nostre alchimie, leggetevi bene il regolamento e fatevi ispirare! Il mese prima della pausa la nostra coccardina premio è andata alle nostre due fantastiche alchimiste Teresa Zanata con i suoi Fagottini di albicocche e formaggio di capra con miele e timo, e Chiara Piras con la sua Torta- muosse al cacao, cocco e barbabietola.
A loro il mio: BRAVISSIME!!
![]() |
Fagottini di albicocche e formaggio di capra con timo e miele. |
![]() |
Torta-mousse al cacao, cocco e barbabietola. |
Bene, ci rivedremo presto con tante novità che riguardano questo mio piccolo blog e la mia vita, perchè come dice Einsten : “…la creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi, supera se stesso senza essere superato”.
Alla prox!
Mammamia, Velia, l'ultima frase mi ha fatto un po' di inquietudine…ma se deve nascere la creatività, ben venga! 😀
Il tuo dolcino mi piace esattamente soffice così com'è! 😉
Un bacio
Tutt'altro Alessandra!! È una frase positiva e propositiva, e che quando ti trovi costretta dagli eventi e dalla vita a doverti rimboccare le maniche lo fai nonostante la difficoltà.E ti rendi conto che "le crisi" alle volte non sempre sono negative, anzi!! Ma é argomento da affrontare, magari sorseggiando un buon the, che ne dici? Grazie, la mousse in fondo é un po' reinventata, esattamente come la mia crisi personale!! ;))
Io ci sono! :-*