Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Conserve e liquori

Liquore alla genziana

La mia settimana è letteralmente volata, pensavo di poter essere un po’ più presente ma, tra una cosa e l’altra, mi ritrovo in pieno week end senza che me ne accorgessi. Più di una volta mi sono messa al computer con l’intenzione di dedicare qualche oretta a questo angolino della mia esistenza, ma c’era sempre qualche priorità che incombeva e si sovrapponeva. Ma non voglio far passare una settimana senza aver condiviso nulla con voi, ed in attesa di ultimare ricette e rivedere foto ( a parte gli esperimenti di pasticceria vegana…), vi racconto del mio liquorino alla genziana, nato senza troppe speranze. Avevo delle radici di genziana da diverso tempo, troppo. Erano state un regalo di un nostro vecchio amico con si andava a “scarpinare” in montagna per rifugi, me le aveva procurate ( in maniera legale, eh!) passandomi anche la ricetta collaudatissima di una sua vecchia zia e, dal momento in cui mi ero stufata di farmi passare tra le mani la bustina contenente le radici tutte le volte che mettevo ordine in dispensa, mi sono decisa finalmente di farne buon uso. In realtà pensando che sarebbe stato imbevibile visto l’età avanzata della materia prima…ed invece è venuto fuori un liquorino amaro godibilissimo, e facendo il verso al vecchio detto: – gallina vecchia fa buon brodo, vi dico che in questo caso: –radice vecchia fa buon liquore…! 

Vi riporto “pari pari” la ricetta della vecchia zia cosi come mi è stata trascritta:
1) Mettete in infusione 1 etto di radice di genziana a pezzettini in 1 litro e 1/2 di vino bianco o nero per 40 giorni.
2) Fare bollire 1 litro d’acqua, aggiungere 1 kg di zucchero e lasciare raffreddare.
3) Aggiungere 1/2 litro di alcool a 90° ed aggiungere 2 bottigliette di estratto di marzapane, mescolare il tutto e filtrare.
In un’ annotazione riporta alcune sue personali modifiche: 
– io personalmente metto solo 6-7 etti di zucchero e solo 1 bottiglietta di estratto di marzapane, rimane un po’ meno liquoroso e più digestivo ed amaro.
….ed io ho seguito i suoi suggerimenti, non avevo nessun motivo per non fidarmi, e devo dire che ho fatto bene, meno dolce e più amaro…
Alla prox!!

 


Leave a Comment

« Ciambella soffice cioccolato e banana.
Zuppa di zucca e patate con blue d’Aoste e semi di sesamo. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316