Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Colazione Lievitati dolci

Julekake

Può una campana come me a 3 giorni da Natale non postare un mostacciolo, un roccocò, qualche struffolo con tanto di diavulille colorati?
Si, certo che può e non solo.
Infatti, non posterò nulla di tutto ciò e per essere un filino meno scontata ho deciso di provare questo dolce tipico dei paesi del nord, la Norvegia per la precisione. Un pane dolce e speziato, che i norvegesi mangiano al mattino di Natale a colazione come la loro tradizione detta, e che nella forma in cui l’ho fatto mi ricorda tanto il panettone che non sono riuscita a far uscire dal mio forno neanche quest’anno,  e che probabilmente non uscirà mai…
Ecco a voi lo Julekake!



Ingredienti per 12 brioscine:

570 g di farina 00
250 ml di latte
80 g di zucchero
55 g di burro
1 uovo
25 g di lievito di birra fresco
50 g di arancia candita
40 g di zenzero candito
40 g di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1 pizzico di sale

Ingredienti per la decorazione:

panna q.b.
zucchero a velo più o meno 100 g
confettini d’argento

Fate sciogliere il lievito in un po’ di latte prelevandolo dal totale della quantità che serve per la ricetta, mettete la farina a fontana ed al centro unite l’uovo, il burro morbido, lo zucchero, il lievito sciolto,il cardamomo ed il pizzico di sale. Incominciate ad impastare e man mano aggiungerete il resto del latte. Deve venire un’impasto liscio ed elastico, mettetelo in una ciotola coperta con una pellicola ed aspettate il raddoppio. Ci vorranno circa 2/3 ore, dipende dal calore della casa.
A raddoppio ottenuto riprendete l’impasto e rimpastandolo velocemente unirete i canditi tagliati a piccoli pezzettini e le gocce di cioccolato. Formate 12 palline di circa 100/110 g e mettetele nei pirottini, copriteli e lasciate lievitare per un’oretta o poco più. Infornate a 180° per 20 minuti e sfornate. Se desiderate glassarli preparate la glassa con dello zucchero a velo, ce ne vorrà circa 100 g, che farete sciogliere con qualche cucchiaiata di panna. Versate la glassa sulle brioscine e decorate a seconda dei gusti, io per renderli più natalizi ho scelto delle palline di zucchero argentate e saranno i miei segnaposto per la tavola di Natale!


Mie note: Ho un po’ variato gli ingredienti rispetto alla ricetta originale ed in particolare in quella presente sul libro di Sigrid ( si, si sempre lei…mia ispiratrice quest’anno!), prevede oltre ai canditi anche la presenza di uvetta, prugne e fichi secchi, io li ho omessi per farla un po’ più a mio gusto ( e sopratutto a quelli della casa…) inserendo gocce di cioccolata e modificandola leggermente nelle quantità degli ingredienti. Il risultato è piacevolmente gustoso, dolce al punto giusto e l’ideale per una colazione anche se non è più Natale e non siete norvegesi, assolutamente da provare!


Alla prox!



2 Comments

« Speculoos cheese cake.
Zuppa di cavolfiore arancione, orzo e fagioli. »

Comments

  1. Simo says

    23/12/2014 at 18:34

    ma che spettacolooooooo!!!
    Auguroni di cuore a te e ai tuoi cari!
    Posso rubarne uno, nel frattempo… ;)?!!

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    23/12/2014 at 23:35

    Auguroni anche a te, un bacio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316