Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Piatti unici Primi e Pasta fresca Vegetariano Verdure

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare.

Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto dell’anno io pretendo solo alberi in fiore, uccellini che cantano e tanto sole,  e non passare dal cappottino leggero al piumino effetto omino michelin in meno di 24 ore! E poi, come faccio a giustificare un piatto pre-estivo come questa insalata di riso, se fuori sembra essere a Natale, ed inoltre:

se vi dico BASILICO, voi cosa pensate? Io solo ad estati calde, a sugheti sciuè-sciuè fatti con pomodorino e BASILICO, al pesto, a merende a base di pane, pomodoro e…BASILICO, ed al profumo intenso delle piante di… BASILICO dell’orto dei miei. Quindi, quando per la nuova famiglia di Sedici-Alchimia dei Sapori ho scelto il… BASILICO, non ho potuto fare a meno di pensare ad un piatto leggero  che avesse un mood quasi estivo. E dal momento in cui “marzo è pazzo” non è detto che domani mattina ci svegliamo con 11 gradi, uccellini canterini e, questa ricetta, spero possa tornarvi utile…

Ma passiamo al nostro gioco Sedici-Alchimia dei Sapori, e vi presento la nuova famiglia che è quella degli Speziati che comprende il Basilico, la Cannella, la Noce Moscata i Chiodi di garofano e la Pastinaca.

 

Ho scelto il Basilico, un po’ per ripiego in realtà all’inizio era  la Pastinaca, ma ho sottovalutato la difficoltà a reperirla sui banchi del mercato, senza sapere che questa è stata una cattiva annata, che ha procurato un misero raccolto all’unica contadina di Porta Palazzo che poteva procurarmela.

Ma noi Alchimiste non ci scoraggiamo e, condividendolo con Irene, gioco con Basilico&Menta e vi elenco tutti i possibili abbinamenti:

Anice, Chiodi di garofano, Cocco, Formaggio di capra, Formaggio fresco, Formaggio stagionato, Frutti di mare, Lampone, Lime, Limone, Menta, Noce, Pollo, Pomodoro e Uovo.

 In questo viaggio tra gli Speziati non sarò sola, ma come sempre in compagnia delle mie colleghe blogger che sono:

Marzia con Tartufini raw Cioccolato e Cannella, Irene con Biscotti al Basilico e Lime, Beatrice con Cornish Saffron Buns e Alessandra con Madeleines alle Mele e Chiodi di garofano.

insalata-riso-basilico-menta-datterini

Ingredienti per due persone:

120 g di riso (misto tra integrale e venere)

80 g di tonno al naturale

5/6 datterini gialli

20 g di foglie di basilico e menta

1/2 limone

sale q.b.

4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva italiano

Come prima cosa sminuzzate con l’aiuto di una mezza luna il basilico, la menta e solo la parte gialla del mezzo limone, devono essere ridotti a pezzettini piccoli ma non in poltiglia. Dopo aver fatto questo metteteli in una ciotola insieme ai datterini lavati e tagliati a metà, ed irrorate il tutto con 3 dei 4 cucchiai di olio, e lasciate insaporire per almeno un’ora. Nel frattempo lessiamo i risi, hanno bisogno di cotture separate avendo diversi tempi, per cui in una pentola procederete alla cottura del riso integrale, ci vorranno circa 30/40 minuti, in un’altro pentolino  il riso venere, per cui ci vorranno circa 30 minuti…poi seguite i tempi indicati sulla confezione, ogni marca ha una storia a sè.Una volta cotto i risi scolateli e passateli sotto un getto di acqua fredda, serve per arrestare la cottura e tenerlo bello croccante. Versatelo in una terrina, irroratelo con il quarto ed ultimo cucchiaio di olio. Prendete il tonno sgocciolatelo bene ed unitelo al riso, unite anche i datterini aromatizzati all’olio di basilico e menta, amalgamate il tutto aggiustate di sale e qualche goccia di limone. Vi consiglio di lasciare questa insalata a riposo per qualche ora prima di consumarla, in questo modo i sapori si armonizzeranno tra di loro, rendendola ancora più saporita. Come vedete è semplice, facile e veloce. Si può anche preparare prima e, tempo permettendo, si può andare a fare una bella corsetta al parco ed avrete la cena già pronta!

Non oggi però, oggi siamo in inverno!!

insalata- riso-basilico- menta- datterini

Ancora due parole per ricordarvi la modalità di partecipazione a Sedici-Alchimia dei Sapori, basta lasciare un commento qui con il link della ricetta che presenterete e prelevare il banner sotto ed esporlo nel post dedicato a Sedici-Alchimia dei Sapori . Per maggior chiarezza consultate il regolamento QUI e inoltre vi ricordo la nostra pagina Fb tutta dedicata al gioco.

12814595_493850377476911_7158475616275385999_n

Questo mese concludo il post complimentandomi con Elisabetta Cuturello del blog Cakes & Co che ci ha presentata una Ciambella Bacon e Brandy

10388635_494481934080422_2438623681693675062_n

e complimenti ad Annalaura Levantesi del blog Forchetta e pennello che ci ha presentato dei Ravioli di pasta sfoglia al caffè ripieni di Capritilla

382300_494482067413742_5551737470032234914_n

Tutta vostra la coccarda del vincitore!!

12115576_493930004135615_428749435511253826_n

Alla prox!!


11 Comments

« Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
Bagels, finalmente! »

Comments

  1. Annalaura says

    16/03/2016 at 16:58

    Grazie Velia! Le nuove famiglie mi piacciono proprio, il basilico hai ragione sa di estate e oggi ce ne sarebbe proprio bisogno!!

    Rispondi
    • Velia says

      16/03/2016 at 21:01

      Annalaura, ciao!!😃 Allora dai, pensa a qualche alchimia con questa famiglia. E speriamo che il sole torni presto a splendere!!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  2. betulla says

    20/03/2016 at 12:02

    Veliuzza cara, ma che bello questo piatto: da ilmiciosazio è già estate! Come sempre foto meravigliose, e soprattutto golose! un abbraccio grande…

    Rispondi
  3. Camilla says

    21/03/2016 at 22:56

    Ciao!
    Che bella ricetta..fresca ideale per la primavera in arrivo 🙂
    Buona serata.

    Rispondi
  4. Simona says

    06/04/2016 at 10:39

    Ciao Velia, questo mese partecipo con l’abbinamento basilico-lamponi
    http://www.simolovecooking.ifood.it/2016/04/focaccia-con-formaggio-di-caprabasilico-e-lamponi.html
    Simo

    Rispondi
  5. Camilla says

    08/04/2016 at 11:04

    Ciao Velia!
    Questo mese partecipo con l’abbinamento formaggio di capra – basilico.
    http://lacascatadeisapori.altervista.org/crackers-al-pomodoro-crema-caprino-basilico/
    Buona Giornata
    Camilla

    Rispondi
  6. Paola says

    11/04/2016 at 08:03

    Riesco a tornare, spaventata da un forno che è sempre un punto interrogativo, ma che stavolta mi ha permesso di preparare questa sofficissima torta con abbinamento lime-basilico-cocco

    http://www.fairieskitchen.com/2016/04/torta-al-latte-caldo-cocco-lime-e-basilico-coconut-lime-and-basil-hot-milk-sponge-cake.html

    Rispondi
  7. Laura says

    12/04/2016 at 12:10

    Ciao Velia, molto fresca questa tua ricetta. Mi piace molto!
    Ti lascio il link della mia:
    http://www.alchimia.ifood.it/2016/04/crostatine-vegan-noci-basilico.html
    Ho provato a giocare con basilico e noci.
    Un bacio!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tartufini raw al cioccolato, mirtilli rossi e cannella ha detto:
    17/03/2016 alle 08:51

    […] delle mie compagne d’avventura: – il basilico è stato interpretato da Velia con l’insalata di riso integrale e Venere con basilico, menta e datterini e Irene con i biscotti al basilico e lime; – la noce moscata la trovate da Beatrice con i […]

    Rispondi
  2. #sedici_speziati: biscotti basilico e lime - stuzzichevole.com ha detto:
    17/03/2016 alle 18:09

    […] a Velia condivido il Basilico e come lei ecco l’elenco dei possibili abbinamenti: Anice, Chiodi di […]

    Rispondi
  3. Torta al latte caldo cocco, lime e basilico - coconut, lime and basil hot milk sponge cake ha detto:
    11/04/2016 alle 08:01

    […] Con questa ricetta partecipo a Sedici – L’alchimia dei sapori Speziati […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Plum cake con mele, arance e albicocche.

Plum cake con mele, arance e albicocche.

Ultimamente è una fissa, lo so…non vorrei sembrare una versione femminile di Germidi Soia (a proposito ma quanto ho riso l’altra sera!), ma a me queste golosità “senza troppi sensi di colpa” mi piacciono !! E che ci posso fare se incappo di continuo in ricette che mi fanno partire l’ispirazione? Poi, dopo ricette di questo tipo, […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316