Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Antipasti e Finger food Lievitati salati

Focaccine al cacao con caprino, fichi e miele.

Settembre, e ovunque ti giri vedi fichi. In teoria, o meglio on web, nella realtà i fichi li ho visti quando non mi servivano e sono spariti quando ne ho avuto bisogno per uno scopo ben preciso, di natura “blogghereccia”
Mi è capitato esattamente questo. Al mercato ne ho trovati a valangate, comprandoli e mangiandoli facendo a gara con mia figlia, che ne è una mangiatrice seriale. In questi giorni, invece,  nei mercati che frequento, sono riuscita a trovarne solo qualcuno, piccolo ed un po’ rachitico ma, tutto sommato buono. Ed è per questo motivo ( ma anche per impegni mooolto impegnativi…) la mia ricetta per #cioccolatoe... ha avuto un ritardo imbarazzante, almeno per me abituata ad essere puntualissima. Se poi a questa “caccia al fico” aggiungiamo il fatto che, essendo particolarmente stanca e svagata, ho anche sbagliato la prima ricetta a cui avevo pensato per il rientro della raccolta, direi che non ce null’altro da aggiungere. Per cui smetto di tediarvi più di tanto e vi propongo la mia ricetta piano B. Focaccine al cacao con caprino, fichi e miele. La ricetta della focaccia è collaudatissima, la potete anche trovare qui, e chiedo scusa fin da ora per la mancanza di originalità, ma vi esorto a provarla, perché è di un buono che più  buono non si può!
Allora è chiaro che questo mese l’abbinamento è Cioccolato&Fichi, l’amica blogger che lo presenta è la bravissima Barbara con i suoi Fichi arrosto al vino con salsa al cioccolato, ma ci sono anche le proposte degli altri miei amici, che vi ricordo sono:
Photo and food, In the mood for pies, Cardamomo & Co, Il pan di zenzero, Contemporaneo food, Coinquilini in cucina, Pane dolce al cioccolato, La stufa economica, Briciole di bontà.

 

Ingredienti:
250 g di farina 00
8 grammi di lievito di birra
10 g di cacao amaro setacciato
200 ml di acqua tiepida
30 ml di olio extra vergine
1 cucchiaio di fiocchi di patate ( quelli in bustina liofilizzati)
2 cucchiaini scarsi di sale
olio extra vergine q.b.
Sciogliete il lievito nell’acqua, in una ciotola mettete gli ingredienti secchi, ed unite l’acqua un po’ alla  volta fino a farla assorbire tutta, infine unite l’olio ed il sale. Amalgamate bene, l’impasto sarà molto appiccicoso e molle, ma non vi scoraggiate. Mettete a lievitare coperto per un paio d’ore. Dopodiché rovesciate sulla spianatoia il composto e con l’aiuto di farina cercate di stenderla, poi con un coppapasta ricavatene delle pizzette, adagiatele su una teglia foderata di carta forno e lasciatele rilievitare coperte per una seconda volta. A questo punto ungetele con un filo d’olio facendo attenzione a non sgonfiarle e guarnite come più vi piace. Io, in questo caso ho scelto del morbidissimo caprino e dei fichi, il tutto addolcito da un profumato miele millefiori. Infornate in forno caldo per 15 minuti a 220 gradi, attenzione a non seccarle troppo!
Io che sono golosa, ne ho fatto anche una versione dolce con cioccolato tagliato a coltello. fichi e noci…e domani una golosa colazione è assicurata! ;))
Allora, consultate il regolamento QUI, prelevate il banner e contribuite ad arricchire la nostra raccolta, abbiamo anche un gruppo su Fb!
Alla prox!


Leave a Comment

« Torta di pere ai 5 cereali.
Arrosto di lonza di maiale alle 5 spezie cinesi e castagne. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316