Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Lievitati salati Piatti unici

Focaccia con farina di canapa e pomodorini.

Sono una compratrice seriale di farine.
Potessi avere più dei miei 3mq di cucina credo che ne destinerei un ripiano intero per poterle mettere tutte in fila in bella mostra, in contenitori di vetro, magari un po’ retrò come piacciono a me, per vederne il contenuto, il colore ed annusarne il profumo. Non riesco ad uscire da un qualsiasi supermercato senza aver fatto un giro nel reparto a loro destinato. Assolutamente biologiche e rigorosamente macinate a pietra, perché purtroppo di “schifezze” ce ne propinano in abbondanza, spesso sotto mentite e blasonate spoglie. Preferisco quindi, come del resto in tutto ciò che è materia di food investire un po’ più nella qualità piuttosto che nella quantità.
Poco,  buono ma soprattutto sano.
Alla mia piccola collezione di farine (e sì ognuno ha le sue…) si è aggiunta una “stupefacente”, è quasi il caso di dirlo, novità. Almeno per me. La farina di canapa sativa, sì capito bene, canapa, ma si tratta della gemella buona della gemella cattiva. La gemella che non promette paradisi artificiali, ma una fonte di principi nutritivi di tutto rispetto, fatta di proteine, vitamine, sali minerali e omega. Nell’aspetto è uguale in tutto e per tutto alla canapa indica i cui fiori sono ricchi di thc, una sostanza dai poteri allucinogeni e dalla quale si ricava hashish e marijuana. La sativa invece ha fiori “quasi” privi di quella sostanza, cresce bene alle nostre latitudini e dalle sue fibre si ottengono tessuti e carta molto resistenti (i nostri soldini sono fatti di canapa…), biocarburanti e materiali edili ecocompatibili. Dai suoi semi, che sono la parte commestibile, si ricava farina, olio e latte. Ha un sapore che ricorda vagamente la  nocciola ed un colore verde molto scuro, quasi color argilla. Si può usare come una comune farina, impiegandola in preparazioni sia dolci che salate. Bisogna solo avere l’accortezza di addizionarla ad altre farine nella quantità che va dal 15% al 20% sul totale, e nelle preparazioni dolci vanno dimezzate la quantità dei grassi poiché la farina di canapa è di suo già molto ricca di olio.
Ma abbandoniamo pure la veste accademica ed indossiamo il grembiule per impastare questa focaccia dal colore un po’ inquietante, ma dal sapore molto intenso. Per me e per chi l’ha assaggiata è stata una piacevolissima scoperta e chissà se quel “quasi”di sopra…


 

Ingredienti: 


250 g di farina di semola rimacinata
150 g di farina manitoba
100 g di farina di canapa sativa
1 cucchiaio di fiocchi di patate
8 g di lievito di birra fresco
200 ml di acqua tiepida
80 ml di latte tiepido
un pizzico di zucchero
2 cucchiaini di sale

Per condirla:

pomodorini q.b.
erbe aromatiche q.b.
(origano, timo, rosmarino, maggiorana)
 peperoncino in polvere q.b.
sale grosso
acqua q.b.
olio extravergine d’oliva

Fate intiepidire l’acqua ed il latte e versateli in una ciotola in cui andrete a sciogliere il lievito con un pizzico di zucchero. In un’altra ciotola unite, mescolando, le farine, i fiocchi ed  il sale. Versate gli ingredienti secchi (le farine…) agli ingredienti liquidi ( acqua, latte…), mescolate bene con un cucchiaio e lasciate riposare per una decina di minuti. Trascorso il tempo necessario  versate su di una spianatoia ed iniziate ad impastare se decidete di farlo a mano. Se invece userete un’impastatrice procederete come siete abituati a fare. Una volta reso l’impasto ben amalgamato, sarà piuttosto molliccio ed umido, ponetelo a lievitare in una ciotola coperta con della pellicola il tempo necessario fino al raddoppio. A questo punto con le mani unte riprendete l’impasto e versatelo in una teglia foderata di carta forno, distribuitelo  picchiettandolo con le dita e stendendolo contemporaneamente (sarà piuttosto molle…), distribuite i pomodorini e le erbe aromatiche sminuzzate, versateci sopra un’emulsione di acqua ed olio e peperoncino in polvere ( se piace…) fino a coprire bene tutta la focaccia, cospargete di sale grosso ed infornate in forno preriscaldato per 25′ a 220°.

Mie note: Il mio forno ha una funzione “speciale” per pizza, per cui voi su tempi e temperature, sappiatevi regolare a seconda del vostro forno, abitudini e gusti.

Alla prox!


2 Comments

« Torta all’ananas e semi di papavero.
Tartufini di riso con cioccolato bianco al pepe lungo. »

Comments

  1. massimiliano iacopinelli says

    14/06/2015 at 10:24

    Ciao
    Sono la tua versione maschile
    Anch'io ho un armadio colmo di farine
    Dedicate alla panificazione ed alla pasta
    Innanzitutto brava non solo per la ricetta ma anche nel modo
    In cui ti esprimi…..
    Esce fuori la tua grande personalità.
    Fatto focaccia con farina di canapa e Pachino
    Con piccola modifica. Ho aggiunto semola perché ho finito la manitoba..
    Ciao massimiliano pino t.se

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    14/06/2015 at 18:36

    Massimiliano, che piacere avere una versione maschile di me! Bene sono contenta che ti sia piaciuta la focaccia, sai la farina di canapa non piace a tutti, alle volte per via del colore, ma ha un gusto molto particolare. Grazie di tutto!
    Velia

    Rispondi

Rispondi a massimiliano iacopinelli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316