Mi sto preparando per partire.
Vado a trovare la mia mamma giù al Sud, in meridione. E’ un anno che non la vedo, e so già che la ritroverò ancora più piccina di come l’ho lasciata. Ma è sempre piena di energia, di voglia di fare. E dopo lo stress di quest’ultimo mese un po’ di coccole ed aria natia è quello che mi ci vuole per rimettermi al mondo. Ho bisogno del suo caffè al mattino presto nella cucina dei ricordi e delle chiacchiere ( e delle litigate!), del suo pollo con le patate che come il suo, nessuno mai.
Gusto già la mozzarella di bufala bella fresca che mi farà trovare che, come dice lei, a Torino me la sogno di mangiare!
E so già che per tutto il tempo che sarò li tenterà di rimpinzarmi continuamente, perché sono sempre troppo magra…cuore di mamma…
Ed ho anche voglia di ritrovare la mia storica “amica del cuore” e le nostre lunghe chiacchierate sulla vita, figli e amori davanti ad un caffè ed un cornetto di mezzo chilo, e mai sia chiamarlo croissant!
Ma in attesa di mangiare la pizza più buona che io avessi mai mangiato, e non sto parlando di una pizzeria di grido e di tendenza ma di una pizzeria molto semplice ed alla buona a due passi da casa di “mammà”, vi posto questa focaccina al cacao che si fa proprio mangiare bene.
Potete farcirla come la fantasia ed il gusto vi suggerisce; io ho scelto del prosciutto San Daniele, caprino e rucola, della mia passione per queste deliziose foglioline ve ne ho parlato già in questo post. Ma nulla vieta un altrettanto stuzzicante abbinamento dolce con una crema alle nocciole, burro d’arachidi, marmellata, panna o anche del gelato alla vaniglia e miele. E, perché no, una bella spalmata di crema al cioccolato fondente e gelato all’arancia…
Ingredienti:
250 g di farina 00
8 g di lievito di birra fresco
200 g di acqua
15 g di olio evo
10 g di cacao
1 cucchiaio di fiocchi di patate
2 cucchiaini rasi di sale
Fate sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente. Unite il cacao alla farina ed unite l’acqua in cui avete sciolto il lievito. Man mano che la farina assorbe i liquidi, unite l’olio e per ultimo il sale. Ponete l’impasto in una ciotola, coprite con della pellicola e fate lievita per un’ora.
Questa ricetta mi stuzzica da morire! Mi piace un sacco l'abbinamento che hai fatto!
Brava!
Provala, perchè è veramente particolare.
Bacione