Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cioccolato Colazione Lievitati dolci

Fiore di focaccia dolce alla zucca e cioccolato.

Conoscete un ingrediente versatile come la zucca? Sia che la si usi per ricette salate, che quelle dolci, da sempre il meglio di se, ed in questo periodo ogni mercato, supermercato o negozietto di frutta e verdura ne sono invasi.Io ne ho seminate un po’ ovunque in casa, ho momentaneamente “sfrattato” sul pianerottolo lo spatifillo “smanciucchiato” dal fetente pel di carota che circola per casa, per far posto ad una cassetta colma di zucche di forme e colori più strani e diverse, insomma si è capito, o no, che le adoro… e le mangio!! Al forno, in zuppa ( che consolazione per il corpo e lo spirito…), risotto,pasta piuttosto che frittelle, e perche no, dolci! Magari abbinandola al cioccolato. Se non l’ avete ancora provato, fatelo! Sarà anche un’ottima scusa per partecipae alla nostra raccolta di #cioccolatoe…che questo mese, lo vediamo bene accoppiato proprio con la zucca.

Io l’ho messa in una focaccia dolce, con pezzettoni di cioccolato fondene, buona e morbida…una goduria. Di facile esecuzione e di sicuro successo.Provatela!!
L’ispirazione, con qualche modifica, l’ho presa da Chiara e dal suo bellissimo blog.

Ingredienti:
150 g di purea di zucca (cotta a vapore e schiacciata)
300 g di farina di manitoba
1 cucchiaino abbondante di lievito liofilizzato
60 g di zucchero
80 ml di latte ( io parzialmente scremato)
1 uovo
30 g di burro morbido
80 g di cioccolato fondente tagliatto a pezzetti
1 pizzico di sale
Lavorate nella plenaria la farina, il sale, lo zucchero, il latte, la purea, l’uovo ed infine il lievito. Quando sarà ben amalgamato aggiungete il burro a pezzettini e lasciate assorbire il tutto, ci vorranno circa 5/8 minuti. A questo punto aggiungete il cioccolato e fate amalgamare. Ne verrà fuori un composto molto appiccicoso, versatelo in una ciotola coprite con pellicola a fate lievitare fino al raddoppio a temperatura ambiente. Predete l’impasto versatelo su una spianatoia ben infarinata e formate a vostro piacimento. Potete stenderlo come una vera e proprio focaccia, o farne un fiore come ho fatto io. In tal caso fate delle palline (8), mettetele in una tortiera imburrata ( io ho usato uno stampo usa e getta di 20 cm di diametro), e lasciate lievitare ancora mezz’oretta per poi infornate a 180° C per 30 minuti circa…
Negli ultimi 5 minuti spennellate con una glassa che avrete preparato semplicemente con un pochino di latte e zucchero a velo.
 il banner da esporre per poter partecipare
Come sempre vi ricordo di consulatare il regolamento QUI, e di dare uno sguardo ad i blog dei miei colleghi di gioco che vi ricordo sono:
Pane Dolce al Cioccolato che ha aperto il mese con una Cheese Cake alla zucca e cioccolato da svenimento.
 Photo & Food, Cardamomo & CO, La stufa economica,Briciole di bontà,Coinquilini in cucina, Il Pan di zenzero, In the mood for pies, Son nata paperoga, Contemporaneo food.

Alla prox!


Leave a Comment

« Confettura di Melanzane & Noci.
Congee al latte di mandorla & arance. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316