Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Carne Piatti unici

Curry di polpette allo Zenzero & Peperoncino piccante.

“Avete presente quante vite può avere un’arrosto? Basta un profumo a cambiane la sorte”
– Gualtiero  Marchesi –

Non c’è niente di più vero. Basta cambiare un solo ingrediente per ottenere un risultato completamente diverso.Il successo di un piatto più che al modo in cui può essere stato cucinato, è dovuto si, alla buona qualità della materia prima ma, al giusto abbinamento di sapori. Perché solo in questo caso si crea un’alchimia che renderà quel piatto unico, particolare, equilibrato…in una parola: perfetto.
Ed a questo svariato mondo dei sapori ed loro abbinamenti  che ci siamo ispirate una fredda mattina di qualche mese fa, sedute davanti ad un caldo bicerin, io, Alessandra, Irene, Marzia, Beatrice ed Alessandra , pensando a questo contest in cui ci metteremo alla prova sperimentando ed imparando, tutto all’insegna del divertimento insieme a voi, se lo desiderate… questa sarà la mission di Sedici- Alchimia dei sapori.
La “bibbia” per appassionate di food come noi è senz’altro il libro di Niki Segnit “La grammatica dei Sapori – e delle loro infinite combinazioni”, un libro che è un vero compendio che ci farà da linea guida in questo viaggio che da oggi intraprenderemo.
L’autrice divide in grandi famiglie i sapori: Agrumati, Di rovo e siepe, Fruttati fioriti, Tostati, Carnosi, Caseari, Di terra, Senapati, Sulfurei, Di mare, Sale e salamoia, Erbe e verde, Speziati, Di bosco e Fruttati freschi, ed all’interno di ognuna di esse vengono indicati gli ingredienti che le rappresentano; per esempio prendiamo la famiglia con la quale partirà questo contest: gli Agrumati. Fanno parte di questa famiglia l’arancia, il pompelmo, il lime, il limone, lo zenzero ed il cardamomo, ognuno di essi ha un ventaglio di altri ingredienti con cui può essere abbinato. Vi illustrerò la mia scelta, cosi magari riesco ad essere maggiormente più chiara; della famiglia degli agrumati io ho scelto lo zenzero che a sua volta può essere abbinato con i seguenti ingredienti:
aglio, albicocca, arancia,caffè, cannella, cardamomo, cavolo, chiodi di garofano, cioccolato, cipolla, lime, limone, maiale, mandorla, mango, manzo, melanzana, melone, menta, peperoncino piccante (il mio abbinamento), pesce bianco, pesce grasso, pomodoro, rabarbaro, uovo, vaniglia e zucca.
Lo so che può sembrare un po’ macchinoso ma, in realtà è molto più semplice di quel che si pensa, in ogni caso il regolamento completo e di sicuro più chiaro lo potete trovare Qui. In ogni caso per qualsiasi dubbio chiedete e vi sarà data risposta, se volete unirvi a noi prelevate il banner sotto, esponetelo nel vostro blog e lasciate un commento qui, se vi piace come me lo zenzero. Se invece desiderate un’altro ingrediente vi consiglio di fare un giro in uno dei blog delle mie compagne di alchimia, troverete i link nella pagina del regolamento.
Abbiamo creato inoltre anche un gruppo su Fb dedicato al contest, se lo desiderate chiedete di entrare, questo è il link.
Ma passiamo alla ricetta con cui inaugurerò quest’avventura: Curry di polpette alla zenzero & peperoncino piccante. Come vi accennavo la mia scelta è caduta sullo zenzero (che adoro!) e l’ho abbinato al peperoncino piccante, che ultimamente metterei ovunque. Beh, ognuno ha le sue!..
Diciamo che è un abbinamento piuttosto “caldo”, dei due quello che prevale a prescindere dalla quantità impiegata è senza dubbio il peperoncino, seguito poi, quando il piccante inizia a scemare, dal “pizzicorio” tipico dello zenzero. E’ sicuramente un unione ben riuscita che però, secondo il mio parere ,trova maggior spazio in una cucina etnica come quella indiana, che personalmente amo molto. Un piatto molto particolare per chi ama i sapori insoliti e forti, ma che sono sicura piacerà anche a chi ha gusti più tradizionali. Ma basta parole e passiamo alla ricetta…

Ingredienti:

300 g di carne di vitello tritata
1 uovo
2 cm di zenzero fresco grattuggiato
1/2 cucchiaino di peperoncino piccante in polvere
1 cipolla
200 ml di latte di cocco
2/3 cucchiai di passata di pomodoro
un po’ di pane raffermo più del latte per l’ammollo
1 cucchiaino di garam masala ( facoltativo)
coriandolo e prezzemolo freschi
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Per accompagnare riso basmati

Prendete circa 30/40 g di pane raffermo, mettetelo in ammollo nel latte freddo e tenete da parte. Mettete la carne in una ciotola a cui avrete aggiunto l’uovo, un trito sottile fatto con il coriandolo,1/2 cipolla e prezzemolo. Aggiungete lo zenzero grattugiato, il peperoncino, il sale e la mollica di pane ben strizzata. Amalgamate la carne bene con i sapori che avete aggiunto e se dovesse essere troppo morbida, “asciugatela” aggiungendo un po’ di pangrattato. Formate delle polpette e rotolatele in un po’ di farina di riso. Mettete a scaldare un filo di olio e fate dorare la polpette giusto il tempo di farle “sigillare”, in modo tale che non si disfino durate la cottura nel latte di cocco. In un’altro tegame fate soffriggere 2/3 cucchiai di olio con la mezza cipolla avanzata finemente tritata con un po’ di coriandolo e la passata di pomodoro ed il garam masala, fate andare solo per qualche minuto. Aggiungete le polpette, fate insaporire per qualche minuto e versate il latte di cocco. Abbassate la fiamma e coprite fino alla cottura delle polpette, ci vorrà circa 15′. Dovesse asciugarsi aggiungete man mano un po’ di acqua calda, io ho aggiunto l’acqua in cui ho cotto il riso. Aggiustate di sale e servite caldo. Come dicevo l’ho accompagnato con del riso basmati ( 150 g) cotto semplicemente nell’acqua salata, profumata con delle scorze di limone, qualche foglia di coriandolo,fettine di zenzero e qualche pezzettino di peperoncino fresco. 

Vi è piaciuta la ricetta? Volete unirvi a noi? Allora che aspettate, consultate il regolamento, lasciate un commento e prelevate il banner per esporlo nel vostro blog e sarete ufficialmente parte del gruppo!

Alla prox!


26 Comments

« Pandispagna.
Torta morbida alle pere e cioccolato »

Comments

  1. Simo says

    16/02/2015 at 12:53

    bel contest, davvero….farò tutto il possibile per partecipare…
    E bellissima ricetta, intrigante! Da provare!
    bacioni cara e buon lunedì

    Rispondi
  2. Giovanna Milone says

    16/02/2015 at 13:42

    ma che bellooooo

    Rispondi
  3. Alessandra Giovanile says

    16/02/2015 at 14:16

    Mi piace tantissimo, Velia! Anch'io sono in fissa con le cose che pizzicano e con i sapori orientaleggianti! 😉

    Rispondi
  4. Betulla says

    16/02/2015 at 14:48

    Bellissima ricetta…avrei voluto avere questo curry per pranzo dopo due ore davanti al pc! a presto cara compagna di avventure!

    Rispondi
  5. Alessandra Gabrielli says

    16/02/2015 at 23:11

    Mi piace mi piace! Devo assolutamente provare questa tua ricetta! L'aspetto è fantastico! Hai mica bisogno di una volontaria a cui far assaggiare le prossime ricette?! A prestissimo e buon SEDICI!

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    17/02/2015 at 07:39

    Ciao Simo, si dai, cerca di partecipare, è un contest bellissimo! Sarai la benvenuta.
    Bacio e buona settimana.

    Rispondi
  7. Velia Serino says

    17/02/2015 at 07:41

    Giò, allora dopo Maestra Assaggiatrice, vuoi diventare "alchimista" anche tu?
    Bacio

    Rispondi
  8. Velia Serino says

    17/02/2015 at 07:43

    Grazie Ale, devo dire che sono tutte delle belle ricette. Del resto il contest ispira molto!
    Buon alchimia!

    Rispondi
  9. Velia Serino says

    17/02/2015 at 07:44

    Grazie, Bea. Ma anche la tua ricetta stuzzica non poco…
    a prestissimo!

    Rispondi
  10. Velia Serino says

    17/02/2015 at 07:45

    Volontaria arruolata, buon SEDICI anche a te!!

    Rispondi
  11. Irene Prandi says

    18/02/2015 at 17:59

    Oh, grazie Velia! Ho il latte di cocco, zenzero e peperoncino fresco… Penso proprio di sapere cosa fare… Provare la tua deliziosa ricetta 🙂 Siamo in parecchie ad amare i sapori lontani… Ho alcuni locali da provare, che ne dite?

    Rispondi
  12. Velia Serino says

    18/02/2015 at 21:44

    Allora, se hai una serie di localini da provare,organizziamo subito una bella merenda cosi ne parliamo…ok?
    Baciotti

    Rispondi
  13. Giovanna Milone says

    19/02/2015 at 15:45

    http://ilprofumodeitarocchi.blogspot.it/2015/02/crostata-di-patate-e-baccala-profumata.html
    Velia questa è la mia ricetta con lo zenzero.
    Bacioni erborinati 😉

    Rispondi
  14. Velia Serino says

    20/02/2015 at 07:36

    Ok Giò complimenti e grazie! Ahahaha bacioni erborinati mi piace!!

    Rispondi
  15. MONICA BENEDETTO says

    21/02/2015 at 17:51

    Ciao bellissimo Contest… e felice di partecipare……io ho usato come ingrediente Agrumato lo ZENZERO!
    eccola qui…..
    http://monydelfina.blogspot.it/2015/02/cookiesmolto-particolari.html

    Rispondi
  16. Velia Serino says

    22/02/2015 at 19:03

    Ciao Monica, sono contenta che tu abbia scelto lo zenzero!
    Un abbraccio

    Rispondi
  17. Terry says

    04/03/2015 at 20:41

    Ciao …ecco qui la mia ricettina per l'abbinamento zenzero e arancia!
    https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/03/04/flower-sprouts-allarancia-zenzero-e-nocciole-flower-sprouts-with-orange-ginger-and-hazelnuts/
    Chissá di riuscire a provare altri abbinamenti. 😉
    Terry

    Rispondi
  18. Velia Serino says

    04/03/2015 at 22:36

    Terry, grazie per la scelta, hai ancora qualche giorno, magari riesci!
    Un abbraccio

    Rispondi
  19. Silvia Ferrante says

    05/03/2015 at 11:15

    Velia ciao non ti conoscevo ancora e ti ho scoperta grazie al contest. Ho scelto lo zenzero e l'ho abbinato al broccolo romano. Spero che la ricetta vada bene.
    A presto Silvia.
    http://trafornelliepennelli.blogspot.it/2015/03/vellutata-di-broccoli-e-mazzancolle.html

    Rispondi
  20. Silvia Ferrante says

    05/03/2015 at 11:17

    Domanda. Come faccio a seguirti? Solo con G+?

    Rispondi
  21. Silvia Ferrante says

    05/03/2015 at 14:52

    Non lo avevo scritto (me lo ha fatto notare Alessandra) ma il mio abbinamento è zenzero/broccolo romano – cavolo broccolo

    Rispondi
  22. Velia Serino says

    06/03/2015 at 14:00

    Silvia, eccomi qui, finalmente. Grazie innanzitutto per aver scelto lo zenzero, ho guardato la ricetta e direi che va bene. Che dire, in bocca al lupo!
    P.s. per seguirmi si, c'è G+ ma anche Twitter, Pinterest (adoro!!), ed ho una paginetta su Fb oltre al mio profilo personale. Dovrei essere su Bloglovin…ma non ne sono sicura, in ogni caso fra un po' alcune cose cambieranno ed ottimizzerò tutti i social oltre quelli più usati!
    Grazie!

    Rispondi
  23. alicegrandi says

    13/03/2015 at 12:11

    Ciao Velia, trovo fantastica questa iniziativa di proposta di sapori e abbinamenti tutti da scoprire 🙂

    Ho scelto di partecipare con l'abbinamento cavoli-zenzero, questa è la mia ricetta:

    http://www.ricettevegolose.com/secondi-piatti-main-course-dishes/polpettine-di-cous-cous-e-cavoli-allo-zenzero-baked-couscous-and-broccoli-balls/

    Ho esposto il banner di Sedici nella mia pagina dedicata ai contest e spero di partecipare ancora 😉

    Buona giornata,

    Alice

    Rispondi
  24. Federica Traverso says

    13/03/2015 at 17:11

    Ciao Velia,
    Vi faccio veramente i complimenti perché l'idea di mettersi in gioco sperimentando nuovi abbinamenti e ricette e stupenda!!!
    Ho scelto zenzero e zucca!
    Ti lascio la ricetta: https://lacucinadicarletto.wordpress.com/2015/03/13/129/

    Ciao e grazie
    Federica

    Rispondi
  25. Velia Serino says

    13/03/2015 at 21:57

    Ciao Alice, sono felicissima della tua scelta. Spero tanto che tu vorrai ancora sperimentare con noi, intanto ci godiamo questa tua prima ricettina!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  26. Velia Serino says

    13/03/2015 at 22:01

    Federica, grazie a te per aver partecipato.
    Spero di averti ancora tra noi alchimiste ☺️

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316