Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cioccolato Colazione Confetture e marmellate Torte e Crostate

Crostata vegana all’arancia e cioccolato.

Sono una GOLOSA di dolci!

Riesco a dire ” No, grazie!” ad una succulenta lasagna, a delle patatine fritte, persino ad una pizza fumante, seppur molto a malincuore, ma davanti ad un dolce e, sopratutto ad una certa tipologia di dolci, non ce la faccio a tirarmi indietro. Il problema è che sono anche, purtroppo o per fortuna, una semivegetariana salutista inside, per cui mi rendo conto che non bisogna esagerare, pena giro vita che lievita, o peggio altro. Ormai non viviamo più nell’ignoranza, sappiamo bene, che esagerare con zuccheri, terrorismo a parte, e grassi saturi di origine animale, a lungo andare non portano di certo grandi benefici. E quindi cerco sempre di trovare un giusto equilibrio tra salute e gola, ad un dolce cosidetto della “vecchia scuola”, quella tutto burro, zucchero e uova per intenderci, cerco sempre di alternare qualcosa di più sano e possibilmente leggero. Fortunatamente ho un debole per i dolci cosidetti “da credenza”, che permettono di essere alleggeriti con successo. Va anche detto che mi piace sperimentare, e quindi metto in conto sempre qualche possibile fallimento, prontamente compensato con un dolce bello burroso per la felicità di mia figlia che mi dice sempre:

ma mamy! Un dolce che non sa di burro, che dolce è ? “

Ma lei ha vent’anni, ed un metabolismo che corre come una Formula Uno!

Nella lista dei miei dolci del cuore, tra i primi posti c’è senza dubbio la crostata. Ora: sappiamo bene che una frolla per definirsi tale deve contenere una certa dose di burro, ed io ho una ricetta che è fantastica e che vi consiglio di provare, e la potete trovare QUI. Ma ho sempre avuto il pallino di trovarne una “leggera”, che fosse buona, ma veramente buona. Nelle mie varie ricerche ne ho provate alcune che, dopo il primo morso avrei buttato in pattumiera, ma sono contro lo spreco alimentare e la mia coscienza me lo ha sempre impedito. Poi ne ho provato altre che mi hanno abbastanza soddisfatto e che potete trovare QUI, ma questa di cui vi parlerò oggi, è una frolla di Marco Bianchi, mio punto di riferimento quando si tratta di buona e sana alimentazione, che ha conquistato persino il palato “burroaddict” di mia figlia…e con questo direi che l’esame è pienamente superato a pieni voti,  posso ben definirla: Idonea!!

crostata-frolla-vegana-marmellata-di-arance

Ingredienti per la frolla

( da una ricetta di Marco Bianchi)

250 g  di farino di tipo 2

80 g di zucchero di canna integrale polverizzato ( io ho usato il Dulcita, non polverizzato)

60 g di acqua fredda

60 g di olio di riso ( ricetta originale olio di girasole)

1 cucchiaino di lievito

scorza di un limone piccolo grattuggiata

Vi occorrerà inoltre:

250 g di marmelata di arance

60 g di cioccolato fondente al 70%

olio di cocco bio q.b.

Mettete la farina ed il lievito setacciati in una ciotola, in un altro recipiente fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, aggiungete l’acqua zuccherata alla farina e lievito. Mescolate ed unite l’olio, la scorza di limone e formate un panetto che lascerete riposare in frigo per alcune ore.

Marmellata di arance 

E’ una versione molto veloce di una marmellata, potete farla e, utilizzata quella che vi occorre, conservate quella avanzata in un barattolo pulito e chiuso in frigo. Ma abbiate l’accortezza di consumatela a breve. Vi occorreranno circa 600 g di arance già prive di buccia e semi ( in poche parole peso netto di sola frutta) e 200 g di zucchero di canna grezzo, io ho sempre usato Dulcita. Mettete tutto in una pentola d’acciaio e lasciate che i sapori si amalgamino dimenticandovene per qualche ora…ma anche una notte intera. Passato il tempo mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere la marmellata a fuoco vivace per circa 40 minuti. Fate la prova piattino per verificare la consistenza ma, considerate che una volta fredda acquisterà una maggiore compattezza. A questo punto decidete se desiderate una marmellata piu vellutata, allora dovete frullarla con l’aiuto di un frullatore ad immersione prima di invasare. Diversamente come ho fatto io, lasciate i pezzettoni, per una versione più rustica.

Per la spennellata di cioccolata vi occorreranno 60  g di cioccolato fondente al 70% ed un cucchiaino di olio di cocco bio. Ora: l’olio di cocco in questa stagione si presenta sotto forma solida e piuttosto dura, risulterà difficile prenderlo con un cucchiaino, per potervi regolare sulla quantità che vi occorre, fate riferimento alla grandezza di un cece. Fate fondere  il cioccolato con l’olio di cocco al microonde od a bagnomaria, il tempo necessario quanto basta per rendere fluido il cioccolato ed amalgamare i due ingredienti.

Assemblaggio della crostata

Prendete dal frigo il panetto della frolla, stendetela in modo da foderare uno stampo da crostata di 20 cm di diametro, bucherellate il fondo con in rebbi di una forchetta, io uso uno stampo con fondo amovibile e antiaderente, per cui salto il passaggio di imburrare, od oliare per evitare che si attacchi. Spennellate abbondantemente con il cioccolato fuso, versate e distribuite la marmellata di arance. Decorate la superficie con la frolla avanzata, io ho tagliato tre fettine sottili di arancia ed ho coperto con dei fiori di frolla. Infornate a 180° C in forno modalità statica, per 30/40 minuti.

crostata-vegana-marmellata-di-arance

Se la proverete, di sicuro non rimpiangerete il burro, e la salute ringrazierà!!

Alla prox!


3 Comments

« Confettura di latte e miele d’arancia.
Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente »

Comments

  1. Paola says

    24/10/2021 at 10:20

    È bellissima, che brava!!!!
    Posso farti un paio di domande? 🤗
    Se metto sull’impasto della crostata la marmellata di arancia e poi il cioccolato è ok? Vorrei fare così perché vedendo il cioccolato in superficie forse riesco a farla provare a chi non ama le arance, ma non le ha mai assaggiate, quindi non può dirlo… 😉
    Ti chiedo conferma per la marmellata: metto in una pentola di acciaio la polpa delle arance e lo zucchero.
    Mescolo? Lascio una notte intera.
    Copro con un coperchio?
    Poi cuocio.
    Corretto?
    Buona domenica, grazieeeee Paola

    Rispondi
    • Velia says

      01/11/2021 at 08:20

      Buongiorno Paola, scusa il ritardo nella risposta.
      Allora per ordine:
      si, certo metti anche il cioccolato magari in scaglie, quel tanto da coprire la marmellata cosi non si vedrà troppo, certo in cottura ( se lo vuoi mettere prima si scioglierà e non sarà bellissima, ma di sicuro buona) Sennò lo metti post cottura, scegli tu.
      Esatta la procedura della marmellata, copri cosi sarà protetta, basta anche un telo.
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  2. Paola says

    14/11/2021 at 21:29

    È bellissima, che brava!!!!
    Posso farti un paio di domande? 🤗
    Se metto sull’impasto della crostata  la marmellata di arancia e poi il cioccolato è ok? Vorrei fare così perché vedendo il cioccolato in superficie forse riesco a farla provare a chi non ama le arance, ma non le ha mai assaggiate, quindi non può dirlo… 😉
    Ti chiedo conferma per la marmellata: metto in una pentola di acciaio la polpa delle arance e lo zucchero.
    Mescolo? Lascio una notte intera.
    Copro con un coperchio?
    Poi cuocio. 
    Corretto?
    Buona serata, grazieeeee Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316