Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Antipasti e Finger food torte salate Vegetariano Verdure

Crostata semintegrale con cipolla e uvetta.

Vi è mai capitato di essere in un periodo in cui vi sentite, come dire…vulnerabile?
A me si, come in questo momento…
Capita quando quelle piccole o grandi certezze che uno ha nella vita vengono a mancare, quando persone a te molto care si trovano a dover affrontare delle dure prove, dalle quali non si sa come ne usciranno. Ed anche quando, nonostante i fiumi di parole, di chiarimenti e di frasi/mantra dette a se stesse “non mi devo aspettare più di tanto”, c’è chi continua a deluderti ed a non voler capire fino a che punto si può far del male, anche involontariamete, e su questo nutro seri dubbi…ma è cosi, e le cose non le puoi cambiare.
L’importante e non farsi travolgere, cercare di creare un distacco emotivo da certe “strettoie” nelle quali la vita ti costringe a passare. Distacco che ti aiuta a non entrare in quel circolo malato di energia negativa che irrimediabilmente ne attira sempre di più…
Per cui Velia “don’t give up!” come dicono gli inglesi, ” ‘iammo ‘ia!” come direbbero a Napoli, risintonizziamo l’umore e se ci scappa qualche lacrimuccia, diciamo pure che è colpa delle cipolle di questa buonissima crostata.

Da una ricetta del fantastico libro Fragole a merenda di Sabrine D’Aubergine, da me leggermente modificata. La ricetta originale prevede una base di pasta brisè, io l’ho sostituita con una pasta matta più leggera, e nel ripieno ho usato del formaggio spalmabile light al posto della panna.
Ingredienti per la pasta matta:

100 g di farina 00
100 g di farina integrale
30 g di olio extra vergine di oliva
100 g di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di erba cipollina secca

Ingredienti per il ripieno:

1 cipolla bianca media
1 uovo
1 cucchiaio di uvetta
100 g di formaggio spalmabile light ( Philadelphia Light)
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
3/4 cucchiai di latte freddo
olio evo*, sale e pepe q.b.
timo qualche fogliolina

Prima di preparare la pasta matta vi do un consiglio:
pelate la cipolla ed immergetela nell’acqua fredda intera per qualche minuto, dopodiché affettatela e rimettetela nell’acqua avendo cura di risciacquarla almeno un paio di volte ed in un’ultimo lasciarla in ammollo fino all’utilizzo, è un metodo per mitigarne il sapore e gli effetti collaterali!
*evo sta per olio extra vergine d’oliva

Ora passiamo alla preparazione della pasta matta: mettete le farine a fontana su una spianatoia, al centro l’olio, il sale e l’erba cipollina. Versate l’acqua tiepida e man mano impastare fino ad ottenere un panetto liscio, ci vorranno solo pochi minuti. Avvolgetelo in una pellicola e fate riposare in frigo una mezz’ora.
Preparate il ripieno:
in una ciotola sbattete l’uovo ed unite, amalgamandoli tra loro, il formaggio morbido, il parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Il composto sarà piuttosto asciutto, aiutatevi a renderlo più liquido con il latte, ce ne vorranno circa 3/4 cucchiai…aggiungete qualche fogliolina di timo ( anche secca va bene).
Riprendete la pasta matta dal frigo e foderate una teglia da crostata, io ne ho usato una grande 22 cm, bucherellate il fondo della pasta, disponete le cipolle ben asciugate e versateci sopra il ripieno. In ultimo distribuite l’uvetta, tenuta in ammollo per qualche minuto, e delle foglioline di timo.
Infornate a 180° per 30/35 minuti. Buona sia calda che fredda!

Alla prox!


Leave a Comment

« Peanut Butter Cookies
Muffins Oreo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316