Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Colazione Confetture e marmellate Torte e Crostate

Crostata di mandarini siciliani con frolla di farro al rosmarino

Quando ho voglia di un raggio di sole se fuori non c’è, apro un barattolo di marmellata di agrumi.
Quando ho voglia di sentirmi in pace con il mondo, annuso la buccia di un’arancia.
 Quando ho bisogno di tirarmi su, bevo una spremuta.
 Quando ho bisogno di sentirmi positiva ed ottimista guardo il cesto delle arance, e quando non ho voglia di un dolce al cioccolato, quasi sempre deve essere un dolce agli agrumi, come questa crostata. I mandarini sono rigorosamente bio e siciliani, la marmellata agli agrumi home made fatta con limoni, arance e kumquat ed una frolla di farina di farro, resa particolare dall’aggiunta di rosmarino sminuzzato. 

Ingredienti per la frolla:

150 g di farina di farro
50 g di fecola
1 cucchiaino di lievito
1 tuorlo
1 uovo
100 g di zucchero
115 g di burro freddo
1 pizzico di sale
una manciatina di rosmarino

Ingredienti per il ripieno:

200 g di marmellata agli agrumi home made
3/4 mandarini siciliani bio

Preparate la frolla mettendo a fontana su una spianatoia, la farina, la fecola ed il cucchiaino di lievito setacciati. Nel centro mettete lo zucchero, il burro tagliato a pezzettini, il rosmarino sminuzzato ed il tuorlo e l’uovo leggermente sbattuti con il pizzico di sale. Lavorate velocemente gli ingredienti, possibilmente con l’aiuto di due coltelli o, con una spatola d’acciaio fino ad ottenere un composto granuloso, compattate formate un panetto e passate al riposo in frigo per almeno mezz’ora.
Foderate una teglia di vostro piacimento, io ho usato una teglia rettangolare 10×33 cm con fondo amovibile, riempitela con la marmellata e decorate con spicchi e fettine di mandarino. Infornate a 180°C in forno statico preriscaldato per 35 minuti, o fino a doratura.

Buon week end ed alla prox!


2 Comments

« Zuppa di topinambur e patate con Castelmagno ed olio al prezzemolo
Ravioloni alle noci su fondutina di toma di capra. »

Comments

  1. Simo says

    13/03/2015 at 13:10

    Velia, mi ha colpita ed affondata al primo sguardo! Che meraviglia……….

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    13/03/2015 at 21:45

    Simona, é un'iniezione di positivitá ed energia…sará anche solo per i colori.
    Un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316