Un po’ di indecisione su come intitolare questo post l’ho avuta.
Si tratta di una crostata, e questo si capisce, con un po’ di farina di segale, quel tanto che basta, confettura di zucca con frutta secca all’interno e della golosa ganache di cioccolato per copertura. Capite che sarebbe stato un titolo kilometrico! Per cui ho dovuto sacrificare qualche ingrediente e per evitare ripetizioni e discordanze, ho invertito l’ordine dei “protagonisti”. Ma tutto questo poco importa perché nella sostanza la crostata è buona, rustica ed in pieno mood autunnale. ed infine mi sembra la scelta migliore per il nostro solito appuntamento di #cioccolato e…che questo mese lo si trova compagnia con la frutta secca. Per questo appuntamento il blog ospite è Contemporaneo Food della brava Cristina, ci ha deliziato con suoi facili e buoni Biscotti alle nocciole e cioccolato, vi consiglio di darci un’occhiata, e prendete pure ispirazione. Per quanto mi riguarda come già accennavo, ho pensato ad una crostata, con base pasta frolla con due piccole varianti: una manciata di farina di segale per renderla più rustica ed un cucchiaino di sale perché amo moltissimo il contrasto che si ha con la farcitura che è quasi sempre molto dolce. Provate, e non ve ne pentirete! Devo però fare due precisazioni, prima di passare alla ricetta, la lavorazione che descrivo della frolla è opera di Paoletta, che è sempre una garanzia. E da tempo che ormai l’ho adottata ed ottengo sempre delle frolle buonissime e di facile lavorazione. Per quanto riguarda la confettura, ho preso ispirazione con delle piccole modifiche, alla ricetta che la bravissima Giulia di Juls’Kitchen ha postato nei giorni scorsi, provatela…è stato amore al primo assaggio anche per mia figlia, che della zucca non le piace neanche il colore (…in questo, non mi somiglia per niente!…)
Questa volta mi sono fatta prendere dalla pigrizia ed ho lasciato che fosse il mio bimby a prendersi cura della confettura, per cui ho proseguito in questo modo:
ho messo nel boccale la zucca con l’acqua ed i semini di vaniglia, ma anche le bacce aperte!
100 gradi, velocità 1, antiorario per 35 minuti, con il cestello capovolto sul coperchio.
Trascorso il tempo ho verificato che la zucca fosse ben cotta ed ho frullato il tutto ( escluso le bacche che ho tirato fuori) a velocità 8/9. Poi ho aggiunto lo zucchero e l’estratto di vaniglia ed ho lasciato cuocere per altri 15 minuti a 100 gradi,velocita 1, antiorario. Ho verificato che la densità fosse quella desiderata ed ho unito la frutta secca sminuzzata grossolanamente, e lasciato cuocere solo per altri 4/5 minuti, sempre in velocita 1, antiorario. Una volta fatta, ho invasato in barattoli sterilizzati, ne sono venuti fuori 2, uno da 150 ml ed un’altro da 300 ml.
foderate con la pasta frolla uno stampo per crostata da 20 cm di diametro con fondo removibile, bucarellate con i rebbi di una forchetta, versate alcune cucchiaiate di confettura di zucca e frutta secca, coprite con una colata di ganache al cioccolato. Decorate a piacere con la frolla avanzata, infornate per 35 minuti a 180° gradi. Sfornate ed aspettate che la crostata sia ben fredda prima di sformare.
Come sempre vi ricordo di leggere il regolamento Qui, ed i blog protagonisti della raccolta che sono:
Son nata Paperoga, Cardamomo & Co, Briciole di bontà, Coinquilini in cucina, Pane dolce al cioccolato, In the mood for pie, La stufa economica, Foto and food, Il pan di zenzero.
Stupenda questa crostata… È una sinfonia di sapori perfetta! La zucca è uno dei miei amori "recenti", soprattutto in versione dolce: sono certa che anche quest'anno ci sarà spazio per un vasetto di questa deliziosa confettura 🙂
Che meraviglia Velia!!! E' da un po' che cerco una buona torta con la zucca. Questa la faccio di sicuro! Non conoscevo questa golosissima raccolta, quasi quasi provo a partecipare se è possibile!
Il commento è uscito come sconosciuto: sono Laura di Alchimia, la tua socia di assaggi al gelato festival 😉
WOW!!! Che crostata originale, zucca e cioccolato!!! Un abbinamento intrigante e proprio di stagione
Elisabetta grazie! Per me invece è un "vecchio" amore… la uso sempre sia in versione dolce che salata. In questi giorni mi sono ricordata di averne fatto anche una focaccia anni fà, devo solo ricordare la ricetta! Prova crostata e confettura, e fammi sapere!
Un abbraccio.
Laura, ciao! Come stai? Dai partecipa anche tu, è divertente e poi quando si tratta di cioccolato!
Un bacio!
Grazie Mila! come dicevo adoro la zucca e mi piace sperimentare sempre nuovi abbinamenti, alcuni riescono altri un po' meno. Questo direi che sia che sia riuscitissimo! ;))
A presto, un abbraccio!
Magnifica Velia!!!
Mi fa una gola che non ti dico! Bellissime anche le foto!
Complimenti! Un abbraccione!
che crostata strepitosa! Chapeau mia cara………..
Buon fine settimana, ciauuuu
Clara, grazie! Sei sempre gentilissima, un abbraccio!
Bacioni a te Simo! Grazie di tutto!