Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cioccolato Colazione Confetture e marmellate Torte e Crostate

Crostata al cioccolato con confettura di zucca e frutta secca.

Un po’ di indecisione su come intitolare questo post l’ho avuta.
Si tratta di una crostata, e questo si capisce, con un po’ di farina di segale, quel tanto che basta, confettura di zucca con frutta secca all’interno e della golosa ganache di cioccolato per copertura. Capite che sarebbe stato un titolo kilometrico! Per cui ho dovuto sacrificare qualche ingrediente e per evitare ripetizioni e discordanze, ho invertito l’ordine dei “protagonisti”. Ma tutto questo poco importa perché nella sostanza la crostata è buona, rustica ed in pieno mood autunnale. ed infine mi sembra la scelta migliore per il nostro solito appuntamento di #cioccolato e…che questo mese lo si trova compagnia con la frutta secca. Per questo appuntamento il blog ospite è Contemporaneo Food della brava Cristina, ci ha deliziato con suoi facili e buoni Biscotti alle nocciole e cioccolato, vi consiglio di darci un’occhiata, e prendete pure ispirazione. Per quanto mi riguarda come già accennavo, ho pensato ad una crostata, con base pasta frolla con due piccole varianti: una manciata di farina di segale per renderla più rustica ed un cucchiaino di sale perché amo moltissimo il contrasto che si ha con la farcitura che è quasi sempre molto dolce. Provate, e non ve ne pentirete! Devo però fare due precisazioni, prima di passare alla ricetta, la lavorazione che descrivo della frolla è opera di Paoletta, che è sempre una garanzia. E da tempo che ormai l’ho adottata ed ottengo sempre delle frolle buonissime e di facile lavorazione. Per quanto riguarda la confettura, ho preso ispirazione con delle piccole modifiche, alla ricetta che la bravissima Giulia di Juls’Kitchen ha postato nei giorni scorsi, provatela…è stato amore al primo assaggio anche per mia figlia, che della zucca non le piace neanche il colore (…in questo, non mi somiglia per niente!…)

Ingredienti per la pasta frolla:
 
150 g di farina 00
50 g di farina di segale
100 g di burro
100 g di zucchero semolato
1 tuorlo ed 1 uovo
1 cucchiaino di sale
Mettete a fontana su una spianatoia le farine ed il sale e lasciatele un attimino li, in attesa. In una ciotola mettete il burro a pezzettini con lo zucchero e lavorate molto velocemente con le mani finché i due ingredienti non si sono ben amalgamati. A questo punto aggiungete al composto burro /zucchero le uova e con l’aiuto di una frusta a mano amalgamatele in maniera anche grossolana. Aggiungete quel che ne venuto fuori alle farine e sale, e con le mani impastare velocemente per amalgamare il tutto fino ad ottenere un panetto che riporrete in frigo almeno per un poio d’ore. Io, per mia abitudine, preparo la frolla sempre il giorno prima e me la dimentico in frigo fino all’utilizzo…lavorarla sarà più facile.
Ingredienti per la confettura di zucca e frutta secca:
600 g di zucca pulita e tagliata a tocchetti, 150 ml di acqua, 150 di zucchero, 1 bacca di vaniglia, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 40 g di frutta secca mista ( noci, nocciole e mandole, con pellicina, che è meglio!)

Questa volta mi sono fatta prendere dalla pigrizia ed ho lasciato che fosse il mio bimby a prendersi cura della confettura, per cui ho proseguito in questo modo:
ho messo nel boccale la zucca con l’acqua ed i semini di vaniglia, ma anche le bacce aperte!
100 gradi, velocità 1, antiorario per 35 minuti, con il cestello capovolto sul coperchio.
Trascorso il tempo ho verificato che la zucca fosse ben cotta ed ho frullato il tutto ( escluso le bacche che ho tirato fuori) a velocità 8/9. Poi ho aggiunto lo zucchero e l’estratto di vaniglia ed ho lasciato cuocere per altri 15 minuti a 100 gradi,velocita 1, antiorario. Ho verificato che la densità fosse quella desiderata ed ho unito la frutta secca sminuzzata grossolanamente, e lasciato cuocere solo per altri 4/5 minuti, sempre in velocita 1, antiorario. Una volta fatta, ho invasato in barattoli sterilizzati, ne sono venuti fuori 2, uno da 150 ml ed un’altro da 300 ml.

Ingredienti per la copertura al cioccolato:
150 g di cioccolato fondente al 55 %
200 ml di panna
Riscaldate la panna e versatela sopra il cioccolato a pezzetti, emulsionate fino ad ottenere una ganasche lucida.
Montaggio della crostata:

foderate con la pasta frolla uno stampo per crostata da 20 cm di diametro con fondo removibile, bucarellate con i rebbi di una forchetta, versate alcune cucchiaiate di confettura di zucca e frutta secca, coprite con una colata di ganache al cioccolato. Decorate a piacere con la frolla avanzata, infornate per 35 minuti a 180° gradi. Sfornate ed aspettate che la crostata sia ben fredda prima di sformare.

Come sempre vi ricordo di leggere il regolamento Qui, ed  i blog protagonisti della raccolta che sono:
Son nata Paperoga, Cardamomo & Co, Briciole di bontà, Coinquilini in cucina, Pane dolce al cioccolato, In the mood for pie, La stufa economica, Foto and food, Il pan di zenzero.

Partecipate lasciando un commento sotto, con il link della vostra ricetta, prelevate il banner e non dimenticate che siamo su Fb con un gruppo tutto dedicato alla raccolta.
Alla prox!


11 Comments

« Arrosto di lonza di maiale alle 5 spezie cinesi e castagne.
Confettura di Melanzane & Noci. »

Comments

  1. Elisabetta Stopponi says

    05/10/2015 at 12:58

    Stupenda questa crostata… È una sinfonia di sapori perfetta! La zucca è uno dei miei amori "recenti", soprattutto in versione dolce: sono certa che anche quest'anno ci sarà spazio per un vasetto di questa deliziosa confettura 🙂

    Rispondi
  2. Unknown says

    11/10/2015 at 13:14

    Che meraviglia Velia!!! E' da un po' che cerco una buona torta con la zucca. Questa la faccio di sicuro! Non conoscevo questa golosissima raccolta, quasi quasi provo a partecipare se è possibile!

    Rispondi
  3. Laura Barile says

    11/10/2015 at 13:15

    Il commento è uscito come sconosciuto: sono Laura di Alchimia, la tua socia di assaggi al gelato festival 😉

    Rispondi
  4. Mila says

    12/10/2015 at 10:47

    WOW!!! Che crostata originale, zucca e cioccolato!!! Un abbinamento intrigante e proprio di stagione

    Rispondi
  5. Velia Serino says

    12/10/2015 at 21:33

    Elisabetta grazie! Per me invece è un "vecchio" amore… la uso sempre sia in versione dolce che salata. In questi giorni mi sono ricordata di averne fatto anche una focaccia anni fà, devo solo ricordare la ricetta! Prova crostata e confettura, e fammi sapere!
    Un abbraccio.

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    12/10/2015 at 21:36

    Laura, ciao! Come stai? Dai partecipa anche tu, è divertente e poi quando si tratta di cioccolato!
    Un bacio!

    Rispondi
  7. Velia Serino says

    12/10/2015 at 21:40

    Grazie Mila! come dicevo adoro la zucca e mi piace sperimentare sempre nuovi abbinamenti, alcuni riescono altri un po' meno. Questo direi che sia che sia riuscitissimo! ;))
    A presto, un abbraccio!

    Rispondi
  8. clara says

    17/10/2015 at 18:36

    Magnifica Velia!!!
    Mi fa una gola che non ti dico! Bellissime anche le foto!
    Complimenti! Un abbraccione!

    Rispondi
  9. Simo says

    17/10/2015 at 20:30

    che crostata strepitosa! Chapeau mia cara………..
    Buon fine settimana, ciauuuu

    Rispondi
  10. Velia Serino says

    20/10/2015 at 05:58

    Clara, grazie! Sei sempre gentilissima, un abbraccio!

    Rispondi
  11. Velia Serino says

    20/10/2015 at 05:59

    Bacioni a te Simo! Grazie di tutto!

    Rispondi

Rispondi a clara Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316