Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Primi e Pasta fresca Vegetariano Verdure

Crespelle babaganoush

Sono giorni un po’ cosi…
mi è stato difficile trovare la concentrazione per scrivere un post in cui vi raccontassi una delle mie tante “fughe” tra i fornelli, nonostante l’impegno di dare una certa ritualità a questo piccolo angolo virtuale, quasi un prolungamento dei miei 3 mq di cucina.
Sarà che ho appena concluso una parentesi della mia vita lavorativa che mi sta facendo sentire come se  mi mancasse la terra sotto i piedi, tante di quelle certezze non ci saranno più ed è incredibile come questo possa rimettere tutto in discussione, in primis me stessa. Ma se è pur vero che non tutto viene per nuocere è anche vero che ricominciare alla mie età non è cosa da poco. In uno scenario sociale che è tutt’altro che rosa e fiori….
Ma sono fondamentalmente una positiva e so, anzi per meglio dire SENTO che questa porta che si sta chiudendo mi porterà verso nuove opportunità, le stesse che non avrei mai avuto il coraggio di andarmi a cercare, del resto che dire…
– Io, speriamo che me la cavi…-

Ingredienti per le crespelle:

1 uovo intero ed 1 tuorlo
100 g di farina
200 g di latte freddo ( io ho usato latte di soia)
50 g o poco più di acqua ( rende le crespelle ancora più leggere..)
un cucchiaino di paprika ( dolce o forte a seconda dei vostri gusti..)
 un pizzico di sale

Mettere la farina e le uova in una ciotola e lavorateli bene, unire il latte e l’acqua freddi un po’ alla volta continuando a mescolare, aggiungete il pizzico di sale e la paprika. Si deve ottenere una pastella liscia ed omogenea senza grumi, se per caso dovessero essercene passatela attraverso un colino.
Lasciate riposare la pastella almeno un’ora. Scaldate una padella antiaderente di 18 cm, ungetela con un pochino di burro e versate la pastella in una piccola quantità. Roteate la padella in modo da uniformare il tutto,e quando la crespella avrà i bordi sollevati potete rigiarala per cuocerla dall’altro lato. N.B..Rassegnatevi alla bruttura delle prime e alle dita scottate!
Con questa quantità ne verranno poco più di una decina di pezzi.

Ingredienti per il Babaganoush:

3 melanzane medie
2 cucchiai di tahina
il succo di un limone
1/2 cucchiaino di sale
 1 cucchiaio di olio
1 spicchio d’aglio ( potete ometterlo se non vi piace come ho fatto io..)

Bucarellate le melanzane con la buccia, per far in modo che cuociano anche all’interno e chiudetele in un pacchetto di carta stagnola, mettetele in forno per un’ora o poco più a 220°.
Una volta cotte fate raffreddare leggermente e prelevate la polpa buttando la buccia. Frullatela insieme al resto degli ingredienti, fino ad ottenere una crema piuttosto densa.

Ingredienti per la besciamella vegetale:

250 g di latte soia
3/4 cucchiai di farina
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
noce moscata
un po’ di dado ( io homemade..)
sale e pepe

Mettete la farina e l’olio ed il dado in una pentola e fate tostare velocemente,
aggiungete il latte e con una frusta girate velocemente per evitare i grumi. Fate addensare su fiamma bassa fino a che non raggiungerà la consistenza desiderata, aggiungete la noce moscata, il sale ed il  pepe.

Assemblaggio:

Prendete una pirofila della grandezza adatta a contenere tutte le crespelle, dategli un giro con un filo d’olio e tenete da parte. Prendete le crespelle e riempitele con la crema babaganoush, chiudetele a pacchetto e mettetele nella pirofila in fila. Una volta che avete finito di riempire le crespelle e le avete sistemate nella pirofila, copritele con la besciamella, date un giro con un filo d’olio. Io ho anche aggiunto dei pezzettini di melanzana che ho precedentemente fatto saltare in padella ed un pizzico di cumino.
Infornate a 190° fino a doratura.
E’ una ricetta un po’ particolare dal sapore mediorientale, adatta sia ai vegetariani che vegani. Ovviamente deve piacere il sapore della melanzana, perchè prevale molto. Può essere preparata con anticipo.

Alla prox!!






Leave a Comment

« Cookies al cioccolato bianco, fave di cacao e cranberries..( praticamente svuotiamo la dispensa..)
Cookies al quartirolo, rosmarino e rucola. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316