Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Colazione Dolci

Congee al latte di mandorla & arance.

Probabilmente vi starete chiedendo cosa fosse il congee, perché a dire il vero neanche io ne conoscevo l’esistenza, fino a quando sull’ultimo numero di Slowly Veggie ( a proposito, ma quanto bella è quella rivista?), non ne ho letto una ricetta, ma in versione salata. Il congee altro non è che una specie di porrige asiatico, un piatto di riso Jasmine messo a bagno per almeno quattro ore e poi cotto in acqua per 40/50 minuti. Deve essere  stracotto, quasi a diventare crema, che poi viene condito a seconda della ricetta e consumato quasi sempre a colazione. Si tratta di un piatto molto leggero e digeribile  (ovvio, se non lo condite con fagioli e cotica!), perfetto anche per una merenda coccolosa. Io l’ho subito pensato in versione dolce, come il riso a latte che mi preparava la mia mamma, che ha reso gioiosi moltissimi pomeriggi tanto a me, quanto al mio papà. Ovviamente ho rielaborato un pochino la ricetta adattandola alla nuova famiglia di questo mese, che è la famiglia dai sapori autunnali, quella dei sapori di Bosco, e quindi Carota, Zucca, Castagna, Noce, Nocciola e Mandorla, ci faranno compagnia ispirandoci nuove alchimie.

Io mi sono fatta ispirare dalla Mandorla perchè ne sono innamorata, non manca mai nella mia dieta quotidiana, una manciatina mi piace trovarla nel mio yogurt pomeridiano insieme all’avena, un’abitudine che ho ormai da tempo. Ma in questo caso l’ho abbinata all’Arancia.
Allora, come premesso, lasciate a bagno nell’acqua per almeno 4 ore 80 g riso, del tipo Jasmine. Dopo l’ammollo scolatelo e ponetelo in una pentola con 400 ml di latte di mandorla, aggiungete 40 g di zucchero e fatelo cuocere a fuoco molto lento per almeno 40 minuti. Praticamente il latte deve assorbirsi totalmente ed il riso diventare semi cremoso. Nel frattempo che il riso cuoce nel latte, preparate lo sciroppo di succo d’arancia; prendete delle arance e ricavate 150 ml di succo, mettetelo in un pentolino ed addolcite con lo zucchero. Qui lascio a voi la scelta di quanto dolce vi piace, e di quanto dolci siano già le arance in partenza. Considerate anche che deve diventare uno sciroppo, quindi conviene non esagerare, io ne ho messo 2 cucchiai scarsi. Fatelo sobbollire per il tempo necessario fino a che non si riduce alla meta’, diventando sciropposo.Nel frattempo che il riso cuoce , ed il succo si riduce, preparate le mandorle caramellate. In un pentolino dal fondo spesso lasciate sciogliere 4 cucchiai di zucchero ed un pizzico generoso di sale alla vaniglia*, a fuoco adagio, e senza mescolare. Piano piano si scioglierà fino a diventare caramello di un bel colore ambrato, ma mi raccomando: non perdetelo mai di vista, è un tipo che pretende sempre molte attenzioni, sennò per dispetto diventa amaro! Versate una manciata di mandorle intere circa 20 g e fatele caramellare velocemente. Togliete dal fuoco e mettetele belle stese su un foglio di carta forno e lasciatele raffreddare. In questa fase, prestate sempre molta attenzione, ve l’ho detto, no, che il caramello ha un brutto carattere! A questo punto dovreste avere la situazione sotto controllo: riso cotto e semi cremoso, succo sciroppato e mandorle fredde, allora possiamo passare a comporre il congee: mettete il congee in una/due tazze (… mangiucchiatelo mentre lo fate!) versate alcune cucchiaiate di sciroppo d’arancia ed unite le mandorle caramellate e sminuzzate. Decorate con fettine d’ arancia sottili o con delle arance pelate a vivo.
*Mie Note: il sale alla vaniglia, altro non è che del semplice sale ( io uso l’integrale di Cervia) aromatizzato con della polpa di vaniglia e qualche pezzettino di bacca vuota. E’ fantastico sulla frutta particolarmente dolce, tipo carpaccio di ananas, e dà una nota particolare in aggiunta alla lavorazione dei dolci, in questo caso del caramello…
Sarà la vostra prossima merenda? Io spero di si, è tremendamente personalizzabile. Io la prossima volta, lo proverò nella versione salata.
Comunque, tornando al gioco vi parlo un po’ della famiglia di questo mese, come dicevo è la famiglia di Bosco, ecco il bannerino
Fanno parte di questa famiglia la Carota, Zucca, Castagna, Noce, Nocciola e Mandorla.
La Mandorla che è il mio ingrediente, può essere abbinata all’Aglio, Agnello, Albicocca, Anice, Arancia, Asparago, Banana, Caffè, Cannella, Cardamomo, Cavolfiore, Ciliegia, Cioccolato, Cioccolatobianco, Cocco, Fico, Formaggio stagionato, Fragola, Frutti di mare, Lampone, Mela, Melone, Mirtillo, Mora di rovo, Nocciola, Oliva, Peperoncino piccante, pera, Pesca, Pesce grasso, Pollo, Rabarbaro, Ribes nero, Rosa, Rosmarino, Uva, Zafferano, Zenzero e Zucca. 
Con una scelta cosi ampia, come potete non farvi ispirare? Allora dai, allacciate i grembiuli e via alle alchimie!
Non prima però di aver consultato il regolamento QUI, ma sopratutto guardate le ispirazioni delle mie colleghe alchimiste che riservano sempre delle bellissime soprese!
Betulla con L’insalata di sedano e noci, Ricette di Cultura con Pumpking spice latte, Coffe e Matterello Orecchiette di foglie di carote e noci, Stuzzichevole  e Menta e Salvia Bruschette al lardo di Arnald , castagne e miele.
E un grazie a tutte le partecipanti del mese scorso che sono state numerose, con le loro belle ed originali alchimie, sempre più difficili da giudicare. E fra tutte, le vincitrici sono state Elisabetta Cuturello del blog Cakes&Co con una bellissima torta alle barbabietole e cioccolato
E Tiziana Ricciardi del blog Deliziosa virtù con una stuzzicante Pizza di farina di castagne con crescenza, funghi e speck
E’ tutta per loro la coccardina del vincitore!!

Alla prox!!


14 Comments

« Fiore di focaccia dolce alla zucca e cioccolato.
Pane con uvetta & noci »

Comments

  1. Lisa Fregosi says

    19/11/2015 at 09:47

    che particolare !
    Nemmeno io conoscevo il congee grazie delle informazioni

    Rispondi
  2. Marcella Bachini says

    21/11/2015 at 17:47

    Ciao Velia…o ho iniziato così la mia mattina e volevo condividerla con voi..
    quindi il mio abbinamento per questo mese è Mandorla-Lampone in questa ricetta :
    http://bachinimarcella.blogspot.it/2015/11/boundi-con-confettura-ai-lamponi-senza.html

    Rispondi
  3. consuelo tognetti says

    30/11/2015 at 13:00

    Ecco la mia proposta x l'abbinamento mandorle & peperoncino piccante 🙂 spero che ti piaccia 🙂
    http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2015/11/spaghetti-nel-coccetto-con-broccoli-e.html
    Ne approfitto x augurarti un buon inizio settimana <3

    Rispondi
  4. Velia Serino says

    05/12/2015 at 17:44

    Lisa, anche io non ne conoscevo l'esistenza, come ho scritto a casa mia l'abbiamo sempre e solo chiamato riso al latte. Ma questa é una prova che una coccola é sempre una coccola in qualsiasi parte del mondo!!
    Un abbraccio e grazie!!

    Rispondi
  5. Velia Serino says

    05/12/2015 at 17:47

    Marcella grazie per la scelta è la condivisione, corro a leggere!!
    A presto!😊

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    05/12/2015 at 17:49

    Abbinamento fantastico! Corro a leggere anche la tua ricetta, io intanto seppur in ritardo ti auguro un buon we dell' Immacolata.
    Un abbraccio!

    Rispondi
  7. LisaG says

    11/12/2015 at 15:36

    Ciao Velia, piacere di conoscerti. Intanto complimenti per la particolarissima ricetta. Poi, mi piacerebbe partecipare al vostro gioco, per me è la prima volta. Il mio abbinamento è mandorla e cavolfiore, spero vada bene. Ti lascio la ricetta : http://rossomelogranoblog.blogspot.it/2015/12/altro-che-insalata.html
    A presto
    Lisa

    Rispondi
  8. Velia Serino says

    11/12/2015 at 17:13

    Ciao Lisa, va benissimo! Grazie per aver scelto la mandorla, vado a sbirciare la tua proposta!
    un abbraccio

    Rispondi
  9. Elisabetta Cuturello says

    13/12/2015 at 12:36

    Ciao Velia, come sempre all'ultimo minuto ma eccomi con la mia proposta abbinamento mandorle e arancia, spero vada bene. http://cakesandco.eu/crostata-di-mandorle/
    Spero di riuscire a trovare il tempo in queste feste di provare anche la tua ricetta particolarissima che mi ispira tanto.
    Buona domenica

    Rispondi
  10. Daniela Frisina says

    13/12/2015 at 17:46

    Ciao Velia, ecco la mia proposta per questo mese con l'abbinamento noce – arancia
    http://www.dolcidifrolla.ifood.it/2015/12/torta-con-noci-marmellata-di-arance-e-crumble.html
    Buona serata

    Rispondi
  11. Alessandra Molla says

    13/12/2015 at 21:59

    in extremis ma ce l' ho fatta. Ecco il mio abbinamento mandorle e pera
    http://www.sweetcakesbylalla.ifood.it/2015/12/crostata-con-farina-di-mais-pere-cioccolato-e-mandorle.html
    ciao ciao

    Rispondi
  12. Velia Serino says

    16/12/2015 at 06:58

    Grazie Elisabetta, l'importante per noi, è che partecipiate con l'entusiasmo che hai, anche in last minute!
    Se provi la ricetta fammi sapere.
    Un abbraccio

    Rispondi
  13. Velia Serino says

    16/12/2015 at 06:59

    Daniela grazie!!
    A presto!

    Rispondi
  14. Velia Serino says

    16/12/2015 at 07:00

    Un grazie per l'impegno Alessandra, a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316