Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Confetture e marmellate

Confettura dolce di Cipolle, Uvetta & Zenzero.

Sono una produttrice seriale di marmellate.
La produzione casalinga é direttamente proporzionata ai miei momenti di crisi, perché per me “marmellare” é una vera e propria terapia, io la definisco” marmellatatherapy”.
Ne produco di ogni genere e gusto, per qualsiasi destinazione dalle mie fette biscottate del mattino a crostate, biscotti o stuzzichini salati, come nel caso di questa confettura. Si accompagna benissimo a qualsiasi tipo di formaggio, sia a pasta molle che a pasta dura, ma se volete un mio personalissimo parere, trovo che con un buon gorgonzola, magari naturale, sia ” la morte sua” ed insieme ai fichi caramellati, che posterò prossimamente, crea una vera e propria dipendenza anche per chi, come me, non nutre grande simpatia per le cipolle. Ma passiamo al dunque e non vi dico neanche la differenza tra marmellata e confettura, ormai lo sanno tutti anche il mio gatto Romeo,  poi detto tra di noi, chi se ne importa se facciamo una marmellata o una confettura l’importante è il risultato, ed ancor più il beneficio che questa terapia effettua, tanto per il palato quanto ancor più per l’anima, come nel mio caso.
Allora, “marmellatatherapy” anche per voi?

Ingredienti: 

750 g di cipolle bionde
300 ml di vino bianco aromatico*
200 g di zucchero di canna
50 g di uvetta
2 cm di zenzero fresco
2 foglie di alloro
pepe nero in grani ed un pizzico sale

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua calda per mezz’ora, intanto affettate le cipolle sottilmente e mettetele in una casseruola. Uniteci lo zenzero fresco grattugiato, lo zucchero, il sale , il vino, l’alloro ed il pepe, più o meno mezzo cucchiaino. Io a questo punto lascio riposare 5/6 ore, meglio ancora una notte intera, in frigo se dovesse far caldo o in un luogo fresco.
Dopo il ” riposo” fate cuocere a fiamma bassa per un 40 minuti, fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata. Quando sarà pronta versate in vasetti preventivamente sterilizzati*, chiudete, capovolgete fino a raffreddamento.
Con queste quantità mi sono venuti due vasetti da 250 ml.

Mie note:
*Io ho usato come vino un Gewurztraminer, un vino molto aromatico, perché ce l’avevo in casa, ovviamente se non ne avete un buon bianco va bene ugualmente.
* Sterilizzo i vasetti ( uso quelli della Bormioli ) nel microonde alla massima potenza per 3/4 minuti. Fate attenzione nel caso usiate altri tipi di vasetti perché se non sono resistenti rischiate di farli scoppiare.

Au Revoir!!


1 Comment

« CheeseCake al limone e lamponi
Cookies al cioccolato bianco, fave di cacao e cranberries..( praticamente svuotiamo la dispensa..) »

Comments

  1. Latte & Menta says

    05/09/2014 at 15:16

    Questa mi incuriosisce molto!!! La proverò!!! Un abbraccio e a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316