Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Confetture e marmellate

Confettura di Melanzane & Noci.

E, dopo gli amati e odiati carnosi, siamo alla famiglia dei sapori di terra…da noi chiamata “terrosi”, ed è composta da:
Funghi, Melanzana, Cumino, Barbabietola, Patata e Sedano.
Io ho deciso di rappresentare la melanzana, anche se non è in piena stagione, qualcuna bella, soda e fresca sui banchi dei contadini ancora se ne trova. D’altronde da buona campana che sono, con una piccola vena sicula, potevo non considerarla? Sono cresciuta a suon di parmiggiana, melanzane a funghetto e pasta alla norma…ragion per cui…
Ma c’è da dire che la mia ricetta, non rientra di sicuro in un classico della cucina italiana, anzi, sono certa che mia madre avrebbe qualcosa da ridire sulla mia Confettura di Melanzane&Noci, ed all’inizio qualche remore l’ho avuta anche io. Ma dal momento in cui adoro sperimentare, ed è proprio questo lo spirito vero del nostro gioco, ho preso animo e coraggio e sono andata fino in fondo, pregando, in cuor mio, che ne uscisse qualcosa di buono nonostante il colore. Bene, la mia confettura è moooolto buona, ottimo accompagnamento per carni fredde e perchè no, formaggi! Io ho mangiato praticamente il set, mentre fotografavo l’altro giorno, insomma ho fatto pranzo…
Ma prima di passare alla ricetta vera e propria vi ricordo che la Melanzana può essere abbinata ai seguenti ingredienti:
Aglio, Agnello, Formaggio fresco, Noce , Noce moscata, Peperoncino piccante, Peperone, Pomodoro, Prosciutto crudo e Zenzero.
Vi ricordo inoltre i blog delle mie colleghe da dover andare a sbirciare, hanno sempre delle proposte originale ed ispiratrici, e sono:
Ricette di cultura con Crema di pollo con gnocchi di sedano rapa per l’abbinamento di Sedano&Pollo
Betulla  con Testaroli ai funghi con bacon croccante per l’abbinamento Funghi&Bacon
Stuzzichevole  con Carote e cumino in pentola con gallinella in umido per l’abbinamento Cumino&Carota
Coffe e mattarello con Gnocchi di patate grano saraceno con burro e menta per l’abbinamento Patata&Menta
Menta e Salvia con Hummus di barbabietole con crackers al cumino per l’abbinamento Barbabietola&Cumino.

Ingredienti:
600 g di melanzane
350 g di zucchero
2 arance bio
100 g di gherigli di noci
100 g di albicocche disidratate
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( in mancanza, i semini di una bacca)
Sbucciate le melanzane, tagliatele a tocchetti e cospargetele di sale lasciandole a riposo per un quarto d’ora. Nel frattempo sminuzzate le albicocche ed i gherigli di noci, mi raccomando non troppo piccoli! Passato il tempo di riposo delle melanzane sciaquatele velocente ed asciugatele bene con un canovaccio. Mettetele in una pentola dal fondo spesso, unite le noci e le albicocche, le due arance pelate a vivo, lo zucchero, la cannella ed infine la vaniglia. Iniziate la cottura a fuoco dolcissimo per almeno un’ora. Trascorso il tempo di cottura, fate la prova piattino per vedere se ha raggiunto la consistenza giusta, se non fosse ancora pronta lasciate cuocere ancora un po’, diversamente invasate in barattoli precedentemente sterilizzati, chiudete e lasciate raffreddare capovolti. Come già vi accennavo è veramente buona, si sposa bene servita con della carne fredda, mi viene da suggerirvi lonza di maiale affettata sottilmente, o petto di pollo a dadini, o anche del tacchino. Ma vi assicuro che è ottima anche con dei formaggi, sia freschi che stagionati.
Per poter partecipare prelevate il banner sotto consultate il regolamento QUI, e mi raccomando giocate!!
Le magnifiche vincitrici dello scorso mese sono:
Elisabetta Cuturello del blog Cakes And Co. con una buonissima Chicken Pie per l’abbinamento Pollo&Sedano.
e Giulia del blog Ab Ovo con il Pollo Kung Pao per l’abbinamento Pollo&Arachidi
Bravissime!!
Alla prox!


10 Comments

« Crostata al cioccolato con confettura di zucca e frutta secca.
Fiore di focaccia dolce alla zucca e cioccolato. »

Comments

  1. Alice Grandi says

    17/10/2015 at 10:11

    Ciao Velia, questo mese torno a partecipare a Sedici…anche io mi sono cimentata con le melanzane, ma in una crema ricca di aromi mediterranei!

    http://www.ricettevegolose.com/2015/10/crema-di-melanzane-piccante-da-conserva-hot-eggplant-dip-for-canning.html

    La tua confettura mi ispira tantissimo, se riesco a rimediare ancora qualche melanzana dall'orto la provo 🙂 A presto, buona giornata!

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    20/10/2015 at 05:56

    Grazie Alice! Brava anche la tua mi ispira moltissimo, corro subito a leggere!
    Buona giornata!

    Rispondi
  3. Betulla says

    21/10/2015 at 18:17

    Velia, ti dico la verità, io una volta l'ho fatta una confettura simile, melanzana, noci, e scorzette di arancio! Era anche buona, e l'ho messa sul blog, ma è una di quelle ricette che ha una foto improponibile: una cacchetta marrone di cui mi vergogno e mi pento profondamente! Ecco, quando ti fai prendere dai dubbi sulle tue doti di fotografa ricordati che hai saputo "rendere lieve, luminosa e golosa" una cremina marroncina…Ho detto tutto! Ti abbraccio…

    Rispondi
  4. Rondinella says

    04/11/2015 at 10:47

    Ciao Velia:) Non potevo non provare a presentare un abbinamento con uno dei miei ortaggi preferiti: la melanzana:)) E l'ho fatto in un abbinamento classico, melanzana e pomodoro….ecco la mia ricetta, spero ti piaccia:)
    http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/2015/11/fusillotti-con-pesce-spada-e-melanzane-alla-siciliana.html
    Ciao e a presto!
    Claudia

    Rispondi
  5. Velia Serino says

    04/11/2015 at 17:37

    Betulla sei un balsamo per l'anima ed il cuore…ti abbraccio!

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    04/11/2015 at 17:38

    Brava Claudia, ottimo abbinamento! Grazie per aver scelto l'amata melanzana;))
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. Irene Prandi says

    09/11/2015 at 20:18

    Una bellissima presentazione e una bellissima foto! Mi sa che ti ruberò la ricetta per la mia festicciola della casa quando avverrà il fatidico momento… Brava Velia 🙂

    Rispondi
  8. Lisa Fregosi says

    12/11/2015 at 10:18

    Bellissima ricetta e davvero complimenti per le foto sono stupende!
    Anche io come Betulla ho fatto una marmellata non facile da fotografare e anche a me non è venuta granchè!
    😉

    Rispondi
  9. Velia Serino says

    13/11/2015 at 16:58

    Ma non è che alle volte pretendiamo troppo da noi stesse?….forse si! Comunque grazie per la visita e per le parole. Mi ha fatto molto piacere!
    Alla prox!

    Rispondi
  10. Velia Serino says

    13/11/2015 at 16:59

    Grazie Irene, dai ce la puoi fare e non vedo l'ora che arrivi questa festicciola!!
    Un bacio!

    Rispondi

Rispondi a Irene Prandi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316