Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Confetture e marmellate Conserve e liquori

Confettura di latte e miele d’arancia.

 Questa sera prima di andare a letto, ti faccio una bella tazza di latte caldo con il miele…e vedrai, che questo brutto raffreddore se ne andrà via…”

Era il modo di curare i malanni di stagione, che usava la mia mamma quando eravamo bambini. Latte caldo e miele, con buona probabilità la guarigione era merito di quello sciroppo dal sapore di banana o di fragola e dal calore delle coperte, ma il latte con il miele la sera era certezza di sogni sereni e tanto, ma tanto amore. Poi ho scoperto, che qualcosa di simile a quella coccola dell’infanzia poteva essere rinchiusa in un barattolo e mangiarla a cucchiaiate, era il dulce de leche,  classica crema spalmabile di origine argentina che ho mangiato e prodotto in tutte le versioni: latte,  zucchero e cottura infinita, veloce con latte condensato nel barattolo da cuocere direttamente in pentola, detto tra di noi è un metodo che non mi convince molto.  Poi è capitato che sfogliando il bellissimo libro di Sabrine D’Aubergine, ho letto la ricetta della Confettura di latte e miele…e già, come ho fatto a non pensarci prima? Detto, fatto. Ho comprato il latte migliore che potessi trovare ( come suggerisce Sabrine…), ed ho scelto un miele non proprio neutro, come potrebbe essere quello d’acacia ma, la prima volta ho usato il millefiori, buono ma un po’ troppo intenso. Alla fine ho optato per il  mio preferito: quello d’arancia che ho comprato dal siciliano burbero di Porta Palazzo, personaggio di cui vi parlerò in futuro 😉

confettura-latte-miele-di-arancia-golosa

Ingredienti

( ricetta tratta dal libro Fragole a Merenda di Sabrine D’Aubergine)

1 litro di latte intero e freschissimo

250 g di miele d’arancia ( o qualsiasi altro miele, l’importante è evitare quelli amari)

Versate il latte con il miele in una pentola dai bordi alti, mescolate con un cucchiaio d’acciaio ( come deve essere la pentola..), mettete sul fuoco accendete il fornello e continuate a mescolare finchè non sentite che il miele è completamente sciolto. A questo punto alzate la fiamma al massimo, e lasciate che prenda il bollore senza che fuoriesca, tenetelo d’occhio! Non lasciatevi tentare dall’abbassare la fiamma, tenetela piuttosto alta e lasciate cuocere per tre quarti d’ora. A questo punto giratela un po’ più spesso, perchè inizierà ad essere più densa, e potrebbe bruciarsi. La consistenza giusta sarà quella di una crema spalmabile ma morbida, e questo avverrà dopo circa un’ora dal bollore. Togliete la pentola dal fuoco passate la marmellata con un frullatore ad immersione per togliere gli eventuali straccetti che si sono formati, rendendola omogenea e setosa. Invasate la confettura bollente in barattoli precedentemente sterilizzati, chiudete e lasciate raffreddare capovolti. Con queste quantità vi verranno, due vasetti di 250 ml che, credetemi,  finiranno in un “lampo lampante”!!

confettura-latte-miele-di-arancia

Consiglio di utilizzo:

  • Tutte le volte che vi sentite un po’ giù, e sentite bisogno di una coccola a suon di cucchiaiate…
  • Spalmata generosamente su una fetta di pane a colazione…
  • Racchiusa in una frolla sotto forma di crostata o biscotti…
  • …o in qualsiasi altro modo vi suggerisca la fantasia…

Alla prox!


4 Comments

« Panzerotti ripieni di broccoli, toma e noci.
Crostata vegana all’arancia e cioccolato. »

Comments

  1. Alessandra says

    23/02/2016 at 10:39

    E’ strepitosa questa crema…vorrei avere qui un cucchiaio e assaggiarla subito!!! complimenti Alessandra

    Rispondi
    • Velia says

      29/02/2016 at 11:01

      Proprio cosi Alessandra, semplice ma buonissima!
      Un abbraccio

      Rispondi

Trackbacks

  1. Confettura di caffèlatte, miele e cannella ha detto:
    25/02/2016 alle 23:21

    […] mattina e io ho letto subito caffèlatte.  Da Velia avevo assaggiato e chiuso gli occhi con in bocca questa confettura, così ho pensato di farne una cover, in versione più rockettara, ma con una spolverata di […]

    Rispondi
  2. Confettura di caffèlatte, miele e cannella ha detto:
    26/02/2016 alle 19:54

    […] era mattina e io ho letto subito caffèlatte.  Da Velia avevo assaggiato e chiuso gli occhi con in bocca questa confettura, così ho pensato di farne una cover, in versione più rockettara, ma con una spolverata di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316