Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Confetture e marmellate

Confettura di kiwi e bergamotto.

L’altro giorno il mio vicino mi bussa alla porta e mi dice:
-Ti andrebbero un po’ di kiwi? Il mio consuocero me ne ha portato un po’, ma per noi sono troppi. Se non ti spiace li dividerei volentieri con te, non sono belli, ma sono tanto buoni. Li coltiva lui e non le dà niente, nè!

Come dire di no, dei kiwi più naturali ed a km 0 di quelli, dove li trovi mai? E dieci minuti dopo mi sono ritrovata con una cassetta intera di kiwi, ma una cassetta intera! Vuoi non farne marmellata? Ops, pardon, confettura? E per renderla un po’ particolare le ho aggiunto il succo dei bergamotti calabresi che ho trovato dal fruttivendolo, confesso che non ne avevo mai visti prima, la buccia ha un profumo fresco e aromatico e l’aggiunta del loro succo ha dato alla confettura una nota particolare…

Tagliate a pezzettini 1 kg di kiwi già puliti, metteteli in una terrina di vetro, unite il succo dei 3/4 bergamotti, dipende dalla grandezza ( in mancanza usate il succo di limone, magari in quantità minore…), mescolate e coprite la frutta con 450 g di zucchero. Sigillate la terrina con della pellicola per alimenti e lasciate insaporire una notte intera o almeno 5/6 ore nel frigorifero. Io faccio sempre questo passaggio, trovo che la frutta dopo aver condiviso una certa intimità con lo zucchero dia alla marmellata/confettura un tocco in più, un sapore molto più intenso e gustoso.
Se non lo avete mai fatto, provate e mi darete ragione!
Dopo il riposo riprendete la frutta e versatela in una pentola dal fondo spesso o se ce l’avete nella pentola apposita per marmellate, iniziate la cottura fino alla giusta densità ( fate la prova piattino). A quel punto togliete la pentola dal fuoco e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, rendetela purea. Rimettete la pentola sul fuoco e fate riprendere il bollore per un minuto, versate la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati, chiudete e capovolgete fino a raffreddamento. 
Una volta freddi, se lo desiderate potete pastorizzarla, mettendo i barattoli  in una pentola capiente dopo averli avvolti in un canovaccio pulito e coperto d’acqua fino almeno 5 cm al di sopra della loro altezza, fate bollire per circa 20/30 minuti, calcolando il tempo dal primo bollore. Dopodiché spegnete e lasciateli raffreddare completamente nella pentola, poi una volta freddi prendeteli capovolgeteli solo per qualche minuto. Con questo passaggio potete conservarli in luogo fresco ed asciutto anche per un anno. Una volta aperti conservare in  frigorifero e consumare a breve.

Alla prox!!


Leave a Comment

« Muffins Oreo
Cake Fondant alle mele stregate e cioccolato. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316