Sono in un periodo in cui il mio mood è di colore giallo con sapore acidulo.
Sono in un periodo di quasi “limonedipendenza”, a discapito della mia gastrite.
Sono in un periodo in cui se la vita mi regala limoni io li faccio diventare dolci….e non l’avrei mai detto. Non che non mi piacessero, anzi, ma li ho sempre considerati belli da vedere, da annusare e da spremere sul pesce, PUNTO.
E invece ultimamente tutto è mutevole, anche ciò che riguarda il palato e se a questa mutevolezza aggiungiamo una certa curiosità, vengono fuori accostamenti a dir poco azzardati. Come l’ultimo fatto in una mia pausa pranzo da Grom, dove ho abbinato granita al Limone di Siracusa IGP ad una dolcissima Mandorla Pizzuta d’Avola, esattamente in quest’ordine:
base dolce e pastosa di mandorla con sopra la freschezza e l’asprezza del limone…
quel che ne è venuto fuori a me è piaciuto moltissimo, tanto che questa ” siculissima” accoppiata mi piacerebbe ritrovarla in un dolce, e ci sto pensando ;))
Mentre le mie papille gustative esplorano e si divertono, mi sono imbattuta in questa cheesecake che, manco a dirlo, ha come protagonista il limone ed il lampone, e non potevo non provarla, proprio no.
La ricetta è tutta di Alice di Luglio 2014, io ne ho variato poche cose tra cui il tipo di formaggio usando il Philadelphia Light, tanto per darmi l’illusione di un 55% di grassi in meno..tutto il resto è un’esplosione di freschezza e calorie. Come qualsiasi cheesecake che si rispetti.
Ingredienti per la base:
350 g di Digestive o similari
80 g di burro fuso
Ingredienti per il ripieno:
350 g di Philadelphia Light
125 g di yogurt al limone
200 g di panna
125 g di zucchero a velo
10 g di colla di pesce
la buccia grattugiata di 1 limone
2 cestini di lamponi
un pochino di latte
Ingredienti per la crema al limone:
2 cucchiai di maizena
80 g di zucchero semolato
il succo di un limone e mezzo
Frullate i biscotti in un robot, fate fondere il burro per pochi secondi nel microonde e lasciatelo intiepidire. Prendete uno stampo a cerniera di 24 cm ( la ricetta ne chiedeva uno di 20 cm ), foderate il fondo con carta da forno e i bordi con un nastro di acetato.Quando il burro sarà tiepido unitelo ai biscotti frullati ed amalgamate.Versate il tutto nello stampo e con un cucchiaio ( io con le mani..mejo!) pressate per formare la base, una volta ottenuto uno strato compatto distribuite i lamponi in cerchi concentrici e mettete in frigo.
Nel frattempo mettete in ammollo la gelatina nell’acqua fredda, lavorate il formaggio con lo zucchero unite lo yogurt, la buccia grattugiata del limone e la panna semi montata. Fate sciogliere la gelatina, ben strizzata dall’acqua di ammollo, in un po’ di latte caldo ed unitela alla crema di formaggio, amalgamate bene il tutto.
Versate la crema di formaggio sulla base di biscotti e lamponi e riponete in frigo.
Preparate la crema a limone che andrà sulla torta come finitura. In un pentolino unite a 200 ml di acqua il succo filtrato di un limone e mezzo, 2 cucchiai di maizena e lo zucchero, fate sciogliere a fiamma dolce girando continuamente finché non si sarà addensata. Lasciate intiepidire.
Prendete la cheesecake dal frigo e versate sopra la crema al limone, uniformatela e rimettete in frigo a solidificare bene: Almeno di 2 ore, ma anche di più, il mio consiglio è sempre di preparala un bel po’ di ore prima.
Una volta ben solidificata decoratela con i lamponi come più la fantasia vi ispira e servitela.
E’ veramente molto fresca ed il gusto di limone è ben equilibrato, per cui potrebbe piacere anche a chi il limone nei dolci piace poco. Provate!
Io non amo i dolci al limone, ma ci sono delle eccezioni.
Beh questa Cheesecake é talmente candida e delicata che mi ispira tantissimo.
È meravigliosa Velia.
Complimenti davvero per il salto di qualità del blog!
Baci 😉
Molto invitante anche questa!!! 🙂