Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cheesecake

CheeseCake al limone e lamponi

Sono in un periodo in cui il mio mood è di colore giallo con sapore acidulo.
Sono in un periodo di quasi “limonedipendenza”, a discapito della mia gastrite.
Sono in un periodo in cui se la vita mi regala limoni io li faccio diventare dolci….e non l’avrei mai detto. Non che non mi piacessero, anzi, ma li ho sempre considerati belli da vedere, da annusare e da spremere sul pesce, PUNTO.
E invece ultimamente tutto è mutevole, anche ciò che riguarda il palato e se a questa mutevolezza aggiungiamo una certa curiosità, vengono fuori accostamenti a dir poco azzardati. Come l’ultimo fatto in una mia pausa pranzo da Grom, dove ho abbinato granita al Limone di Siracusa IGP ad una dolcissima Mandorla Pizzuta d’Avola, esattamente in quest’ordine:
base dolce e pastosa di mandorla con sopra la freschezza e l’asprezza del limone…
quel che ne è venuto fuori a me è piaciuto moltissimo, tanto che questa ” siculissima” accoppiata mi piacerebbe ritrovarla in un dolce, e ci sto pensando ;))
Mentre le mie papille gustative esplorano e si divertono, mi sono imbattuta in questa cheesecake che, manco a dirlo, ha come protagonista il limone ed il lampone, e non potevo non provarla, proprio no.
La ricetta è tutta di Alice di Luglio 2014, io ne ho variato poche cose tra cui il tipo di formaggio usando il Philadelphia Light, tanto per darmi l’illusione di un 55% di grassi in meno..tutto il resto è un’esplosione di freschezza e calorie. Come qualsiasi cheesecake che si rispetti.

Ingredienti per la base:

350 g di Digestive o similari
80 g di burro fuso

Ingredienti per il ripieno:

350 g di Philadelphia Light
125 g di yogurt al limone
200 g di panna
125 g di zucchero a velo
10 g di colla di pesce
la buccia grattugiata di 1 limone
2 cestini di lamponi
un pochino di latte

Ingredienti per la crema al limone:

2 cucchiai di maizena
80 g di zucchero semolato
 il succo di un limone e mezzo

Frullate i biscotti in un robot, fate fondere il burro per pochi secondi nel microonde e lasciatelo intiepidire. Prendete uno stampo a cerniera di 24 cm ( la ricetta ne chiedeva uno di 20 cm ), foderate il fondo con carta da forno e i bordi con un nastro di acetato.Quando il burro sarà tiepido unitelo ai biscotti frullati ed amalgamate.Versate il tutto nello stampo e con un cucchiaio ( io con le mani..mejo!) pressate per formare la base, una volta ottenuto uno strato compatto distribuite i lamponi in cerchi concentrici e mettete in frigo.

Nel frattempo mettete in ammollo la gelatina nell’acqua fredda, lavorate il formaggio con lo zucchero unite lo yogurt, la buccia grattugiata del limone e la panna semi montata. Fate sciogliere la gelatina,  ben strizzata dall’acqua di ammollo, in un po’ di latte caldo ed unitela alla crema di formaggio, amalgamate bene il tutto.
Versate la crema di formaggio sulla base di biscotti e lamponi e riponete in frigo.

Preparate la crema a limone che andrà sulla torta come finitura. In un pentolino unite a 200 ml di acqua il succo filtrato di un limone e mezzo, 2 cucchiai di maizena e lo zucchero, fate sciogliere a fiamma dolce girando continuamente finché non si sarà addensata. Lasciate intiepidire.

Prendete la cheesecake dal frigo e versate sopra la crema al limone, uniformatela e rimettete in frigo a solidificare bene: Almeno di 2 ore, ma anche di più, il mio consiglio è sempre di preparala un bel po’ di ore prima.
Una volta ben solidificata decoratela con i lamponi come più la fantasia vi ispira e servitela.
E’ veramente molto fresca ed il gusto di limone è ben equilibrato, per cui potrebbe piacere anche a chi il limone nei dolci piace poco. Provate!


Alla Prox!!


2 Comments

« Frullato di banane, cocco e noci pecan.
Confettura dolce di Cipolle, Uvetta & Zenzero. »

Comments

  1. Ljuba says

    27/08/2014 at 06:21

    Io non amo i dolci al limone, ma ci sono delle eccezioni.
    Beh questa Cheesecake é talmente candida e delicata che mi ispira tantissimo.
    È meravigliosa Velia.
    Complimenti davvero per il salto di qualità del blog!

    Baci 😉

    Rispondi
  2. Latte & Menta says

    05/09/2014 at 15:14

    Molto invitante anche questa!!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316