Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Cheesecake Cioccolato

Cheesecake al cioccolato.

E con questa, giurin giuretto, è l’ultima della stagione.
Forse…molto forse…
Ma che dire, la cheesecake è un dolce che mi piace tantissimo, è un dolce buono è  bello, si bello. Perché, come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte e nel caso di una cheesecake viene quasi sempre appagato.
Per cui il “molto forse” di sopra mi sa che ha un suo perché, posso sempre pensarne qualcuna in versione autunnale, una versione castagnesca, zucchesca…insomma, stay tuned e si vedrà. Oggi post breve, non sono molto in forma, sono influenzata ed ho voglia di una tisana bollente, del divano, la mia copertina e di un po’ di gattotherapy della carotina di pelo rosso che gira per casa.
 Quando sto male non mi molla più del solito!
Nel frattempo a voi la ricettina…

Ingredienti per la base:
180 g di biscotti al cacao ( io ho usato i Grancereale alle fave di cacao)
30 g di burro

Ingredienti per la torta:
450 g di ricotta
170 g di yogurt greco
125 g di zucchero a velo
15 g di colla di pesce
2/3 cucchiai di latte tiepido
qualche cucchiaiata di marmellata di albicocche
50 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di gocce di cioccolata

Per la decorazione:
Cioccolata fusa q.b.
Ribes*

Prima di tutto preparate la base della cheesecake, fate fondere il burro per qualche minuto nel micronde o bagnomaria, come preferite, e preservate lasciandolo intiepidire. Frullate i biscotti in un mixer e versateli in una ciotola, quando il burro sarà tiepido unitelo ai biscotti in briciole ed amalgamate. Preparate uno stampo apribile da 20 cm di diametro e foderate la base con carta forno ed il bordo con un giro di nastro acetato. Versate l’impasto biscotti/burro pressate con le mani o con il dorso di un cucchiaio e  formate la base. Riponete in frigo. Mettete in ammollo in un po’ di acqua fredda la colla di pesce per farla ammorbidire, nel frattempo lavorate la ricotta, lo yogurt e lo zucchero a velo. Strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere in 2/3 cucchiai di latte tiepido ed unitela alla crema di ricotta e yogurt. Dividetela in due ciotole, una la lasciate bianca aggiungendo le gocce di cioccolato, nell’altra unite la cioccolata precedentemente fusa a micronde o bagnomaria e lasciata intiepidire.
A questo punto prendete la base in frigo e spalmateci sopra un po’ di marmellata di albicocche ( in realtà era destinata la marmellata di lamponi ma non ce l’avevo 🙁 ) riponete qualche minuto in freezer. Riprendete la base e versate la crema bianca con gocce di cioccolato e riponete in freezer, lasciatela almeno 15 minuti riprendetela e versateci sopra la versione cioccolatosa. Livellate bene e fate riposare in frigo almeno 6/8 ore…meglio una notte intera. Una volta solidificata liberatela dallo stampo e decorate con il cioccolato fuso formando dei ghirigori concentrici o come la fantasia vi suggerisce.

*Mie note:
I ribes in realtà c’entrano poco, ma mi piaceva l’effetto ottico per la foto, quindi è pura esigenza stilistica, diciamo cosi. Un po’ come un filo di rossetto rosso per una donna, non dovrebbe mai mancare insieme ad un filo di perle ed una pelliccia ( ecologica, Eh!!) come diceva la grande Cocò. Ma la prova assaggio, pur non c’entrando, l’hanno superata benissimo 😉
Au Revoir!!


2 Comments

« Peperoncini tondi ripieni.
Torta all’ananas e semi di papavero. »

Comments

  1. Martina says

    27/06/2018 at 12:58

    Complimenti velia, bellissimo blog! Inizierò col provare la cheescake al cioccolato🤗

    Rispondi
    • Velia says

      29/06/2018 at 12:18

      Grazie Martina, è un piacere. Provala e fammi sapere!
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316