Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Biscotti Cioccolato

Cantucci albicocca & cioccolato fondente e #sedici il contest più stimolante del web…

Nuovo mese, nuovo giro, ed io che da che quando faccio parte di questo meraviglioso contest, non ho mai presentato una ricetta dolce questo mese, mi sono detta, è la volta giusta. Ma prima di presentare la famiglia, la mia scelta e la mia proposta, desidero complimentarmi con le vincitrici della famiglia dello scorso mese:
Paola Salamano Segattini del blog Le mie ricette con e senza che ci ha proposto un
Carpaccio di pesce spada affumicato con citronette di ciliegie

E Caterina Zellioli del blog Bonbon Lavande che ci ha proposto
Petto d’anatra marinato al caffè con ciliegie al vino rosso


Complimenti ragazze, e continuate a giocare con noi!

Ed ora la famiglia di questo mese che è Fruttati cremosi:
 Banana, Melone, Albicocca, Pesca, Cocco e Mango, dite la verità: non trovate che sia una bella famiglia? Anche solo il termine “cremosa” fa subito pensare a qualcosa di deliziosamente goloso. Come accennavo prima, con questa famiglia il mio pensiero è stato dolce, anche se confesso qualche ideuzza salata mi è venuta in mente, ma avevo voglia di sperimentare con zucchero, uova e farina…e naturalmente con l’ingrediente da me scelto che è l’Albicocca.
Nel libro la Segnit pemette i seguenti abbinamenti:
Albicocca & Agnello, Albicocca & Arancia, Albicocca & Cannella, Albicocca & Cardamomo, Albicocca & Cioccolato, Albicocca & Cumino, Albicocca & Formaggio di capra, Albicocca & Formaggio Stagionato, Albicocca&Funghi, Albicocca&Lampone, Albicocca&Maiale, Albicocca&Mandorla, Albicocca&Mango, Albicocca&Pesca, Albicocca&Rosa, Albicocca&Rosmarino, Albicocca&Vaniglia e Albicocca&Zenzero
Un frutto dal sapore dolce ed acidulo che può essere ben impiegato tanto in ricette salate, che dolci. Nella salate: in chutney di accompagnamento a carni rosse, in cheese cake salate a base di formaggio ( di capra la morte sua!); in quelle dolci: in gelati, sorbetti, marmellate, gelatine, clafoutis, sciroppate, torte da credenza, crostate e….biscotti!
A questo punto, potevo non abbinare in un deliziosissimo cantuccio, l’albicocca al mio amato cioccolato?
Si…Cantucci Albicocca & Cioccolato Fondente.
So bene che, dal momento in cui l’albicocca è in piena stagione, avrei potuto scegliere una ricetta in cui fosse previsto l’impiego di frutti freschi, ma l’idea del cantuccio era un po’ che mi ronzava per la testa, complice un ottimo madeira H.M. Borges da degustare e, come si sa, i vini liquorosi richiedono un biscottino da “pucciare”, ed i cantucci mi sembravano un classico su cui far ricadere la mia scelta. Ricetta del grande Knam, leggermente modificata ed adattata da me in alcuni ingredienti, e con qualche suggerimento della bravissima Paoletta, sono di un  buono…praticamente uno tira l’altro e, se non fosse per il mio livello basso di sopportazione dell’alcol , l’altra sera li avrei finiti tutti. Ma vino a parte sono buoni anche da “pucciare” nel caffè, nel latte ( strepitosi nel latte freddo, anche di soya!), o in assoluta purezza. Provateli e mi direte.

Ingredienti:

230 g di zucchero
300 g di farina 00
2 uova grandi o 3 piccole
100 g di albicocche secche di ottima qualità
80 g di cioccolato fondente
10  di lievito
un cucchiaino di ammoniaca
30 ml di latte
40 g di nocciole anche con la pellicina
un po’ di zucchero a velo

Preriscaldate il forno a 170° C. Montate le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose,  unite poi il cioccolato, le nocciole e le albicocche tagliate a pezzettini, a questo punto  la farina ed il lievito setacciati, e l’ammoniaca sciolta nei 30 ml di latte. Amalgamate bene.
ATTENZIONE!
A questo punto armatevi di santa pazienza e formate dei simil filoncini, il composto è molto appiccicoso sarà  un impresa, non impossibile però! Aiutatevi con dello zucchero a velo che avrete cosparso su un foglio di carta forno. Arrotolateli alla bene meglio nello zucchero e poi adagiateli su una placca foderata con altra carta da forno. Distanziateli tra loro, in modo tale che in cottura possano gonfiarsi senza problemi, infornate per circa 25/30 minuti. Sfornateli e lasciateli riposare per una mezz’oretta. Ora, avete due possibilità:
se volete il classico cantuccio tagliateli con tagli trasversali e rinfornateli per circa 20 minuti a 150° C, se invece vi piace gustarli morbidi omettete il secodo passaggio in forno, avendo cura solo di tagliarli per formare il cantuccio.

Se vi sentite stuzzicate dalla famiglia e dal contest, partecipate non senza aver prima consultato con attenzione il regolamento QUI, prelevate il banner ed esponetelo nel post della ricetta con cui partecipate. Lasciate un commento con il link che riporta alla vostra proposta qui, al mio post, se desiderate giocare con il mio ingrediente: l’Albicocca. 
Per questa famiglia le mie colleghe alchimiste vi presenteranno:
Betulla: Cocco brulè
Ricette di Cultura: Mini banana-bread con ganache alla liquirizia
Coffe e Matterello: Bruschette prosciutto crudo, ricotta e pesche grigliate
Menta e salvia: Crostata con base morbida e crema al profumo di lime e mango
Stuzzichevole: Perle di melone e mandorle su crema pasticcera
Andate a sbirciare le loro proposte, ed in bocca al lupo!
Ops, dimenticavo: siamo su fb, chiedeteci di entrare a far parte del gruppo è un modo in più per condividere questa bellissima esperienza!

Alla prox!


14 Comments

« Quenelle di namelaka al cioccolato fondente, con gelèe di frutti rossi e streusel al lampone
Tortacrostata con confettura Albergian di pesche & amaretti. »

Comments

  1. Alessandra Giovanile says

    16/06/2015 at 18:14

    Bello bello, Velia! L'avventura di Sedici prosegue a vele spiegate…anzi già so che ne sentirò la mancanza nel mese di riposo… Bellissima idea quella dei cantuccini, che io amo molto in tutte le varianti! Ti saluto, brindando insieme a una profusione di ricette all'albicocca! 😉

    Rispondi
  2. Betulla says

    16/06/2015 at 18:36

    Velia come sempre le tue foto ingolosiscono e le tue idee mi fanno venire una fame incredibile!! L'ammoniaca però mi frena un sacco: anche se nella pasticceria industriale/professionale è usatissima io sono terrorizzata dal suo odore (lo so…è volatile…ma io non ce la faccio sig)! e dire che ho fior fiore di ricette di dolcetti con l'ammoniaca! dai, mi impegno e magari vinco sta fissa!un abbraccio grande dolce fanciulla con occhi da gatta!

    Rispondi
  3. panelibrietnuvole says

    16/06/2015 at 20:15

    Ciao Velia,bella la tua versione dei cantucci! L'accoppiata cioccolato-albicocca l'ho "imparata" in Austria, non solo per la Sacher ma anche nelle tavolette, è molto diffusa…e mi piace moltissimo!
    Avrei un'idea in mente ma ho un dubbio: invece del formaggio caprino potrei usare dello yogurt di capra o vado fuori gara?
    Grazie, a presto!
    Alice

    Rispondi
  4. Marzia Allietta (MAllie) says

    17/06/2015 at 12:49

    Direi che il tuo pensiero dolce si è rivelato azzeccatissimo! 🙂 io ai biscotti così non ci rinuncio mai, nemmeno ad agosto 🙂 e manco la puzza di ammoniaca mi ferma…li rende così "pucciosi" che è impossibile resistere 🙂 un abbraccione, sperando presto di dartelo dal vivo!

    Rispondi
  5. Velia Serino says

    17/06/2015 at 15:39

    Alice, lo yogurt non è un formaggio ma semplicemente un latte acidificato, per cui temo che saresti fuori regolamento. Se ti piace l'idea di abbinare l'albicocca al formaggio caprino, ma hai in mente qualche ricetta dalla consistenza "morbida" puoi optare per un caprino fresco, lavorandolo un po' diventerà cremoso. Dai, sperimenta noi attendiamo con curiosità!
    Grazie un bacio
    Velia

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    17/06/2015 at 15:41

    Grazie Ale, poi a noi l'occasione di brindare e degustare, non dispiace mai, vero?
    Un bacio

    Rispondi
  7. Velia Serino says

    17/06/2015 at 15:43

    Noooo Bea non puoi non cedere all'ammoniaca…ti assicuro che non si sente affatto! I risultati sono garantiti. Alla prima occasione li assageremo insieme e sentirai…
    un bacio

    Rispondi
  8. Velia Serino says

    17/06/2015 at 15:46

    Pucciosissimi sono, da divano, film strappalacrime, tazzone di latte e biscottini come se non ci fosse un domani…
    E quando ci abbracciamo noi?!!

    Rispondi
  9. panelibrietnuvole says

    17/06/2015 at 17:01

    Grazie Velia, me lo immaginavo ma ho voluto provare! È che volevo mescolarlo ad un altro formaggio cremoso e con la consistenza del caprino verrebbe troppo papposo… Ora medito… 😀
    Grazie, un bacio!
    Alice

    Rispondi
  10. Irene Prandi says

    21/06/2015 at 17:10

    Veramente intriganti questi cantucci… Non ho mai usato l'ammoniaca, si trova facilmente quella da pasticceria?

    Rispondi
  11. Alessandra Gabrielli says

    21/06/2015 at 18:04

    Velia finalmente riesco a passare per lasciarti un saluto! A casa mia i cantucci si fanno durante le feste di Natale, la prossima volta propongo questa tua versione che deve essere ottima! Un bacione

    Rispondi
  12. Terry says

    07/07/2015 at 20:11

    Ciao cara, ecco la mia ricetta con abbinamento albicocche e caprino 🙂
    https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/07/07/fagottini-di-albicocche-e-formaggio-di-capra-con-miele-e-timo-apricot-and-goat-cheese-hand-pies-with-honey-and-thyme/
    Una delizia! 🙂

    Rispondi
  13. Alessandra Molla says

    13/07/2015 at 08:47

    un po' in ritardo ma ce l'ho fatta anch'io con abbinamento albicocche e mandorle.
    http://sweetcakesbylalla.blogspot.it/2015/07/budino-alle-mandorle-e-albicocche.html
    grazie ciaoooo

    Rispondi
  14. Pamela - Ciccia Bacilla says

    13/07/2015 at 14:40

    Eccomi, albicocche a me 🙂

    http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/roast-beef-con-albicocche-e-verdure-speziate/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316