A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco.
Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, ma con Sedici-Alchimia dei Sapori, possiamo giocare ed io ho decisamente azzardato ( come sempre!). Sono gusti un po’ “scorbutici” questo mese, Cappero, Rafano e Senape compongono questa piccolissima famiglia dei Senapati, ed io insieme alla mia collega Beatrice del blog Betulla, condivido in questa nuova famiglia, il Rafano.
Il Rafano può essere abbinato ai seguenti ingredienti:
Bacon, Barbabietola, Manzo, Mela, Ostrica, Patata, Pesce affumicato, Pesce bianco, Pesce grasso, Piselli, Pomodoro e Sedano.
Il mio abbinamento, se vogliamo può essere doppio, la mia scelta è Rafano&Mela, ma se si vuole è anche con la Barbabietola. Lo spunto per questa breve e facile ricetta l’ho preso da un suggerimento che fa la Segnit stessa parlando della coppia Mela&Rafano, mi ha incuriosito ed ho provato.
Ho preso dei piccoli bocconcini di pane alla segale e semi, 4 cucchiai di panna acida a cui ho aggiunto una mezza mela verde grattuggiata ed 1 cucchiaio di rafano anch’esso grattuggiato, ho amalgamato bene ed ho lasciato riposare in frigo una mezz’oretta. Ho tagliato a fette 1 barbabietola lessa, ed ho farcito i panini alternando strati di panna acida al rafano, con fette di mela.
Il risultato? Un incredibile sinfonia di sapori e consistenze. Provate per credere!
Altre interessanti proposte le potete trovare nei blog delle mie colleghe alchimiste che vi ricordo sono:
Coffee & Mattarello, Stuzzichevole, Ricette di cultura e Betulla.
Per partecipare potete consultare il regolamento Qui, prelevare il banner sotto ed esporlo nel vostro post dedicato al contest.
Complimenti alle vincitrici della famiglia Sale & Salamoia che sono:
Daniela con le sue deliziose Crostatine salate con ricotta, prosciutto crudo, melanzane e pomodorini
Alexandra con i suoi originali Babà salati al latte di cocco con salmone affumicato e crema di formaggio
E noi ci vediamo alla prox, che spero sia presto!!
Ricetta particolare davvero, e molto invitante 🙂
Grazie Beatrice, provala!