Cosa si può mai dire sul cioccolato che non sia già stato detto e scritto?
Praticamente nulla.
Dal “cibo degli dei”, all’ultima scoperta sulle sue “proprietà dimagranti”, credo che non ci sia argomento al mondo che abbia avuto più parole scritte e non, spese in suo favore. Ed io, che sono una “chocoholic” convinta, non posso che esserne felice e continuare a mangiarlo ( nelle giuste quantità!) a cuor leggero e serotonina alta. Detto ciò, potete ben capire quindi, quando questo mese con Sedici- Alchimia dei Sapori abbiamo dovuto scegliere gli ingredienti della piccolissima Famiglia dei Tostati, tra Caffè, Arachide e Cioccolato, la sottoscritta si è letteralmente fiondata su quest’ultimo ( …confesso, in bella lotta con il caffè! ). A mio “sfavore”, per cosi dire, ha giocato l’incredibile numero di abbinamenti possibili che il cioccolato ha , almeno secondo la Segnit : ben 39 !! E come sempre succede quando si ha davanti il “troppo”, scegliere risulta sempre più difficile. Molti erano abbastanza scontati, mi sembravano in fondo una ripetizione di cose già fatte una e più volte, poi, un po’ mi conoscete, sono irrimediabilemente attratta dagli accostamenti inconsueti, e un po’ rischiosi. Cosi seguendo, come sempre, il mio istinto ho azzardato il più insolito, secondo me, tra tutti: Cioccolato e Formaggio di capra. Ebbene, nella teoria lascia un po’ di perplessità, nell’assaggio è paradiso! Papille gustative sveglie ed allerta dalle fungiformi alle foliate, nessuna esclusa!
Ma prima di entrare nel vivo del gioco e della ricetta, vi ricordo i blogs e le loro proposte delle splendide food bloggers che, con me, aiutano a girare “il mestolone” di questo magnifico gioco/contest che è Sedici, diventa mese dopo mese sempre più interessante e coinvolgente, e sono:
Marzia di Coffee & Mattarello, Alessandra di Ricette di cultura, Irene di Stuzzichevole e Beatrice di Betulla.
Due paroline sul gioco: questo mese studieremo con “grande sacrificio e per nulla contente“, la Famiglia dei Tostati che ha in sè il Cioccolato, il Caffe e l’Arachide. Ogniuno di questi ingredienti può essere abbinato ad altri ingredienti, nel mio caso il cioccolato può abbinarsi ai seguenti:
Albicocca, Ananas, Anguria, Anice, Arachide, Arancia, Avocado, Bacon, Banana, Barbabietola, Black Pudding, Caffè, Cannella, Cardamomo, Castagna, Cavolfiore, Ciliegia, Cioccolato bianco, Cocco, Fico, Formaggio di capra, Fragola, Lampone, Lime, Limone, Mandorla, Menta, Nocciola, Noce, Noce moscata, Peperoncino piccante, Pera, Pomodoro, Ribes nero, Rosa, Rosmarino, Timo, Vaniglia, Zenzero.
Ellapeppa, quanti ne sono!…e tutti molto stuzzicanti! Come accennavo tra i più insoliti, per alcuni potrebbe sembrare persino “sgradevole”, è senza dubbio l’accostamento del cioccolato al formaggio di capra, nel mio caso addirittura ad un erborinato di capra. In effetti, ha fatto storcere il naso, mentre lo preparavo, alle cavie ufficiali dei miei esperimenti…ma come sempre, bisogna assaggiare, per capire se un accostamento può essere o no azzeccato. Ebbene, seduti comodamente in poltrona, con un bicchiere di buon Porto freddo, questi Blue&Choc ( li ho battezzati cosi 😉 ) hanno sorpreso tutti, me compresa. Un modo per intrattenere e stupire i vostri ospiti.
Sono di una semplicità disarmante, il cioccolato non richiede nessun temperaggio ( pfiùùù!!) e veloci da fare. Unica raccomandazione: la qualità della materia prima, scegliete del buon formaggio e dell’ottimo cioccolato fondente.
Ingredienti:
( la ricetta da cui ho tratto ispirazione, con poche modifiche personali, fa parte del libro Cioccolateria Italiana di Giovanna Geremicca)
100 g di cioccolato al 70%
100 g di blue di capra ( un po’ asciutto, non cremoso )
25 g di burro di cacao ( si trova tranquillamente in negozi biologici : Natura Si, Biobottega…)
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzi insieme al burro di cacao, nel frattempo tagliate a cubetti il formaggio, vi consiglio di tenerlo dieci minuti in freezer per rendere più facile e precisa l’operazione. Sciolto il cioccolato, fatelo intiepidire, ma non raffreddare, dopodichè con l’aiuto di uno stecchino tuffate i quadrotti nel cioccolato fuso, fateli sgocciolare dall’eccesso e metteteli a solidificare su un foglio di carta da forno. Una volta induriti, riponete in frigo, e tirateli fuori 10 minuti prima di essere serviti. Per dei quadrotti più golosi, potete arrotolarli in una granella non troppo fine di noci. Serviteli con un buon Porto freddo, ma anche con del Passito…sempre freddo!!
Per partecipare al gioco consultate attentamente il regolameno QUI, prelevate il banner sotto ed esponetelo nel vostro post dedicato al contest.
Il mese scorso si sono aggiudicate la coccarda virtuale del vincitore due bellissime ricette:
Sformatini di ricotta, broccoli e noci del blog Cucchiaio e Pentolone
Ravioli di patate e carciofi con fonduta ai Formai dal cit del blog Pane, libri et nuvole.
Complimenti a voi, ragazze!!
Alla prox!
Con grande sacrificio e per nulla contente mi piace proprio! comunque cara Velia se tu fossi una concorrente questo mese vinceresti la miticacoccardina! complimenti per l’abbinamento coraggioso e le foto stupende!
Beatrice, ho voluo rischiare…ma diciamola tutta, con il cioccolato e formaggio di capra era veramente difficile che non mi potesse piacere. La sorpresa è stata che l’accoppiata sia piacita pure al resto della famiglia, e credimi sono molto severi!!
Io volevo sposare Paul A. Young quando ne ho scoperto l’esistenza; siccome purtroppo per me è gay, mi sono accontentata di ispirarmi alle sue creazioni (diverse delle quali ho riprodotto nel mio blog) e creare ricette mie, come i risi e bisi al cioccolato e gorgonzola o una serie di baci: allo chèvre e caramello salato, al gorgonzola, miele di castagno e noci pecan, al cioccolato bianco con rosa canina e pepe rosa… Come dire che ho già sperimentato parecchio con il cioccolato.
Per questo penso che sceglierò un altro tostato per questo mese: troppo facile giocare in casa.
Ma una cosa te la devo dire: quei magnifici quadrotti me li scofanerei tutti, anche perché il blu di capra è la mia passione!!!
…oh, come ci capiamo!..tra cioccolato declinato in tutte le versioni possibili, ed il blue di capra!!
In ogni caso, complimenti per le tue passate sperimentazioni con il cibo degli dei!!
Buon’ alchimia, un abbraccio!!
Ecco, questo sì che vuol dire sperimentare!! Approvo in pieno la scelta (ma io sono pure quella che ha fatto il tiramisù con avocado e caffé!)
Non ho dubbi sulla loro bontà, anzi…cerco l’erborinato giusto per sperimentare al più presto! 😀
Noi siamo donne dagli accostamenti insoliti!
Brava Velia! Spacchiamo con qualcosa di choc… Anzi Blue&choc… Questa la dimostrazione che bastano prodotti di qualità messi insieme con maestria per creare una ricetta speciale… Grande!
Grazie Irene, bisogna osare, mal che vada non succede nulla!
Questi sono i colpi di genio in cucina che io amo! Veliù, mi hai combinato una cosa paradisiaca 🙂 aspetta che mi metto lì in poltrona con te e il porto…e andiamo avanti fino a notte inoltrata. Il Blue&Choc è mooolto rock’n’roll! 😉 ti abbraccio
Ti abbraccio anche io Marzia!!
ecco il link
http://www.cucchiaioepentolone.ifood.it/2016/02/torta-cacao-e-arancia-con-crema-al-dulce-de-miel.html
quando ho visto che avevi fatto una crema con latte e miele mi è venuto male, giuro che non ho copiato, non è nelle mie abitudini
Tranquilla, figurati non c’è nessun problema…
Grazie e complimenti per la golosità!
Wow! Io non oso mai molto con gli abbinamenti e poi quando vedo ricette così me ne pento. Perché sono sicura che sia ottimo, anche se non riesco ad immaginarne il sapore… Davvero una fantastica scelta. Ma quindi sarebbero una sorta di dessert da gustare a fine serata?
Si, uno stuzzichino post serata, ma anche come appetizer pre-cena. Basta cambiare il vino!!
Grazie!
E’ venuto fuori quasi per caso questo accostamento….spero che vi sia gradito 🙂
http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/2016/03/salame-al-cioccolato-bianco.html
Ecco: ogni alchimia è una fantastica occasione per provare abbinamenti inconsueti. Per una chocolate addicted come la sottoscritta, aver scoperto quanto stia bene il gusto intenso del cioccolato con l’aroma dell’anice è stata una scoperta eccezionale. Da segnare sicuramente tra le ricette per stupire gli ospiti…
http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/cannoncini-crema-cioccolato-anice/
Pamela
Buona Domenica Velia , io oggi la inauguro con questo dolce un classico comfort food per me..
http://bachinimarcella.blogspot.it/2016/03/crostata-alla-crema-gianduia.html
Ciao Velia!! Il tuo abbinamento è semplicemente delizioso e sfizioso, spero di avere presto occasione di provarlo…intanto ti lascio il link al mio abbinamento per questo mese, abbastanza comune ma sempre d’effetto: Cioccolato e Arancia sotto forma di Muffin…ti aspetto nel mio blog!!
http://chefcuokka.com/2016/03/07/muffin-cioccolato-e-arancia/
Buona settimana!!! 😉
Grazie di tutto, a presto!!
eccomi qui anche questo mese velia! I tuoi quadrotti sono pazzeschi….ecco la mia proposta! :*
http://www.barbiemagicacuoca.ifood.it/2016/03/pastiera-napoletana-con-arancia-e-gocce-di-cioccolato.html
…la pastiera…quanti ricordi! Manca poco a Pasqua e la tua ricetta va giusto bene!!
Un abbraccio!
Questo mese anche io ho giocato col cioccolato! Penso pubblicherò domenica. Grazie per questa suggestione!
smuack :*
Ti aspetto!
Ciao Velia, ti lascio la mia proposta in gara:) abbinamento cioccolato-cardamomo…pazzesco!!! E’ piaciuto anche al piccolo di casa:D
http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/2016/03/doughnuts-al-doppio-cioccolato-e-cardamomo.html
Grazie mille
Claudia
Sarebbero piaciuti anche a me!
Grazie!
Arrivo arrivo!! Sul filo del rasoio questo mese 🙂 Sono tornata..e queste gelatine sono finite in un nano secondo!
http://www.bonbonlavande.ifood.it/2016/03/gelee-alla-menta-e-cioccolato.html
Grazie Caterina, le tue gelatine mi mettono allegria!!
Un abbraccio
Ciao Velia, ecco la mia proposta per Sedici di questo mese: Ciambella cioccolato bacon e brandy. Ora con calma proverò anche i tuoi quadrotti bluechoc ho già l’acquolina in bocca.
Un abbraccio
Scusami, sono un po’ stordita ho dimenticato il link http://www.cakesandco.ifood.it/2016/03/ciambella-cioccolato-bacon-e-brandy.html 🙂
Azzardato come piace a me!
Brava Elisabetta, un abbraccio!
Io ho fatto la mia alchimia con cioccolato-carne di maiale. Buonissima!
http://www.lacuisinetresjolie.ifood.it/2016/03/filetto-con-chutney-di-ananas-e-cioccolato.html
Mi sono sbagliata, è cioccolato-ananas. Pardon, sto fusa!
smuack :*
No problem Claudia, grazie per la ricetta!!
A presto
Ciao Velia, ecco la mia proposta per i tostati – cioccolato – mandorla e cardamomo
http://blog.giallozafferano.it/timoelenticchie/moretta-al-biancomangiare-cardamomo/
un abbraccio.
Mi viene l’acquolina in bocca solo a guardarla…
Un abbraccio
Eccomiii…sto mese partecipo con questi biscotti che sono stati la gioia di tutti nel periodo natalizio
http://www.ildolcecrear.it/2015/12/biscotti-al-doppio-cioccolato-dello-scambio-ricette.html
I biscotti ed il profumo che lasciano in casa, sono sempre un gioia.
Grazie!
Oddio pensavo di aver già lasciato il commento con la mia alchimia del mese, ma a quanto pare non l’ho inviato :-/. Comunque questi cubotti mi ispirano tantissimo, come tutti gli accostamenti azzardati 😀
Ecco la mia proposta per l’abbinamento cioccolato e anice:
http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/filetti-di-gallinella-marinati-alle-erbe-e-in-polpetta/
Alla prossima!
Pamela, ciao!! Grazie per la ricetta!
A presto!