Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Antipasti e Finger food Pesce

Bignè all’aneto con crema al salmone affumicato.

E’ primavera.
 La natura si sta svegliando ed è iniziata la stagione delle erbette e verdurine più gustose ed appetitose. Ragion per cui, secondo voi, quale poteva essere la famiglia presa in esame di questo nostro terzo appuntamento con il contest più interessante della blogosfera, ovvero Sedici-Alchimie di Sapori?
Ma è ovvio: Erbe e verde…
In questa famiglia Niki Segnit, autrice dello splendido libro La Grammatica dei Sapori che ci fa da guida, include i seguenti ingredienti:
Zafferano, Anice, Cetriolo, Aneto, Prezzemolo, Foglie di coriandolo, Avocado, Piselli, Peperone, Peperoncino piccante.
Noi “alchimiste” di tutta questa famiglia  ne abbiamo potuto scegliere solo 6 tra tutti, e sono:
Zafferano, Aneto, Prezzemolo, Avocado, Piselli e Peperoncino piccante, ed abbiamo giocato a creare una ricetta abbinandolo a sua volta con uno degli ingredienti scelto tra quelli la Segnit suggerisce.
 Io, questo mese ho voluto giocare con  l’Aneto e mi è piaciuto abbinarlo al pesce affumicato… forse un po’ scontato, ma ho cercato di creare qualcosa d’insolito…spero di esserci riuscita!
Per chi ha piacere e desidera partecipare,  potete visionare il regolamento chiaro e completo Qui,  lasciare un commento a questo post nel caso scegliate il mio ingrediente (Aneto) o, un commento al blog delle mie amiche alchimiste nel caso scegliate uno dei loro ingredienti. Prelevate il banner sotto, ed esponetelo nel post in cui parlerete della vostra ricetta con riferimento al contest ed al blog/ingrediente ispiratore…

Vi ricordo le ricette ed i blog delle mie amiche e, mi raccomando fateci un giro!!

Alessandra :Tiramisù avocado e caffè
Alessandra 2:Tortillas chips home made con salsa piccante
Betulla:Venere cantonese
Irene: Fusilli zafferano&limone, zucchine e crudo
Marzia:Insalata di orzo, merluzzo e carciofi profumata al prezzemolo
Ma parliamo un po’ dell’aneto: ha un sapore “nervoso”, complesso, esigente e sicuro di sé, come lo definisce la Segnit. All’inizio appare dolce ma, alla fine persiste una nota agre. Si sposa perfettamente con pesce grasso, affumicato e con le ricette in cui è previsto l’impiego di panna…
Può essere abbinato:
Agnello, Avocado, Barbabietola, Cetriolo, Cocco, Frutti di mare, Funghi, Limone, Maiale, Manzo, Menta, Patata, Pesce affumicato, Pesce bianco, Pesce grasso, Piselli e Uovo.
Ed io come vi accennavo prima ho scelto di abbinare l’aneto al pesce affumicato , specificatamente il salmone. Ne ho messo una manciatina nell’impasto di pasta choux...ma quello che ne è venuto fuori ve lo racconto adesso…
Ingredienti per la pasta choux:
( liberamente tratta dal libro ” Pasticceria – le mie ricette di base- di Santin)

120 g di acqua
75 g di farina
60 g di burro
2 uova
pizzico di sale
2 cucchiaini di aneto secco
In una pentola portate a bollore l’acqua con il burro ed il sale, togliete dal fuoco ed unite in una sola volta la farina setacciata e mescolate con una frusta da pasticceria. Rimettete sul fuoco e cuocete fino a quando l’impasto non si staccherà completamente dalla pareti della pentola, avviluppandosi attorno alla frusta. Tranquille, non avete combinato un pasticcio, è ancora tutto sotto controllo!! Togliete la pentola dal fuoco, sbattete la frusta sul bordo fino a quando non è libera dall’impasto, quando tutto sarà tiepido, unite le uova una alla volta. Prima però rompetelo in un piatto e sbattetelo leggermente con una forchetta ed unite 1 cucchiaino di aneto. Mescolate bene fino a quando le uova non saranno ben assorbite, a questo punto con l’aiuto di una sac à poche formate dei bignè, distanziati tra di loro, su una placca foderata di carta forno. Mettete a cuocere in forno ventilato a 180° C fino a doratura…
Ingredienti per la crema:
100 g di robiola
50 g di salmone affumicato
pepe q.b.
In una ciotola lavorate la robiola fino a farla diventate crema, separatamente sminuzzata il salmone con l’aiuto di un buon coltello, ne deve venire fuori una tartare finissima. unite il salmone alla crema di robiola ed amalgamate. aggiustate di sale ed unite il pepe. 
N.B. ho preferito farlo a mano perché la quantità non mi permetteva di lavorare bene gli ingredienti con un mixer, si sarebbe attaccato alle pareti mettendo a dura prova la mia pazienza! Poi mi piaceva l’idea di sentire qualche piccolissimo pezzettino di salmone sotto i denti. Voi, se volete, potete usare un mixer aiutandovi magari con qualche goccia di panna.
Prendete i bigné che nel frattempo si saranno raffreddati, tagliateli a metà delicatamente e con una sac à poche ed un beccuccio a stella farciteli con la crema.
Sono deliziosi, come le ciliegie, uno tira l’altro. 
Allora prelevate il banner, lasciate un commento qui, o dalla mie amiche alchimiste, e partecipate!!
Ma prima di salutarvi desidero congratularmi con le vincitrici di questo mese che sono:

 al 1° posto:

Giovanna Milone di Il profumo dei tarocchi che con i suoi
 Gnocchi di patate e roquefort con pere, vino dolce e streusel croccante
ci ha fatto sognare….

al 2° posto:

Simona di Lovecooking che ci ha sorpreso per l’originalità e la freschezza della sua
Panna cotta al gorgonzola, con composta di mirtilli all’aceto balsamico.



Complimenti a voi e rivolgo un grazie ed un abbraccio virtuale a tutte, ma proprio tutte, le partecipanti.
Il vostro entusiasmo ci riempie il cuore!

Alla prox!


14 Comments

« Zuppa di zucca e patate con blue d’Aoste e semi di sesamo.
Bundt marmorizzato cioccolato e lamponi. »

Comments

  1. Alessandra Gio says

    16/04/2015 at 22:00

    Un classico, ma interpretato in modo davvero originale…splendida idea quella di mettere l'aneto direttamente all'interno dell'impasto dei bigné! E nel frattempo #Sedici ci regala sempre più soddisfazioni! 🙂

    Rispondi
  2. Velia Serino says

    17/04/2015 at 07:14

    Si proprio cosi Alessandra, grandi soddisfazioni!!
    Un bacio

    Rispondi
  3. Alessandra Gabrielli says

    17/04/2015 at 14:11

    Questa crema sembra sofficissima…. Uhmmm che acquolina che mi hai fatto venire Velia! L'abbinamento sarà un classico ma il tuo stile inconfondibile lo ha reso davvero chic! Un bacio e a presto!

    Rispondi
  4. Giovanna Milone says

    17/04/2015 at 20:33

    Elengante pure con un bignè, questa è Velia

    Rispondi
  5. Irene Prandi says

    19/04/2015 at 19:12

    Questi bignè sembrano deliziosi, sono bellissimi!!! Brava!

    Rispondi
  6. chiara piras says

    25/04/2015 at 14:45

    Ci ho messo un pò a scegliere una tra le vostre proposte per questo mese! Mentre con i caseari sono andata a colpo sicuro, sta volta ero troppo indecisa, avrei voluto provare tantissimi degli abbinamenti suggeriti…
    alla fine ho scelto l'aneto, facendolo sposare con i frutti di mare, nello specifico i gamberi, in un viaggio che parte dalla Finlandia e arriva alle coste della California. è sempre un piacere giocare con voi e scoprire mille mondi nuovi! http://www.cilieginerosse.ifood.it/2015/04/tacos-di-gamberi-con-verdure-e-panna-acida-allaneto.html
    Un abbraccio,
    chiara

    Rispondi
  7. Velia Serino says

    26/04/2015 at 19:02

    Brava Chiara, grazie per la scelta!
    Un abbraccio

    Rispondi
  8. Velia Serino says

    26/04/2015 at 19:03

    Nella loro semplicità lo sono Irene…

    Rispondi
  9. Velia Serino says

    26/04/2015 at 19:04

    Grazie Giovanna…
    Smack!!

    Rispondi
  10. Pamela - Ciccia Bacilla says

    04/05/2015 at 21:37

    mmmm.. questi bignè sembrano proprio buoni!
    Vi propongo la mia rivisitazione dell'abbinamento uovo – aneto della Segnit: spero vi piaccia 🙂

    http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/soda-bread-allaneto-con-uovo-rape-rosse-e-cipollotto/

    Pamela

    Rispondi
  11. Velia Serino says

    05/05/2015 at 06:13

    Grazie Pamela per aver scelto l'aneto, corro a vedere!
    un abbraccio!

    Rispondi
  12. Le mie ricette con e senza says

    07/05/2015 at 08:07

    Ciao, ecco la mia ricetta con abbinamento patate e aneto: http://lemiericetteconesenza.blogspot.it/2015/05/potato-salad-allaneto-con-contorno-di.html
    Baci

    Rispondi
  13. Velia Serino says

    07/05/2015 at 13:28

    Grazie Ale!!
    Un bacio!

    Rispondi
  14. Velia Serino says

    07/05/2015 at 13:30

    Grazie, corro subito a vedere!!
    Bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316