Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Lievitati salati

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!!

Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita.

Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici.

Sono sempre stata incuriosita da queste ciambelline di pane dalla cottura particolare, prima si precuociono in acqua bollente e poi si passano in forno. Belle ed allegre con tutti quei semini, la loro origine è ebraica ( Qui potete leggere la storia… ), sono a tutti gli effetti lo snack preferito dei newyorchesi, non manca mai la fila ai Bagels Shop disseminati a New York,  ne voglio uno sotto casa!!

In mancanza li faccio io, mi sbizzarisco nelle 1000 e più modalità con cui si possono farcire,  di questo vi parlerò a breve,  e quando proprio la voglia mi travolge e non ho tempo di farli, vado a gustarmeli il sabato dalle ragazze di Cenerentola Pret à Manger, che sono buoni, ma veramente buoni!

bagels-ricetta-originale-new-york

Ingredienti

( ricetta tratta dal blog di Labna e leggermente modificata)

500 g di farina di manitoba

10 g di lievito di birra fresco

3 cucchiai di zucchero

1 cucchiaino di sale

350 g di acqua

Per la bollitura:

2 litro di acqua

2 cucchiai di fecola

semini vari a piacere

Come prima cosa sciogliete il lievito con lo zucchero nell’acqua tiepida, aggiugiungete la farina setacciata ed il sale. Impastate fino ad ottenere un impasto elastico, e mettetelo a lievitare in una ciotola oliata leggermente, coperta con un panno umido,  fino al raddoppio, ci vorranno un paio d’ore.

Fate bollire l’acqua con la fecola, suddividete l’impasto in tante palline possibilmente uguali ( a me sono venuti fuori circa 10 pz da 90 g cad. ), praticate al centro un buco con il dito indice, fatelo bello grande, perchè poi tenderà a chiudersi…

Fate scivolare il bagel ( meglio lavorare con uno alla volta, in una pentola grande max due) dolcemente nell’acqua la cui superficie non deve bollire, ma deve “fremere”, vedrete che il bagel andrà a fondo ma poco dopo riemergerà, tenetelo per 3 minuti dopodichè capovolgetelo e fatelo bollire dall’altro lato altri 3 minuti, poi toglietelo dall’acqua ed adagiatelo su un panno umido. Procedete in questo modo per tutti i bagels. Conclusa questa precottura, mettete i bagels su una teglia foderata con carta forno su cui avrete cosparso della semola. Spennellateli con un po’ di albume allungato con acqua , cospargete di semini ed infornate a 180° in modalità statica per 20/25 minuti, fino a doratura. Sfornate ed aspettate che si raffreddino prima di farcire.

P.S. questi bagels li avevo fatti per il Bagels Day che sarebbe il 9 febbraio, ecco cosa intendo per “tempi biblici”. Ma poco importa, in fondo i bagels vanno bene in qualsiasi periodo dell’anno, credetemi!

Alla prox!!


Leave a Comment

« Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
Insalata affumicata di patate e salmone. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Plum cake con mele, arance e albicocche.

Plum cake con mele, arance e albicocche.

Ultimamente è una fissa, lo so…non vorrei sembrare una versione femminile di Germidi Soia (a proposito ma quanto ho riso l’altra sera!), ma a me queste golosità “senza troppi sensi di colpa” mi piacciono !! E che ci posso fare se incappo di continuo in ricette che mi fanno partire l’ispirazione? Poi, dopo ricette di questo tipo, […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316