E che bagels sia!!
Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita.
Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici.
Sono sempre stata incuriosita da queste ciambelline di pane dalla cottura particolare, prima si precuociono in acqua bollente e poi si passano in forno. Belle ed allegre con tutti quei semini, la loro origine è ebraica ( Qui potete leggere la storia… ), sono a tutti gli effetti lo snack preferito dei newyorchesi, non manca mai la fila ai Bagels Shop disseminati a New York, ne voglio uno sotto casa!!
In mancanza li faccio io, mi sbizzarisco nelle 1000 e più modalità con cui si possono farcire, di questo vi parlerò a breve, e quando proprio la voglia mi travolge e non ho tempo di farli, vado a gustarmeli il sabato dalle ragazze di Cenerentola Pret à Manger, che sono buoni, ma veramente buoni!
Ingredienti
( ricetta tratta dal blog di Labna e leggermente modificata)
500 g di farina di manitoba
10 g di lievito di birra fresco
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
350 g di acqua
Per la bollitura:
2 litro di acqua
2 cucchiai di fecola
semini vari a piacere
Come prima cosa sciogliete il lievito con lo zucchero nell’acqua tiepida, aggiugiungete la farina setacciata ed il sale. Impastate fino ad ottenere un impasto elastico, e mettetelo a lievitare in una ciotola oliata leggermente, coperta con un panno umido, fino al raddoppio, ci vorranno un paio d’ore.
Fate bollire l’acqua con la fecola, suddividete l’impasto in tante palline possibilmente uguali ( a me sono venuti fuori circa 10 pz da 90 g cad. ), praticate al centro un buco con il dito indice, fatelo bello grande, perchè poi tenderà a chiudersi…
Fate scivolare il bagel ( meglio lavorare con uno alla volta, in una pentola grande max due) dolcemente nell’acqua la cui superficie non deve bollire, ma deve “fremere”, vedrete che il bagel andrà a fondo ma poco dopo riemergerà, tenetelo per 3 minuti dopodichè capovolgetelo e fatelo bollire dall’altro lato altri 3 minuti, poi toglietelo dall’acqua ed adagiatelo su un panno umido. Procedete in questo modo per tutti i bagels. Conclusa questa precottura, mettete i bagels su una teglia foderata con carta forno su cui avrete cosparso della semola. Spennellateli con un po’ di albume allungato con acqua , cospargete di semini ed infornate a 180° in modalità statica per 20/25 minuti, fino a doratura. Sfornate ed aspettate che si raffreddino prima di farcire.
P.S. questi bagels li avevo fatti per il Bagels Day che sarebbe il 9 febbraio, ecco cosa intendo per “tempi biblici”. Ma poco importa, in fondo i bagels vanno bene in qualsiasi periodo dell’anno, credetemi!
Alla prox!!
Lascia un commento