Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Carne

Arrosto di lonza di maiale alle 5 spezie cinesi e castagne.

 

Non amo molto la carne, ne mangio pochissima e nove volte su dieci è carne bianca. Non sono vegana, no, ma la mia rara esigenza di mangiarla è dettata solo dal bisogno del mio organismo ad assumerla. Quindi confesso, che la famiglia di questo mese non è molto nelle mie corde. Quando ho dovuto scegliere con che tipologia di carne avessi avuto voglia di giocare, ero un po’ indecisa, ma non per l’entusiamo, bensì per l’esatto opposto. Alla fine ho scelto il maiale, carne dal gusto particolarmente dolce, e che ben si sposa con con frutta e spezie. E sono state proprio le spezie ad suscitare il mio entusiasmo e la curiosità, si, faccio qualcosa d’ispirazione etnica, mi sono detta.
E cosi, vi presento la famiglia con cui questo mese ci divertiremo che è la Famiglia dei Carnosi composta dalle seguenti tipologie:
Pollo, Maiale, Black pudding, Fegato, Manzo, Agnello.Il Maiale può essere abbinato a:
Aglio, Albicocca, Ananas, Aneto, Anguria, Anice, Arachide, Bacon, Barbabietola, Black Pudding, Broccolo, Cannella, Carciofo romanesco, Castagna, Cavolo, Cetriolo, Chiodi di garofano, Cipolla,Cocco, Crescione, Cumino, Foglie di coriandolo, Frutti di mare, Funghi, Ginepro, Manzo, Mela, Navone, Ostrica, Pastinaca, Patata, Peperoncino piccante, Pera, Pesce grasso, Piselli, Pomodoro, Pompelmo, Rabarbaro, Rosmarino, Salvia, Sedano, Semi di coriandolo, Tartufo, Timo, Uovo, Uva, Zenzero e Zucca. 
Pfiù….elenco lunghissimo e come potete vedere è una carne che permette mille e più combinazioni!
Io ho deciso di abbinare il maiale alla castagna, ormai siamo quasi nella sua stagione, ed alle 5 spezie cinesi*, né venuto fuori un arrosto dal gusto molto particolare e raffinato, per chi chiama i cibi speziati è l’ideale. Da provare, sicuramente! 

*Mia nota: le 5 spezie cinesi altro non sono che la miscela di cannella, anice stellato, pepe di Sichuan, finocchio e chiodi di garofano. Molto usate nella cucina cinese in particolar modo con le carni, ma le troviamo anche nelle zuppe, e verdure. E’ una delle miscele più antiche e si dice fosse stata creata per riequilibrare lo Yin e lo Yang, in quanto in essa sono presenti tutti e cinque i sapori che stanno alla base della cucina cinese: dolce, amaro, pungente, acido e salato. Io le ho trovate nel fantastico negozio di Ceni a Porta Palazzo, negozio che tutti i food-lover dovrebbero conoscere e frequentare. Pardon, di sicuro già frequenterà!

Ingredienti:
lonza di maiale di circa 750 g
5/6 castagne morbide ( io ho usato Noberasco)
1 cipolla media
20 g di burro
1 cucchiaino raso di 5 spezie cinesi*
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio di zucchero
alcuni spicchi d’aglio
1 bicchiere circa di brodo vegetale caldo
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
qualche bacca di ginepro
un cucchiaino di sale
20 ml di aceto di mele
Bisogna preparare l’arrosto il giorno prima per farlo riposare una notte con gli aromi, quindi procedete nel seguente modo:
praticate con un coltello affilato dei tagli nell’arrosto ed inserite gli spicchi d’aglio, io ne ho fatti tre ed ho inserito in ognuno di essi dei mezzi spicchi.
Mescolate lo zucchero, il sale e le spezie, unite il burro appena ammorbidito ed amalgamate il tutto fino  a formare una sorta di crema che andrete a  spalmare bene sull’arrosto. Non sarà un operazione facile ma non impossibile, avvolgete l’arrosto con la pellicola e mettete in frigo per una notte.
Il giorno seguente affettate la cipolla sottile mettetela in un tegame adatto ad ospitare l’arrosto e fatela imbiondire nell’olio, a questo punto mettete l’arrosto liberato della pellicola ( ma non dalla cremina di burro e spezie!), e fatelo dorare da tutti i lati. Versate il bicchiere di brodo caldo, lo zenzero in polvere e le bacche di ginepro. Fate andare a fuoco dolce coperto, per circa 1 ora e 1/4.
Trascorso il tempo di cottura, mettete nel tegame dell’arrosto le castagne, alcune potete sbriciolare, e fate andare la cottura per ancora 15 minuti. All’ultimo minuto alzate la fiamma versate l’aceto di mele fate evaporare e spegnete. Io l’ho servito con del semplice purè di patate al timo fresco.
Come sempre vi ricordo di andare a sbirciare le proposte delle mie colleghe alchimiste che vi ricordo sono:
Alessandra di Ricette di cultura con Maiale&Arachidi nei Noodles saltati in padella con maiale e burro di arachidi
Alessandra di Menta & Salvia con Manzo&Limone con Bistecca alla tartara
Beatrice di Betulla con Agnello&Cavolo con il Farikal norvegese
Marzia di Coffee & Mattarello con Pollo&Avocado con Tacos di pollo, avocado e cipolle caramellate
Irene di Stuzzichevole con Fegato&Cipolle con Sticks di fegato fritti con composta di cipolle
 
Beh, direi un programmino niente male, no? Allora per partecipare consultate il regolamento QUI  prelevate il banner sotto ed esponetelo nel vostro post dedicato al gioco.
Complimenti alle vincitrici della scorsa famiglia, che sono:
 Alexandra del blog Dolcemente inventando con i suoi raffinati Sablès viennois alle mandorle e rose candite
Simona Roncaletti del blog Simolovecooking con l’appetitoso Risotto fichi, taleggio e cannella
Alla prox!!


14 Comments

« Focaccine al cacao con caprino, fichi e miele.
Crostata al cioccolato con confettura di zucca e frutta secca. »

Comments

  1. Betulla says

    16/09/2015 at 17:11

    Cara Velia, anche se la carne non è troppo nelle tue corde hai fatto un piatto davvero raffinato e originale!!! Autunnale ed etnico insieme…mica facile!! Comunque Ceni i love you…dovremmo organizzare una spedizione a Porta Palazzo con colazione da alchiniste annessa! Un abbraccio carissima!

    Rispondi
  2. Alessandra Giovanile says

    16/09/2015 at 17:43

    Che piatto strepitoso! L'insieme dei sapori è un'armonia perfetta, dalla dolcezza delle castagne, all'aceto di mele, alle spezie cinesi… io mi offro volentieri di mangiarlo al posto tuo… 😉

    Rispondi
  3. Irene Prandi says

    16/09/2015 at 18:17

    Anch'io uso le 5 spezie, ma non avevo pensato a metterle in un arrosto… Grande idea da provare! Grande Velia 🙂

    Rispondi
  4. Velia Serino says

    16/09/2015 at 20:57

    Betulla organizziamo, mi farebbe piacere. Facciamolo in autunno cosi il mercato dei contadini sarà pieno di caldi colori!

    Rispondi
  5. Velia Serino says

    16/09/2015 at 20:59

    Grazie Alessandra, devo dire che nell'insieme è ben armonizzato!Tu però preparami i tuoi noodles!

    Rispondi
  6. Velia Serino says

    16/09/2015 at 21:03

    Irene l'ispirazione di questo arrosto l'ho avuta da un libro di arrosti bellissimo che mi è stato regalato qualche anno fà, aperto pochissimo, visto la mia scarsa propensione per la carne. Qualche cambiamento qua e là, ma le spezie le ho tenute come punto fermo, in fondo è l'ingrediente che mi comquista e convince sempre…

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) says

    17/09/2015 at 14:56

    Toc toc..avrei un IMMEDIATO bisogno di ristabilire lo yin e lo yang con questo arrosto! Veliù, tu lo sai, a me della carne frega ben poco. Ma se mi ci metti castagne, purè e spezie…va a finire che ti lecco la pentola! 🙂 bravissima e foto da acquolina…condivido l'idea di Bea! Ceni+colazione, prima di subito! 🙂 un abbraccio forte forte!

    Rispondi
  8. Velia Serino says

    17/09/2015 at 21:35

    Marzietta, ti concedo di leccare la pentola!!! Ceni-colazione assolutamente si!! Sei sempre troppo "generosa", sai che sono esigentissima con me stessa!!

    Rispondi
  9. Marcella Bachini says

    05/10/2015 at 14:38

    Ciao Velia ti lascio il mio abbinamento maiale-mela :
    http://bachinimarcella.blogspot.it/2015/10/bistecche-di-maiale-con-composta-di-mele-e.html

    Rispondi
  10. Sara (pixelicious) says

    09/10/2015 at 12:21

    Ciao Velia! La mia proposta per i carnosi di Sedici è con l'abbinamento maiale+uva: Filetto di Maiale all'Uva con Pancetta Croccante!
    http://www.pixelicious.it/2015/10/09/filetto-di-maiale-alluva-con-pancetta-croccante/

    Rispondi
  11. Laura Barile says

    11/10/2015 at 13:19

    Ciao! Ti lascio il link alla mia proposta con l'abbinamento maiale e cumino.
    http://www.alchimia.ifood.it/2015/10/polpette-di-maiale-e-cumino-con-crema-di-zucca.html
    E' stato un piacere giocare, come sempre.
    Baci
    Laura

    Rispondi
  12. Velia Serino says

    12/10/2015 at 21:42

    Grazie Marcella!

    Rispondi
  13. Velia Serino says

    12/10/2015 at 21:42

    Grazie Sara!

    Rispondi
  14. Velia Serino says

    12/10/2015 at 21:43

    Grazie Laura, e per noi è sempre una bella soddisfazione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316