Il micio sazio

Passione cucina e tutto quello che le gira intorno...

  • Home
  • Chi sono
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano
  • Vini & Formaggi
  • Contatti

Biscotti Cioccolato

100% chocolate cookies

Qualche giorno fa nei miei 3mq di cucina:
– Mami, lo sai che amo i dolci americani, perché non mi rifai quei cookies buonissimi e stracioccolatosi? Così me ne porto anche qualcuno da mangiare all’Università…
Cuoredimamma, come le si può dire di no!

Allora chiariamo subito: il mio cuoredimamma non dirà mai sì a quei cupcakes strafarciti, decorati con creme di burro acchiappa colesterolo e cellulite che ti fanno spuntare brufoli solo alla vista, quelle tortazze multistrato, colorate fluorescenti che le vedi anche in piena notte, tipo catarifrangenti. Ecco, quella pasticceria americana non fa per me…
Al contrario invece, credo che cheesecake, brownies, cookies e muffins in alcuni casi rivisti in termini di grassi e zuccheri,  siano una gran bell’invenzione, tanto è vero che ne preparo spesso nei miei 3mq di cucina e voi di rimando ne leggerete in questa mia cucina virtuale.

A questa ricetta sono arrivata dopo varie ricerche del cookies perfetto, quello con il cuore chewy, gommoso, cicciotto al punto giusto e con l’aspetto un po’ “crepato”, termine bruttino ma che serve a rendere l’idea di quel che intendo dire.
Va detto, quanto è vero che sono una food blogger seria, che il merito non è mio ma della mitica Sigrid, e precisamente della sua ricetta che ho trovato in questo libro bellissimo. Non ho cambiato nulla rispetto a quella originale, è perfetta così. In questo caso ho solo dimezzato le dosi, semplicemente perché avevo in mente di provare a fare anche altri biscotti (ma di tutt’altro genere!), ma sfornare per poi consumare due tipi diversi mi sembrava troppo. Quindi dimezzando le dosi sono venuti nella giusta quantità, giusta per essere consumata nel giro di poco, ma se volete fare la ricetta rispettando le quantità originali (che segnalerò tra parentesi…), ne verranno circa 25 pezzi e si conservano benissimo in un barattolo di latta.
Allora pronti a spezzettare cioccolato?

Ingredienti:
185 g di cioccolato fondente ( 370 g)
80 g di zucchero di canna ( 160 g)
55 g di farina 00 (110 g)
1 uovo ( 2 uova)
30 g di burro ( 60 g)
 un po’ meno di 1/2 cucchiaino di lievito ( 1/2 cucchiaino nell’originale…)
la punta di un cucchiaino di sale ( 1/2 cucchiaino nell’originale…)
per decorare 25/30 g di cioccolato fondente a pezzettini

Fate sciogliere 110 g di cioccolato fondente con il burro. Con una frusta lavorate l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungiamo la cioccolata fusa con il burro, poi la farina, il lievito ed il sale. Mescolar bene ed aggiungere i rimanenti 75 g di cioccolato tagliato a pezzetti. Con l’aiuto di un cucchiaio distribuite il composto a mucchietti su una teglia foderata con carta da forno, tenete una certa distanza da un mucchietto all’altro perché in cottura si gonfieranno, decorate con gli ultimi 25/30 g di cioccolato a pezzetti ed infornate a 165° modalità statica per 20 minuti. E direi non un minuto di più, perché diventerebbero troppo croccanti e l’effetto chewy non si sentirà più!

Mie note:

– Con questa quantità ne vengono circa 12/15 pz, dipende da quando grandi li fate.

– I pezzettini di cioccolato che serviranno per decorare, potete tenerli per qualche ora in freezer, in questo modo non si scioglieranno durante la cottura. Io di solito lo faccio, ma non questa volta perché me ne sono dimenticata. Infatti, se potete vedere, qualcuno si è sciolto. Voi se adotterete questa piccola astuzia avrete dei pezzettini belli intatti! 
Alla Prox!

 


1 Comment

« Polpettine di miglio e piselli.
Confettura di pere e cardamomo. »

Comments

  1. Simo says

    10/11/2014 at 18:44

    cuoredimamma…ne so qualcosa….
    come si fa a dir di no ai nostri figli?!
    A dire il vero….non resisterei neppure aio a questa delizia………
    baci cara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Velia.
Carattere da Sophia Loren in un corpo da Audrey Hepburn, sono un’ appassionata di cucina, formaggi e vino. Amo il cioccolato fondente, la pizza ed il mio patchouly, di cui sono ormai dipendente. Leggi di più

Follow me:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Cantucci agli arachidi salati.
  • Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.
  • Insalata affumicata di patate e salmone.
  • Bagels, finalmente!
  • Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli
  • Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri
  • Plum cake con mele, arance e albicocche.
  • Blue&Choc quadrotti di blue di capra ricoperti di cioccolato fondente
  • Crostata vegana all’arancia e cioccolato.
  • Confettura di latte e miele d’arancia.
  • Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Cioccolato
    • Colazione
    • Confetture e marmellate
    • Conserve e liquori
    • Dolci al cucchiaio
    • Lievitati dolci
    • Torte e Crostate
  • Salati
    • Antipasti e Finger food
    • Primi e Pasta fresca
    • Zuppe
    • Carne
    • Pesce
    • Verdure
    • Piatti unici
    • torte salate
    • Lievitati salati
    • Vegetariano

Ti potrebbero interessare:

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

Bocconcino di segale e semi, con panna acida al rafano, barbabietola e mela.

  A tavola, come nella vita, bisogna sempre osare e mettersi in gioco. Gusti forti ed accostamenti azzardati, che per qualche strana alchimia risultano vincenti. Mettere insieme una barbabietola con il suo sapore dolce e terroso, con l’acidulo di una mela verde ed il gusto pungente del rafano, mi era sembrato un po’ troppo spinto, […]

Insalata affumicata di patate e salmone.

Insalata affumicata di patate e salmone.

Post essenziale e, sopratutto, in ritardo rispetto alla data di pubblicazione ufficiale. Ma sono “coinvolta, e stravolta dall’inseguire un furgoncino rosso potatore di bontà”. E’ iniziata la bella stagione e con essa anche i tour in giro per l’Italia con il nostro truck food: fiere, eventi, festival e chi più ne ha più ne metta, ho […]

Bagels, finalmente!

Bagels, finalmente!

E che bagels sia!! Era una di quelle ricette che stava li, ferma, in attesa di essere eseguita. Ma a dirla tutta, è da un po’ di tempo che li ho fatti, sfornati e mangiati… come dire che tra “il dire, il fare, e l’attuare”, a casa mia passano sempre dei tempi quasi biblici. Sono […]

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Insalata di riso integrale e venere con basilico, menta e datterini gialli

Mentre sono qui che scrivo fuori c’è una bufera di neve, e pensare che ieri c’erano 11 gradi ed un sole primaverile che mi metteva allegria e tanta voglia di fare. Purtroppo, lo avrò gia detto piu volte, sono metereopatica e la storia che “marzo è pazzo” inizia a darmi sui nervi; a questo punto […]

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Spaghetti integrali con crema di ricotta di capra, finocchi e porri

Sono reduce da una merenda sinoira, per chi non fosse piemontese ( come me…) si tratta di un’abbondante merenda consumata tra le famiglie che avevano contribuito ad un lavoro importante in campagna, era costituito da 5 o 6 portate e variavano a seconda delle zone della provincia, dalle abitudini della famiglia che la offriva e […]

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316